• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Matematica [7]
Geografia [5]
Industria [4]
Chimica [4]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Geologia [3]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]
Industria aeronautica [3]

sfèrica

Vocabolario on line

sferica sfèrica s. f. [dal gr. σϕαιρική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. σϕαιρικός «sferico, della sfera»; lat. tardo sphaerĭca]. – Nome dato dai Greci allo studio delle figure geometriche tracciate [...] sulla sfera, studio che essi consideravano un ramo dell’astronomia piuttosto che della geometria (riconnettendo il termine sferica con σϕαῖρα nel sign. di «sfera celeste»). ... Leggi Tutto

astronomìa

Vocabolario on line

astronomia astronomìa s. f. [dal lat. tardo astronomĭa, gr. ἀστρονομία, comp. di ἄστρον «astro» e -νομία «-nomia»]. – Scienza che studia l’aspetto, la forma, le dimensioni dei corpi celesti, i loro moti [...] , la determinazione delle loro posizioni sulla sfera celeste in un qualsiasi istante, ecc. Dirette applicazioni dell’astronomia (detta anche a. sferica) sono: l’a. geodetica, che considera la teoria, i metodi e gli strumenti per la determinazione ... Leggi Tutto

trïàngolo

Vocabolario on line

triangolo trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici [...] dell’avvolgimento di quello successivo: sono così individuati i tre morsetti cui viene collegata la linea. o. In astronomia sferica, t. astronomico o fondamentale, il triangolo sulla sfera celeste che ha per vertici il polo celeste, lo zenit dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – TRASPORTI TERRESTRI

ottante

Vocabolario on line

ottante s. m. [dal lat. class. octans -antis «ottava parte», der. di octo «otto»]. – 1. a. Nella geometria piana, l’ottava parte di un angolo giro, cioè un angolo di 45°. b. Nella geometria spaziale, [...] lato comune. c. Nella geometria sferica, la porzione di superficie sferica di centro O delimitata da un triangolo sferico ABC, avente per lati tre archi di cerchio massimo, di ampiezza 90° ciascuno. 2. In astronomia: a. Ciascuna delle posizioni della ... Leggi Tutto

calòtta

Vocabolario on line

calotta calòtta (non com. callòtta) s. f. [dal fr. calotte, voce di etimologia discussa]. – 1. a. Cupola del cappello, o anche berrettino senza tesa, zucchetto che in passato si portava in casa (frequente [...] . zucchetto e poteva avere camaglio e nasale. 2. In geometria, c. sferica, una delle due parti in cui la superficie della sfera è divisa da artica) e quello antartico (c. antartica). g. In astronomia, c. polari di Marte, piccole zone bianche che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA AERONAUTICA

stélla¹

Vocabolario on line

stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] stelle, oscura; poi che ’l ciel accende le sue stelle ... (Petrarca), quando scende la notte. Nella tradizione, sia astronomica, sia pop. o poet., molte stelle hanno una denominazione propria, derivata per lo più dalla mitologia o dalla fantasia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOMETRIA

pèrla

Vocabolario on line

perla pèrla s. f. [lat. *pĕrnŭla, dim. di perna, propr. «prosciutto», passato a indicare anche, per somiglianza di forma, una sorta di conchiglia]. – 1. a. Concrezione sferica, o anche piriforme o a [...] vetro soffiato (p. parigine o francesi) oppure nuclei sferici di alabastro (p. romane) con polvere finissima di Con opportune determinazioni, sempre con riferimento alla forma della perla: a. In astronomia, perle (o grani) di Baily, v. grano, n. 7 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

cosmografìa

Vocabolario on line

cosmografia cosmografìa s. f. [dal lat. tardo cosmographĭa, gr. κοσμογραϕία, comp. di κόσμος «universo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Parte dell’astronomia che comprende l’uranografia propriamente detta, [...] ossia la descrizione del cielo, e le principali nozioni di astronomia sferica (apparenza e moti della sfera celeste, fenomeni del moto diurno, sorgere e tramontare degli astri, ecc.). 2. Nei sec. 15° e 16°, sinon. di geografia; oggi il termine è ... Leggi Tutto

aberrazióne

Vocabolario on line

aberrazione aberrazióne s. f. [dal lat. aberratio -onis]. – 1. In generale, l’aberrare, il deviare da una norma o da un principio, da una legge morale o fisica, da un comportamento che si considera normale: [...] traviamento: certe mode denunciano una vera a. del gusto. 2. In astronomia, a. della luce, fenomeno per cui, a causa dei moti della colori di cui è formata la luce; l’a. sferica o di sfericità, che si verifica qualora l’apertura angolare del sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

forma

Thesaurus (2018)

forma 1. MAPPA La FORMA è l’aspetto esteriore con cui si presenta ogni oggetto, concreto o fantastico che sia (f. circolare, quadrata, sferica; la f. di una bottiglia; l’Italia ha la f. d’uno stivale). [...] luminoso e curvo le di cui corna son verso l’oriente e la di cui convessità è verso il sole. Giacomo Leopardi, Storia dell’astronomia dalla sua origine fino all’anno MDCCCXIII Vedi anche Arte, Corpo, Disegno, Geometria, Matematica, Misura, Scultura ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
ASTRONOMIA
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice) I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare va osservato che nel periodo, all'incirca...
Astronomia e cosmologia
Astronomia e cosmologia Dario Tessicini Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica osservativa, il profilo disciplinare e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali