cibo distrada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste [...] al «cibo distrada», preferibilmente etnico. «Vanno sempre più pazzi per il doner kebab (carne allo spiedo, di origine turca) e il falafel (polpettina di legumi, tipica dell’Egitto) -- dice Vittorio Castellani, in arte chef Kumalè -- acquistati ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, [...] di debolezza; le sue lacrime mi sono sembrate s. di pentimento. In funzione di predicato: è s. di ..., è s. manifesto di ..., è un fatto che dimostra, che rivela esternamente: sporcare la strada è s. di ), monumento, opera d’arte che mostra i s. ...
Leggi Tutto
maestro
1. MAPPA In senso ampio, MAESTRO è chi conosce una disciplina così bene da poterla insegnare agli altri (vero, grande, sommo, insuperabile m.). 2. MAPPA Un maestro è anche chi eccelle in un’arte, [...] per altri (essere un m. d’eleganza, di sobrietà), anche nel male (è un m. nell’artedi mentire). 4. MAPPA In senso più ristretto e una funzione importante, fondamentale (strada maestra).
Parole, espressioni e modi di dire
albero maestro
da maestro
...
Leggi Tutto
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese [...] , Destinazioni) • È più impronunciabile dell'hygge, l'arte che insegna a trasformare casa in un rifugio caldo e per vivere un’esperienza di profonda connessione con il proprio io interiore e con gli altri, e trovare così la strada per il benessere e ...
Leggi Tutto
buono
1. È BUONO qualcuno o qualcosa che risponde all’idea del bene morale o che ha come fine il bene morale (un uomo b.; compiere una buona azione; buoni sentimenti). 2. MAPPA Riferito a una persona, [...] arte, in un lavoro o in una qualsiasi attività (un buon violinista; un buon maestro; un buon padre di famiglia); 7. MAPPA detto di viso a cattivo gioco
in buone mani
poco di buono
sulla buona strada
tenere, tenersi buono
Proverbi
a buon intenditor ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente [...] da Domenico Vicinanza del progetto Dante, Mariapaola Sorrentino dell’Astra Project di Cambridge e Giuseppe La Rocca dell’Infn di Catania. Tutto grazie a una tecnica a metà strada tra arte e scienza: la sonificazione. In pratica gli scienziati hanno ...
Leggi Tutto
antico
1. MAPPA Si dice ANTICO ciò che risale e si riferisce a un’età passata da lungo tempo, a molti anni o a molti secoli fa (i tempi antichi; un’antica leggenda); spesso questo aggettivo è contrapposto [...] moderno). 2. MAPPA Riferito a un oggetto d’arte, d’arredamento, da collezione oppure a un edificio, di dire
all’antica
di antica data
Citazione
Massimo, un giovane di sguardo vispo e faccia simpatica, si mostrò contento dell’incarico e mi fece strada ...
Leggi Tutto
CITTÀ
1. MAPPA La CITTÀ è un centro abitato piuttosto grande ed esteso, generalmente diviso in zone più piccole che si chiamano quartieri o rioni. Gli edifici che la compongono sono disposti in modo [...] il tempo libero, parchi e giardini (Genova è una c. di mare; Firenze è una c. d’arte; Roma è una c. antichissima). 2. Oltre che il , Carcere, Casa, Centro, Cittadino, Comune, Edificio, Giardino, Monumento, Piazza, Quartiere, Stadio, Strada, Università ...
Leggi Tutto
instradare
(o istradare) v. tr. [der. distrada, col pref. in-1]. – In senso proprio, avviare per una determinata strada: i. il traffico; i veicoli furono instradati per una via laterale; i. un treno [...] com. in senso fig., avviare per la giusta strada, soprattutto una persona giovane o inesperta o bisognosa di consiglio, additandole il principio del cammino e l’indirizzo da seguire per apprendere un’arte, una disciplina, per svolgere una determinata ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli [...] altri; anche nel male: m. d’errore, di falsità, di corruzione; è un m. nell’artedi mentire, di fingere; e in frasi iron. o sarcastiche: sentiamo questo signor m.!; darsi arie di m.; farla da m., di persona saccente e uggiosa. Cattivo m., espressione ...
Leggi Tutto
Nome d’arte di artista italiana (n. Catania 1972). Cresciuta in Sicilia, si forma artisticamente tra Londra e Milano, divenendo una delle pioniere e principali protagoniste della street art in Italia. Il primo vero contatto con il mondo dell’arte...
Arte e architettura
Ambiente di forma allungata destinato a servire come elemento di comunicazione fra ambienti contigui, oltre che a particolari funzioni.
Nelle chiese bizantine e preromaniche una g., o loggiato, si svolgeva in una teoria di...