• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
201 risultati
Tutti i risultati [201]
Zoologia [82]
Industria [27]
Geografia [19]
Alimentazione [15]
Botanica [12]
Biologia [8]
Industria aeronautica [8]
Arti visive [6]
Medicina [6]
Architettura e urbanistica [5]

atlàntico¹

Vocabolario on line

atlantico1 atlàntico1 agg. [dal lat. Atlantĭcus «di Atlante», gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Atlante, gigante della mitologia greca; degno di Atlante, quindi titanico, gigantesco, che richiede [...] . (Galilei). 2. In bibliologia, del formato degli atlanti, cioè di formato massimo a foglio disteso; l’opera stessa che ha tale formato: Codice atlantico, quello di Leonardo da Vinci; Bibbie atlantiche, i grandi codici della Bibbia, spec. quelli dell ... Leggi Tutto

atlàntico²

Vocabolario on line

atlantico2 atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa [...] meteorologia, tipo barico a., tipo barico frequente da maggio ad agosto, caratterizzato da un centro da alta pressione sull’Atlantico settentr. e da uno di bassa pressione sul continente euroasiatico, che si insinua con saccature sotto l’arco alpino ... Leggi Tutto

atlàntico-indiano

Vocabolario on line

atlantico-indiano atlàntico-indiano agg. – Che si riferisce agli oceani Atlantico e Indiano: dorsale atlantico-indiana, rilievo sottomarino che si dirama dalla dorsale sudatlantica all’altezza del 50° [...] parallelo (a sud), protendendosi nell’oceano Indiano con decorso da ovest a est ... Leggi Tutto

sud-atlàntico

Vocabolario on line

sud-atlantico sud-atlàntico (o sudatlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Relativo all’oceano Atlantico meridionale: le coste s. dell’Africa. In partic., dorsale s., stretto rilievo submarino, lungo 4600 km, [...] avente lo stesso profilo della costa orientale brasiliana e di quella occidentale africana, tra le quali si trova; formando un arco sull’equatore, continua con la dorsale nordatlantica ... Leggi Tutto

nordatlantico

Vocabolario on line

nordatlantico nordatlàntico (o nòrd-atlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’oceano Atlantico settentrionale: le coste, le insenature n.; circuito n., in oceanografia, l’insieme di correnti marine (corrente [...] equatoriale, settentrionale, corrente del Golfo, ecc.) che descrivono complessivamente, nella parte settentr. dell’oceano Atlantico, un circuito chiuso con verso di circolazione orario; dorsale n., in geografia fisica, quella che si eleva dal fondo ... Leggi Tutto

ocèano

Vocabolario on line

oceano ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che [...] superficie terrestre, e nella quale si distinguono grandi raccolte, delimitate da continenti, dette esse stesse oceani (o. Atlantico, Pacifico, ecc.) e raccolte minori, da esse dipendenti, dette mari, golfi, ecc. (Mar Mediterraneo, Mar Baltico, Golfo ... Leggi Tutto

transatlàntico

Vocabolario on line

transatlantico transatlàntico agg. e s. m. [comp. di trans- e Atlantico] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che è situato di là dall’oceano Atlantico: paesi t.; più spesso, che attraversa l’Atlantico: rotte t., [...] che, nel periodo tra le due guerre mondiali e fino agli anni ’60 del Novecento, era destinata soprattutto alle rotte atlantiche colleganti l’Europa con l’America: in seguito, non essendo più concorrenziale con il più economico e veloce mezzo aereo ... Leggi Tutto

patto

Vocabolario on line

patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, [...] a fianco della Gran Bretagna, della Francia e della Russia (26 aprile 1915); p. d’acciaio, v. acciaio, n. 2; p. atlantico, v. atlantico2; p. di Varsavia, denominazione del sistema di alleanza politico militare fra l’Unione Sovietica e le repubbliche ... Leggi Tutto

Granchio blu

Neologismi (2023)

granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente [...] di tonno rosso, ceviche di salmone, polpo fritto e melanzana fritta o con prezioso blue crab, granchio blu dell'Atlantico. (Valerio M. Visintin, Corriere della sera, 31 novembre 2016, vivimilano, p. 13) • Per contrastare gli effetti del cambiamento ... Leggi Tutto

medioatlàntico

Vocabolario on line

medioatlantico medioatlàntico agg. [comp. di medio e Atlantico] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, dorsale m., la dorsale oceanica, provvista di diramazioni laterali, che s’innalza in senso meridiano [...] dal fondo dell’oceano Atlantico, dall’Islanda all’Antartide, e di cui emergono alcune parti più elevate (isole di Islanda, Færøer, Azzorre, ecc.). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
Atlantico, Oceano
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale (o Esperio). Esso diventò poi di...
atlantico, Patto
atlantico, Patto Trattato stipulato a Washington il 4 apr. 1949, volto alla sicurezza collettiva e alla difesa comune dei dodici Stati firmatari: USA, Canada, Belgio, Danimarca, Francia, Gran Bretagna, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali