• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Diritto [36]
Storia [13]
Industria [13]
Militaria [11]
Medicina [8]
Matematica [8]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [7]
Religioni [6]
Geografia [5]

assicurazióne

Vocabolario on line

assicurazione assicurazióne s. f. [der. di assicurare]. – 1. a. Il fatto di assicurare, di assicurarsi, cioè di rendere o rendersi certo, o sicuro, o protetto, e le parole o gli atti con cui si assicura: [...] altrui; a. contro i danni, contratto avente per oggetto una cosa esposta a un rischio, e per cui l’assicuratore s’impegna a risarcire l’assicurato in caso di sinistro (a. contro la grandine, l’incendio, il furto, gli infortunî; ecc.); a. facoltativa ... Leggi Tutto

sicurtà

Vocabolario on line

sicurta sicurtà (ant. o letter. sicurtate, sicurtade, sicurità, securtà, securtade e securità) s. f. [dal lat. securĭtas -atis, der. di securus «sicuro»]. – 1. Sinon. ant. di sicurezza, nelle sue accezioni [...] troppa sicurtà m’allarga il freno (Dante), se parlo con eccessiva franchezza. c. Il fatto, il modo e il mezzo di assicurare, di offrire garanzia (spec. nelle espressioni dare, prestare, ricevere s.): il re Guiglielmo suo avolo data avea la sicurtà al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

assicuratóre

Vocabolario on line

assicuratore assicuratóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di assicurare]. – Chi presta la sua opera in una società o in un’agenzia di assicurazione, soprattutto con attività promozionali; nel linguaggio [...] si assume, nei riguardi dell’assicurato, gli obblighi derivanti dal contratto di assicurazione, e quindi la compagnia stessa di assicurazione. Come agg., che assicura, obbligandosi mediante un contratto di assicurazione: società, compagnia a.; ente a ... Leggi Tutto

riassicurazióne

Vocabolario on line

riassicurazione riassicurazióne s. f. [comp. di ri- e assicurazione]. – Contratto con il quale l’assicuratore si assicura a sua volta per il rischio di dover pagare l’indennità prevista nel primo contratto [...] . La riassicurazione consente alle imprese assicuratrici di assumere anche rischi che per entità e qualità eccedano il loro piano assicurativo e di raggiungere una suddivisione dei rischi fra imprese diverse da quella che ha stipulato il contratto ... Leggi Tutto

assicurato

Vocabolario on line

assicurato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di assicurare]. – 1. agg. Certo, sincero, garantito: ormai, il suo avvenire è a.; quando avrà finito gli studî, ha già il posto a. nell’azienda di suo zio. [...] o colui a favore, per conto o a nome del quale è convenuta l’assicurazione. 3. Nelle poste, di lettera (anche come s. f., un’assicurata) contenente denaro o carte di valore, o di plico con valore dichiarato, di cui le poste garantiscono il ... Leggi Tutto

soprassicurazióne

Vocabolario on line

soprassicurazione soprassicurazióne s. m. [comp. di sopr(a)- e assicurazione]. – Assicurazione per somma eccedente il valore della cosa assicurata: rende invalida l’assicurazione se vi è stato dolo, [...] in caso contrario causa la riduzione dell’indennizzo al valore reale del bene ... Leggi Tutto

autoassicurazióne

Vocabolario on line

autoassicurazione autoassicurazióne s. f. [comp. di auto-1 e assicurazione]. – 1. Accantonamento di un fondo (o misura analoga) che un imprenditore effettua a copertura di eventi dannosi casuali e imprevisti, [...] perseguendo in tal modo lo stesso scopo che normalmente si avrebbe con una assicurazione. 2. Nella tecnica alpinistica, insieme dei procedimenti adottati per rendere sicura la propria posizione, durante un’ascensione su roccia o su ghiaccio, da parte ... Leggi Tutto

sottoassicurazióne

Vocabolario on line

sottoassicurazione sottoassicurazióne s. f. [comp. di sotto- e assicurazione]. – Assicurazione che non copre l’intero valore della cosa assicurata; equivalendo a un’assicurazione di una parte del valore [...] del bene assicurato, in caso di sinistro l’assicuratore corrisponderà un’indennità che sta al danno nella stessa proporzione in cui il valore assicurato sta al valore assicurabile. ... Leggi Tutto

paròla

Vocabolario on line

parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole [...] essere un uomo di p., tener fede ai proprî impegni; non ho che una sola p., non ritiro ciò che ho detto o promesso; anche, assicurazione a garanzia della verità di quanto si afferma: ti do la mia p. (d’onore) che l’ho visto, che ci sono stato. Con l ... Leggi Tutto

garanzia

Vocabolario on line

garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, [...] è già scaduta. Anche la polizza che contiene l’impegno e accompagna l’oggetto venduto: timbrare la garanzia. 3. fig. Assicurazione, promessa certa, fondata speranza dell’avverarsi di cosa futura; per lo più al plur.: impiegato che dà ottime g. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
assicurazione
Operazione economica che permette di garantirsi contro le conseguenze patrimonialmente dannose del verificarsi di un rischio determinato, mediante la ripartizione tra una pluralità di soggetti esposti al medesimo tipo di rischio. Generalità La...
SARA Assicurazione
SARA Assicurazione Compagnia assicuratrice nata nel 1946 in stretta collaborazione con l’Automobile Club Italia (ACI), di cui è diventata assicuratrice ufficiale nel 1980; originariamente, la sigla significava Società Assicuratrice Rischi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali