• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Arti visive [12]
Architettura e urbanistica [9]
Letteratura [6]
Religioni [4]
Comunicazione [3]
Lingua [3]
Diritto [3]
Mestieri e professioni [2]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]

rinasciménto

Vocabolario on line

rinascimento rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, [...] . 2. Spesso in funzione appositiva, per indicare (con sign. affine a rinascimentale) forme e prodotti dell’arte, talora anche dell’artigianato, proprî del Rinascimento o che a questo siano ispirati: stile R., una chiesa con la facciata R., mobili R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

estetica

Thesaurus (2018)

estetica 1. MAPPA La parola ESTETICA si riferisce alla bellezza di qualcuno o qualcosa, con particolare riferimento alla bellezza esteriore, all’aspetto (curare l’e.; badare all’e.; migliorare, rovinare [...] e, 4. con significato più specifico, l’idea di bello e di arte che caratterizza un periodo, un artista, un autore ecc. (l’e. di Hegel, di Croce, l’e. del Rinascimento, del Barocco). Citazione Se diamo uno sguardo alla storia della filosofia, troviamo ... Leggi Tutto

commedia

Thesaurus (2018)

commedia 1. MAPPA Nel suo significato più ampio, la COMMEDIA è un’opera letteraria, in versi o in prosa, destinata a essere rappresentata sulla scena, e la rappresentazione stessa; è caratterizzata [...] storia della c. attraverso i secoli; la c. classica, del Rinascimento). 3. Nel cinema, la commedia rappresenta un importante filone, ). Parole, espressioni e modi di dire commedia dell’arte fare, recitare la commedia finire in commedia mettere in ... Leggi Tutto

creare

Thesaurus (2018)

creare 1. MAPPA Il primo significato del verbo CREARE è quello di far nascere qualcosa dal nulla, e si riferisce specialmente a Dio o a un’altra divinità (Iddio creò il cielo e la terra; siamo stati [...] dove sembrano cercarsi per creare una specie di tregua universale sulla misura del tempo. Un’ansia di concordia penetra tra i lumi e l’ombra; acquistati col nascere. Maria Bellonci, Rinascimento privato Vedi anche Arte, Costruire, Distruggere, Fare, ... Leggi Tutto

teatro

Thesaurus (2018)

teatro 1. MAPPA Il TEATRO è un edificio costruito e attrezzato per ospitare la rappresentazione di opere drammatiche o anche spettacoli di altro genere (il t. greco, romano; il t. di Taormina, di Fiesole; [...] opera, lirico; il t. di Eschilo, di Plauto; il t. italiano del Rinascimento; il t. elisabettiano; il t. d’avanguardia, sperimentale). 5. Con uno sguardo. Alfredo Oriani, La disfatta Vedi anche Arte, Attore, Biglietto, Cantare, Cinema, Danza, ... Leggi Tutto

platerésco

Vocabolario on line

plateresco platerésco agg. [dallo spagn. plateresco, der. di platero «argentiere, orafo», der. di plata «argento»] (pl. m. -chi). – In storia dell’arte, detto dello stile architettonico decorativo, proprio [...] dal gotico fiorito e dal Rinascimento italiano e francese, non senza influssi dell’arte popolare; si distingue un primo con le strutture architettoniche, e un secondo stile p. (1540 - fine 16° sec.), più legato ai canoni del Rinascimento italiano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

botanica

Thesaurus (2018)

botanica 1. MAPPA La BOTANICA è il ramo della biologia che studia gli organismi vegetali (cattedra di b.; insegnare, studiare la b.; dare l’esame di b.; testo di b.). La scienza si articola in tre [...] quello fisiologico, che si occupa del funzionamento dei loro organismi, e da un’espressione della lingua greca che significava ‘arte di curare le piante’, che a sua volta medicina. Solo più tardi, nel Rinascimento, le piante, cresciute intanto molto ... Leggi Tutto

gotico

Vocabolario on line

gotico gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo [...] , tedesco, e talvolta anche di barbarico. In partic.: a. Arte g., denominazione dell’arte europea occidentale del periodo che va dal 12° al 15° sec., coniata dagli artisti del Rinascimento con intenzione spregiativa, e rimasta nell’uso nonostante i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

teatro

Vocabolario on line

teatro s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, [...] teatrale: il mondo, la vita del t., e assol. il teatro; gente di teatro; è figlia d’arte, e ha il t. nel t. di Eschilo, di Plauto); il t. moderno, e il t. italiano del Rinascimento, il t. elisabettiano (il t. di Shakespeare, di Marlowe); il t. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

rinascimentale

Vocabolario on line

rinascimentale agg. [der. di rinascimento]. – Del Rinascimento, come termine storiografico: arte, stile rinascimentale. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Rinascimento, arte del
Rinascimento, arte del Caterina Volpi L’uomo al centro del mondo La grandezza del Rinascimento consiste nello spirito di conquista che spinse l’uomo a compiere ricerche e scoperte in tutti i campi del sapere e delle arti, a guardare con nuovo...
Rinascimento
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione consapevolmente filologica dei classici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali