spalla
s. f. [lat. spatŭla «spatola», e nel lat. tardo «spalla, scapola», propriam. dim. di spatha: v. spada e spatola]. – 1. a. In anatomia umana, il segmento corporeo di unione tra l’artosuperiore [...] la s. sinistra; si è macchiata la s. della camicetta. 2. a. Nei vertebrati tetrapodi, la regione che comprende la parte superiore dell’arto anteriore e la parte adiacente del dorso: un cavallo forte di spalle. b. In macelleria, taglio di carne bovina ...
Leggi Tutto
monoplegia
monoplegìa s. f. [comp. di mono- e -plegia]. – Nel linguaggio medico, paralisi di un solo arto, di un solo gruppo muscolare o anche di un solo muscolo. M. brachiale, che interessa un arto [...] superiore; m. crurale, che interessa un arto inferiore; m. facciale, paralisi che colpisce il nervo facciale di un solo lato, di solito nell’ambito di una sindrome emiplegica. ...
Leggi Tutto
succlavio
succlàvio agg. [lat. scient. subclavius, comp. del lat. sub- e clavis «chiave», con riferimento a clavicŭla da cui l’ital. clavicola]. – Nel linguaggio medico, riferito a formazioni anatomiche [...] la sede sottoclaveare: arteria s. (o assol. la succlavia), arteria di grosso calibro che convoglia il sangue destinato all’artosuperiore e ha origine diversa nei due lati (a destra dall’arteria anonima, a sinistra dall’arco aortico); muscolo s ...
Leggi Tutto
cintura
s. f. [lat. cinctūra, der. di cingĕre «cingere»]. – 1. a. Striscia di pelle, di cuoio, di tessuto o d’altro materiale che si cinge intorno alla vita per sostenere la gonna, i pantaloni, o per [...] congiunzione con lo scheletro assile; in anatomia umana, c. scapolare, quella dell’artosuperiore, costituita dalla scapola e dalla clavicola; c. pelvica, quella dell’arto inferiore, costituita dall’ileo e dall’ischio-pube. 6. In geofisica, cinture ...
Leggi Tutto
braccio
bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’artosuperiore che [...] a cui d’ordinario soltanto il re sarebbe stato superiore. c. B. della morte, reparto penitenziario . a. In anatomia comparata, il segmento (propr. stilopodio) dell’arto anteriore dei vertebrati tetrapodi, il cui scheletro è costituito dall’omero ed ...
Leggi Tutto
linfografia
linfografìa s. f. [comp. di linfo- e -grafia]. – In diagnostica, esame radiografico (detto anche linfangiografia) delle vie e delle stazioni linfatiche di alcuni distretti dell’organismo [...] (artosuperiore, arto inferiore, mediastino, ecc.), eseguito dopo avere iniettato lentamente un mezzo di contrasto opaco in un vaso linfatico del dorso della mano o del piede. ...
Leggi Tutto
polifalangia
polifalangìa s. f. [comp. di poli- e falange]. – 1. In anatomia comparata, la presenza di un numero di falangi superiore alla norma nella porzione distale (acropodio) dell’arto di alcune [...] forme di tetrapodi, come nei sauropterigi, negli ittiosauri e nei cetacei; in questi ultimi, per es., l’arto anteriore, trasformato in pinna per il nuoto, porta 14 falangi al secondo dito e 11 al terzo. 2. In medicina, lo stesso che iperfalangia. ...
Leggi Tutto
tibia
tìbia s. f. [dal lat. tibia «piffero, flauto» e poi «stinco»]. – 1. In anatomia umana e comparata, osso lungo, pari, che assieme alla fibula costituisce lo scheletro della gamba e, negli animali, [...] dello zeugopodio dell’arto posteriore; nell’uomo ha corpo prismatico triangolare, con margine anteriore (cresta tibiale) tagliente; l’estremità superiore, molto sviluppata, si articola per mezzo di due condili forniti ciascuno di una cavità glenoidea ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento [...] si chiama figura il bersaglio valido costituito dalla parte laterale e superiore, rispettivam. destra o sinistra, della testa). In ortopedia, mettere in f., riferito a un arto fratturato o deforme, ripristinare la forma e l’atteggiamento normali. 2 ...
Leggi Tutto
ascella
ascèlla s. f. [lat. tardo ascĕlla, lat. class. axĭlla, affine ad ala]. – 1. Regione anatomica posta in corrispondenza della radice dell’artosuperiore, tra questo e la parete laterale del torace; [...] con le mani sotto le a., stare in ozio: perdevano la giornata a stare in piazza colle mani sotto le a. (Verga). 2. Per analogia, in botanica, l’angolo superiore che il picciolo, o la base della foglia, forma con l’asse generatore su cui s’inserisce. ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
La regione dell’arto superiore in cui si compie l’articolazione tra braccio e avambraccio. La forma del g. è appiattita e si modella fedelmente sull’articolazione sottostante; la sua superficie anteriore presenta la caratteristica...
Il segmento dell’arto superiore compreso tra la regione del gomito e quella del polso.
Data la sua forma a tronco di cono appiattito in senso antero-posteriore, vi si considerano due facce e due margini: la faccia antero-interna, detta anche...