neuroimmagine
s. f. In medicina, metodica estremamente dettagliata per la rappresentazione del sistema nervoso, e in particolare del cervello, ottenuta con tecniche di risonanza magnetica funzionale. [...] nuovi metodi di neuroimmagine possiamo misurare l’attività cerebrale con grande accuratezza spaziale. Anche pensieri dettagliati si deducono dal metabolismo cerebrale, che analizziamo usando la risonanza magnetica funzionale, con cui è possibile, per ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso [...] c. di magnetizzazione, successione degli stati magnetici nei quali viene a trovarsi un materiale Con sign. più generico, periodo di tempo entro cui si svolge una determinata attività, di solito con uno scopo ben preciso: c. di addestramento, di ...
Leggi Tutto
scheda
schèda s. f. [dal lat. scheda, gr. tardo σχέδη]. – 1. Rettangolo di carta o di cartoncino di dimensioni varie, in bianco o con diciture a stampa, usato per trascrivere dati e annotazioni che possano [...] perforatrici e rispettivam. i lettori di schede); s. magnetica, supporto di plastica, ricoperto in parte di materiale magnetizzabile eventuali occorrenze. Con sign. affine, informazione sintetica sulle attività, la produzione, le opere, i meriti, ecc ...
Leggi Tutto
registrazione
registrazióne s. f. [der. di registrare]. – 1. L’azione, l’attività e l’operazione di registrare, il fatto di venire registrato, e il modo stesso con cui sono eseguiti: r. contabili, commerciali, [...] . c. In informatica, trasferimento di dati da un supporto a un altro (per es., dalla memoria di un elaboratore a un nastro magnetico). 2. In musica, l’arte e la tecnica di registrare, di scegliere e di combinare, i diversi registri dell’organo per ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, [...] veicoli e pedoni, quello verde di via libera; solo dopo avere introdotto la tessera magnetica si ha il s. di via libera; dare il s. dell’attacco; al che contraddistinguono le persone nell’esercizio della loro attività sociale o le aziende (e i loro ...
Leggi Tutto
schermo
schérmo s. m. [der. di schermire]. – 1. letter. a. Riparo; protezione, difesa: Urlar li fa la pioggia come cani: De l’un de’ lati fanno a l’altro schermo (Dante); schiavi e schiave che facevano [...] usato, per es., per proteggere dall’azione di campi magnetici esterni galvanometri a bobina mobile, tubi a raggi catodici ., nel linguaggio com., cinema, sia nel senso di arte e attività cinematografica (i divi dello s.; passare dal teatro allo s.), ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per [...] si parla di m. elastico, m. elettrico, m. magnetico e simili quando si voglia porre l’accento sul fatto che , energia, ecc. che siano necessarî o siano utilizzati per una qualsiasi attività: m. d’indagine, di ricerca, di lavoro; operare con m. ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] o s. elettrizzato), di magnetizzazione, di polarizzazione magnetica o dielettrica di un corpo; s. di a); consigliere di s.; uomo di s., statista, persona che partecipa attivamente alla vita politica, e ha l’esperienza e le doti necessarie per ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, [...] , nonché la parte centrale di una galassia. N. galattici attivi (ingl. Active Galactic Nuclei, sigla AGN), denominazione che raggruppa elettronico; oggi è in genere sostituito da altri supporti magnetici, per lo più dischi. m. In meteorologia, nuclei ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della [...] b. Per analogia con la t. elettrica anche nel magnetismo si usa spesso l’espressione t. magnetica per indicare una differenza di potenziale magnetico scalare. 3. fig. a. Riferito all’attività intellettuale, il fatto di tendersi, di compiere cioè uno ...
Leggi Tutto
Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto).
Linguistica
Nell’alfabeto fenicio portava il nome di kap e con la forma
rappresentava schematicamente la palma della...
Astronomia
Stella v. o, semplicemente v., è ogni stella il cui splendore non rimane costante nel tempo. Vengono considerate v. soltanto le stelle soggette a variazioni di luminosità intrinseche: non rientrano pertanto nella categoria le binarie...