• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Diritto [1]
Zoologia [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Arti visive [1]
Industria [1]
Medicina [1]

argenterìa

Vocabolario on line

argenteria argenterìa s. f. [der. di argento]. – 1. Complesso di oggetti lavorati d’argento, vasellami, posaterie, ecc.: a. da tavola; a. di chiesa (calici, pissidi, ecc.); tirare fuori, lucidare l’a.; [...] mettere in mostra l’argenteria. 2. Negozio specializzato nella vendita di oggetti d’argento. ... Leggi Tutto

rubare

Thesaurus (2018)

rubare 1. MAPPA RUBARE significa impadronirsi con mezzi illeciti di qualcosa che appartiene a qualcun altro; indica di solito un’azione compiuta senza ricorrere alla violenza, ma usando la destrezza [...] che il proprietario non se ne accorga subito (nella ressa gli rubarono il portafoglio; i ladri hanno rubato i gioielli e l’argenteria; i ragazzi furono sorpresi dal contadino a r. l’uva nella vigna; r. sulla spesa, sul peso, sulla misura). 2. Quando ... Leggi Tutto

stràccio²

Vocabolario on line

straccio2 stràccio2 s. m. [der. di stracciare]. – 1. a. Indumento di tessuto, pezzo o ritaglio di stoffa scartato perché non più utilizzabile per il suo uso primario, ma riutilizzabile sia industrialmente [...] la macchina?). b. Prodotto commerciale, riquadro di fibre tessili varie, usato per pulire: uno s. per lavare i pavimenti, per lucidare l’argenteria. In questi sign. proprî, e in molti dei seguenti usi fig., è sinon. di cencio (che è più com. nell’uso ... Leggi Tutto

tabula rasa

Vocabolario on line

tabula rasa 〈tàbula raṡa〉 locuz. f., lat. (propr. «tavola raschiata»). – 1. Espressione con cui era designata in origine la tavoletta cerata usata dai Romani per la scrittura, quando ne era stato raso [...] di pizzette: sono venuti i ragazzi e hanno fatto t. r. di tutto; approfittando dell’assenza dei proprietarî, i ladri sono entrati nella villa e hanno fatto t. r. di tutta l’argenteria; il bombardamento, o il terremoto, ha fatto t. r. dell’abitato. ... Leggi Tutto

rubare

Vocabolario on line

rubare v. tr. [dal germ. *raubôn]. – 1. a. Appropriarsi, impadronirsi con mezzi e in modi illeciti, di oggetti, valori e beni che appartengono ad altri; indica di norma un’azione compiuta senza ricorrere [...] , il peculato e la prevaricazione, l’abigeato: nella ressa gli rubarono il portafoglio; i ladri hanno rubato tutti i gioielli e l’argenteria; il cassiere, in pochi mesi, ha rubato quasi 50.000 euro; i ragazzi, sorpresi dal contadino a r. l’uva nella ... Leggi Tutto

dàino

Vocabolario on line

daino dàino s. m. [dal fr. ant. daim, daine, che è dal lat. tardo *damus per damma o dama (v. damma)]. – Ruminante e genere di ruminanti (lat. scient. Dama) della famiglia cervidi, che vive nella regione [...] breve. La carne è pregiata e la pelle (detta, oltre che pelle di daino, anche pelle di dante) si adopera per confezionare abiti, guanti, scarpe, e per completare la lucidatura del cristallo, dei metalli e soprattutto dell’argenteria (v. fig. a p. 4). ... Leggi Tutto

bollo¹

Vocabolario on line

bollo1 bollo1 s. m. [der. di bollare]. – 1. Impronta, in rilievo, lasciata da un marchio metallico o sigillo portante sopra una superficie piana un disegno inciso: b. a secco; anche l’impronta lasciata [...] francobollo. Oltre che su carta, il bollo può essere impresso su altra materia; per es., su oggetti d’argenteria, per attestarne la provenienza ed eventualmente la data di fabbricazione; particolare importanza hanno, in archeologia, i bolli impressi ... Leggi Tutto

marcare

Vocabolario on line

marcare v. tr. [der. di marca1; in alcuni usi, per influsso del fr. marquer] (io marco, tu marchi, ecc.). – 1. a. Bollare, contrassegnare con una marca; imprimere una marca o un marchio su un oggetto: [...] m. l’argenteria, la biancheria, i libri, le pecore; m. i pesi, le misure, contrassegnarli con un marchio dopo il controllo della loro esattezza. b. Piu genericam., lasciare un’impronta: Ci rinveniamo a m. la terra Con questo corpo Che ora troppo ci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

panno

Vocabolario on line

panno s. m. [lat. pannus]. – 1. a. Nome generico di ogni tipo di tessuto; con questo sign., comunissimo un tempo, è oggi raro, ed è sostituito da stoffa o da termini specifici (lana, tela, cotone, ecc.); [...] ). 2. a. Pezzo di lana o di altro tessuto, più o meno grande e spesso, usato per pulire, spolverare, e sim.: lucidare l’argenteria con un p. morbido; passare un p. sui mobili; p. da stirare (o da stiro), quello steso sul tavolo o sull’asse su cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

-erìa

Vocabolario on line

-eria -erìa [dal fr. -erie, che è der. del lat. -arius, col suff. lat. -ia accentato come nell’analogo suff. gr. -ία]. – Suffisso derivativo di nomi di negozî, laboratorî, attività commerciali (per lo [...] anche da verbi: acciaieria, birreria, distilleria, falegnameria, libreria, macelleria), di nomi con valore collettivo (argenteria, artiglieria, biancheria, fanteria, tifoseria), di nomi astratti, spesso carichi di una connotazione spregiativa, tratti ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
ARGENTERIA o Kímōlos
Isola delle Cicladi, situata a NE. di Milo. Ha 42,1 kmq. di superficie e si eleva a 398 m. s. m. In gran parte spoglia, senz'acqua potabile, è scarsamente abitata. Celebri erano nell'antichità le sue miniere di argento, esaurite sin dal Medioevo....
Schrödel
Famiglia di orafi di Dresda (secc. 17º-19º). I più noti sono Carl David (1711-1773), autore di pezzi d'argenteria per la Hofsilberkammer a Dresda, e Carl Gottlieb (m. 1833).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali