• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Zoologia [110]
Medicina [20]
Biologia [19]
Anatomia [15]
Anatomia comparata [11]
Botanica [10]
Fisica [6]
Anatomia morfologia citologia [6]
Militaria [5]
Storia [5]

artròpodi

Vocabolario on line

artropodi artròpodi s. m. pl. [lat. scient. Arthropoda, comp. di arthro- «artro-» e -poda (v. -pode)] (sing. -e). – Nella classificazione zoologica, tipo animale che comprende i pantopodi, i crostacei, [...] i merostomi, gli aracnidi, i miriapodi e gli insetti: sono animali a simmetria bilaterale, metamerici, provvisti di appendici articolate (da cui il loro nome), e corpo ricoperto di chitina; hanno sessi ... Leggi Tutto

anténna

Vocabolario on line

antenna anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta [...] , n. 2. 5. In zoologia, nome delle appendici articolate e mobili inserite nella parte anteriore della testa di alcuni artropodi (crostacei, miriapodi, insetti): sono da considerarsi come organi di senso molto importanti, spec. come sede del tatto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA

meròstomi

Vocabolario on line

merostomi meròstomi s. m. pl. [lat. scient. Merostomata, comp. del gr. μέρος «membro» e στόμα «bocca»]. – In zoologia, classe di artropodi chelicerati marini a respirazione branchiale, con il corpo distinto [...] di appendici cefalotoraciche a funzione masticatoria e motoria; comprendono i gigantostrachi, fossili paleozoici marini e d’acqua dolce, che rappresentano i più grossi artropodi conosciuti, e gli xifosuri, unici rappresentanti viventi della classe. ... Leggi Tutto

chilòpodi

Vocabolario on line

chilopodi chilòpodi s. m. pl. [lat. scient. Chilopoda, comp. di chilo-2 e -poda (v. -pode), con allusione ai due piedi mascellari]. – Classe di artropodi terrestri (detti comunem. centopiedi): hanno [...] appendici); vivono sotto le pietre, nei detriti vegetali, nell’humus; sono tutti più o meno lucifughi; si cibano predando artropodi e altri piccoli animali terrestri. I due arti del primo segmento del tronco sono dei massillipedi o piedi mascellari ... Leggi Tutto

tracheale

Vocabolario on line

tracheale agg. [der. di trachea]. – Che si riferisce alla trachea dei vertebrati o alle trachee degli artropodi e delle piante: anelli t.; pareti t.; affezioni tracheali. Sistema t., il sistema respiratorio [...] degli insetti e di altri artropodi (v. trachea, n. 1 b); branchie t., altro nome delle tracheobranchie o pseudobranchie, caratteristiche delle larve acquatiche di alcuni insetti. ... Leggi Tutto

branchiati

Vocabolario on line

branchiati s. m. pl. [lat. scient. Branchiata, der. del lat. branchiae «branchie»]. – In zoologia, denominazione dei vertebrati che per tutta la loro vita o solo per parte di essa respirano per branchie [...] (cefalocordati, ciclostomi, pesci e anfibî). Sono così chiamati anche gli artropodi acquatici (crostacei, merostomi e pantopodi) per contrapp. agli artropodi terrestri che respirano per trachee o per via cutanea. ... Leggi Tutto

stigma¹

Vocabolario on line

stigma1 (o stimma) s. m. [dal lat. stigma (-ătis) «marchio, macchia, punto», propriam. «puntura», gr. στίγμα -ατος, der. di στίζω «pungere, marcare»] (pl. -i). – 1. In botanica: a. La parte apicale variamente [...] . 2. In zoologia: a. Ciascuna delle aperture mediante le quali il sistema respiratorio tracheale degli insetti e di alcuni artropodi terrestri comunica con l’esterno. b. Ciascuna delle aperture branchiali della faringe dei tunicati. c. Nome di alcune ... Leggi Tutto

capo

Thesaurus (2018)

capo 1. MAPPA Il CAPO è la parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo; la parola è un sinonimo di testa, che è un termine più comune (non però in Toscana). Negli insetti, [...] nei crostacei e negli altri artropodi, oltre che nei molluschi e in vari altri invertebrati, è il termine che indica la regione anteriore del corpo, in cui si apre la bocca e si trovano i più importanti organi di senso. Nell’uso comune si usa spesso ... Leggi Tutto

Entomofauna

Neologismi (2024)

entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [...] [Genova] troverà rappresentata dal punto di vista sistematico l'intera entomofauna del mondo, vale a dire 22 mila artropodi di quattro classi, 44 ordini, 420 famiglie, 1150 generi e 2235 specie diverse. (Unità, 20 dicembre 1991, Liguria, p.2) • Dice ... Leggi Tutto

plèura

Vocabolario on line

pleura plèura s. f. [dal gr. πλευρά «fianco»]. – 1. In anatomia, ognuna delle tuniche sierose che rivestono ciascun polmone e gli permettono di scorrere con relativa facilità sulle pareti della gabbia [...] interna del torace), i quali delimitano una cavità virtuale (cavità pleurica), contenente poco liquido. 2. In zoologia, rivestimento cuticolare che è situato su entrambi i lati di ogni metamero del corpo degli artropodi, tra il tergite e lo sternite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
Artropodi
Phylum di animali a simmetria bilaterale, metamerici, provvisti di appendici articolate. Comprende i subphyla: Trilobiti (estinto), Chelicerati (Aracnidi), Mandibolati (Crostacei, Insetti, Chilopodi, Diplopodi e Pauropodi). Il sistema nervoso...
Unirami
Unirami Raggruppamento sistematico di Artropodi, che, secondo alcuni autori, comprenderebbe Insetti, Miriapodi e Onicofori, dotati di appendici uniramose e per questo distinti dai Crostacei. In questa visione, il phylum degli Artropodi non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali