• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Fisica [4]
Arti visive [4]
Botanica [4]
Letteratura [3]
Matematica [3]
Lingua [3]
Industria [3]
Religioni [3]
Architettura e urbanistica [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]

arpa¹

Vocabolario on line

arpa1 arpa1 s. f. [dal lat. tardo harpa, voce di origine germ.]. – 1. Strumento musicale costituito da 47 corde (accordate sulla scala di do bemolle maggiore) tese su un telaio triangolare di legno, [...] metà del sec. 17° fino al 1720, quando fu inventato un primo tipo di arpa a pedali), dei dischetti rotanti applicati sulla mensola, all’estremità superiore delle corde. Per l’arpa eolia, v. eolio1. 2. Per estens. analogica: a. Nelle Alpi del Tirolo e ... Leggi Tutto

arpa²

Vocabolario on line

arpa2 arpa2 (o arpe) s. f. [dal lat. harpe, gr. ἅρπη]. – Spada (e anche giavellotto) falcata, dalla cui lama, al di sotto della punta, sporgeva un uncino tagliente, in uso presso gli antichi, spec. in Oriente ... Leggi Tutto

arpeggiare

Vocabolario on line

arpeggiare v. intr. [der. di arpa1] (io arpéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Suonare l’arpa, e per estens. altri strumenti simili (cetra, lira). 2. Fare arpeggi sia sull’arpa sia su altri strumenti; anche [...] trans.: a. un accordo. 3. Riferito ad animali domestici, deambulare con l’andatura caratteristica dovuta all’anomalia funzionale detta arpeggiamento. ◆ Part. pass. arpeggiato, anche come agg., eseguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

rilevazione mirata

Neologismi (2008)

rilevazione mirata loc. s.le f. Rilevazione compiuta con metodi statistici, censimento che si propone di rappresentare realtà e settori specifici e predeterminati. ◆ E cosa risponde a chi polemizza con [...] su cui basarsi per trarre delle conclusioni. In ogni caso, non vedo contraddizioni significative: la “tendenza” registrata da Arpa e altri soggetti, finora, è sempre andata di pari passo» [Roberto Gualdi intervistato da Paolo Foschini]. (Corriere ... Leggi Tutto

dònna

Vocabolario on line

dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi [...] ); la cittade [Roma] La qual fu d. de’ mortali un tempo (Leopardi); con sign. sim., fig.: Torna deh! torna al suon, d. dell’arpa (Foscolo). In altri casi, con il sign. che oggi ha dama: Le d., i cavallier, l’arme, gli amori (Ariosto); tale sign. si ... Leggi Tutto

errare

Vocabolario on line

errare v. intr. [lat. errare «vagare; sbagliare»] (io èrro, ecc.; aus. avere). – 1. a. Andare qua e là senza direzione o meta certa: e. per i campi, per i monti, per le strade; fig.: e. con gli occhi, [...] con lo sguardo; errava col pensiero dietro i fantasmi della sua immaginazione; estens., di cose: Tal dell’arpa diffuso erra il concento (Foscolo). Poet. anche trans.: mari e poggi errando, Tutto l’orbe trascorre (Leopardi); Dante ... errava Pensoso ... Leggi Tutto

ossiànico

Vocabolario on line

ossianico ossiànico agg. (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce a Ossian, leggendario guerriero e bardo gaelico che si suppone vissuto nel 3° sec. d. C.: poemi, canti ossianici. Ciclo o., denominazione [...] di carattere epico che i bardi gaelici d’Irlanda e delle Highlands scozzesi cantavano accompagnandosi con la loro piccola arpa, pubblicate fra il 1760 e il 1773, con notevoli rimaneggiamenti e interventi personali, dal poeta e letterato scozzese J ... Leggi Tutto

arpeggiatóre

Vocabolario on line

arpeggiatore arpeggiatóre s. m. (f. -trice) [der. di arpeggiare]. – Suonatore di arpa: arpeggiatori, Il più bel canto qual di voi mi sa? (Carducci). ... Leggi Tutto

arpéggio

Vocabolario on line

arpeggio arpéggio s. m. [der. di arpeggiare]. – 1. Modo di eseguire un accordo musicale producendo i varî suoni non tutti insieme in unica percussione o arcata, ma l’uno dopo l’altro; compreso anche [...] abbellimenti, è però un modo naturale (anche se non l’unico) di esecuzione in alcuni strumenti a pizzico come l’arpa (donde il nome), il liuto, la chitarra e sim. L’esecuzione in arpeggio è prescritta mediante una serpentina verticalmente preposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

arpista

Vocabolario on line

arpista s. m. e f. [der. di arpa1] (pl. m. -i). – Suonatore o suonatrice d’arpa. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
arpa
Strumento musicale costituito da una serie di corde d’ineguale lunghezza, tese secondo una regolare intonazione fra una cassa di risonanza e una mensola, e che vengono toccate a vuoto col pizzico delle dita o, eccezionalmente, per mezzo di un...
arpa
arpa Raffaello Monterosso . Il termine è usato una sola volta nella Commedia (Pd XIV 118) come secondo componente di un'unica immagine che accomuna l'a. alla giga (v.), in quanto fonti di una sensazione sonora soave ma indeterminata. Se il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali