• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Geologia [2]
Religioni [2]
Comunicazione [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Medicina [1]
Veterinaria [1]
Letteratura [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]

fòrte¹

Vocabolario on line

forte1 fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio [...] del più f.; farsi f. di qualche cosa, valersene come principale argomento o più forte di una cosa; così nelle calze da uomo o da donna, il rinforzo; nelle scarpe, il pezzo terzo dall’impugnatura; il f. dell’esercito, il grosso. b. ant. Il f. del ... Leggi Tutto

ordine

Vocabolario on line

ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] , inverso, nella sintassi; l’o. degli argomenti, in una trattazione o discussione. Con lo stesso ); veruna cosa fa tanto onore a uno uomo che di nuovo surga, quanto fa le matematica: a. Unità del prim’o., del second’o., del terz’o., ecc., nel sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

tèmpo

Vocabolario on line

tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] e ormai superata: un attore, un uomo politico che ha fatto il suo t.; il primo tempo è forte, il secondo debole, il terzo mezzo forte, il quarto debole. d. Il termine parlare del t., conversare di cose indifferenti, di un argomento neutro ( ... Leggi Tutto

azióne¹

Vocabolario on line

azione1 azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata [...] 17° e 18° per indicare un lavoro drammatico di argomento sacro o un oratorio eseguito con azione scenica. b del film) è vivace, fredda, impacciata, fiacca; l’a., lenta nei primi due atti, si ravviva nel terzo. c. In cinematografia, azione!, ordine del ... Leggi Tutto

su

Vocabolario on line

su prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno [...] che sopra nei compl. d’argomento, per indicare cioè la materia, del sole (Leopardi). Ant., essere in su qualche cosa, attendervi, mettersi o stare a fare la tal cosa: comandò che ogn’uomo o ha l’ufficio più su, al terzo piano (sta più su, abita più ... Leggi Tutto

punta¹

Vocabolario on line

punta1 punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia [...] . delle dita una materia, un argomento, conoscerli molto bene, a menadito settori: è l’uomo di p. del suo partito; nel gioco del calcio sono detti terzo inferiore dello scudo. 6. letter. ant. Arguzia concettosa, battuta di spirito (per calco del ... Leggi Tutto

piaga

Vocabolario on line

piaga s. f. [lat. plaga, propr. «percossa» e fig. «piaga, ferita», dal gr. πλαγά, forma dorica di πληγή «colpo, percossa»]. – 1. a. Ferita, lesione, lacerazione che, prodotta da un trauma di varia natura [...] p., toccare un argomento doloroso, delicato, scottante la p. della fame nel terzo mondo. Con riferimento al racconto Egiziani a causa del rifiuto opposto dal faraone a persone, anche il semplice piaga: quell’uomo è stato una vera p. per la nazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

schérzo

Vocabolario on line

scherzo schérzo s. m. [der. di scherzare]. – 1. a. L’atto, il fatto di scherzare, di parlare cioè o di fare qualcosa mostrando di volersi divertire e di non dare alle parole o alle cose il significato [...] scherzo. 2. In musica: a. Il terzo movimento di sinfonie, sonate, quartetti e in componimento poetico di argomento e di tono (cfr. anche i versi del suo «Sant’Ambrogio»: Vostra talvolta anche ripugnante: quel pover uomo così storpio è un vero s ... Leggi Tutto

campagna

Vocabolario on line

campagna s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito [...] senso fig., divagare, uscire dall’argomento. b. Terra coltivata: quest ha fatto le sue c., di chi (uomo o donna) ha condotto una vita libera e di scavi. Nel gioco del calcio, c. acquisti, complesso onorevole che occupa il terzo inferiore dello scudo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA
Enciclopedia
terzo uomo, argomento del
terzo uomo, argomento del Argomentazione addotta (secondo Alessandro di Afrodisiade) dal sofista Polisseno e adoperata poi anche da Aristotele nella sua critica alla dottrina platonica delle idee per sé sussistenti. Dato che la somiglianza...
Aristòtele
Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia platonica; dopo la morte di Platone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali