autenticoautèntico agg. [dal lat. tardo authentĭcus, gr. αὐϑεντικός, der. di αὐϑέντης «autore; che opera da sé»] (pl. m. -ci). – 1. Che è vero, cioè non falso, non falsificato, e che si può provare [...] come tale: firma a.; atto a., l’atto pubblico o, in genere, l’atto in originale munito di prova indubbia della sua origine; copia imitazione o un falso: un quadro a. di Tiziano; lettera autentica. b. Interpretazione a. (di una legge), quella fatta dal ...
Leggi Tutto
autenticare
v. tr. [dal lat. mediev. authenticare, der. del lat. tardo authentĭcus «autentico»] (io autèntico, tu autèntichi, ecc.). – Riconoscere autentico, dichiarare e rendere valido un atto, un documento, [...] ecc.: a. un atto di nascita; a. col proprio sigillo; a. una firma; a. un’opera d’arte, un mobile di stile, un tappeto orientale, attestarne con dichiarazione scritta l’originalità; a. un quadro, anche riconoscerlo di propria fattura e firmarlo. Per ...
Leggi Tutto
autenticita
autenticità s. f. [der. di autentico]. – 1. a. L’essere autentico: mettere in dubbio l’a. di una firma; garantire l’a. di un fatto; dichiarare l’a. di un’opera d’arte. b. non com. Riferito [...] non tanto per ciò che riguarda il contenuto quanto piuttosto per ciò che riguarda la formazione e la provenienza dell’atto stesso. 3. Nella filosofia esistenzialista, a. dell’esistenza, l’esistenza in cui il singolo ritrova il proprio più profondo sé ...
Leggi Tutto
protesto
protèsto s. m. [der. di protestare]. – 1. Attoautentico, redatto da un pubblico ufficiale a ciò abilitato, con il quale si accerta il mancato pagamento o la mancata accettazione di una cambiale [...] o altro titolo di credito per il quale l’atto stesso è richiesto; anche, l’accertamento del mancato pagamento o della mancata accettazione (che costituisce il presupposto legale per l’esercizio dell’azione di regresso cambiario): p. cambiario, p. di ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; [...] fare una b. morte (v. anche buonamorte); opera b., atto di carità; b. condotta, condotta di vita conforme a onesti !, ti faccia buon pro e sim. (v. pro2, n. 1). 8. a. Autentico, valido, ben fondato: b. ragioni; b. testimoni; b. fede (v. buonafede); ...
Leggi Tutto
legittimazione
legittimazióne s. f. [der. di legittimare]. – 1. In genere, l’atto di riconoscere e dichiarare legittimo, e per estens. valido, autentico; meno com., giustificazione. 2. In senso più strettamente [...] giuridico: a. L. di un figlio naturale, attribuzione della qualità di figlio legittimo a un figlio nato fuori del matrimonio, mediante susseguente matrimonio dei genitori o per provvedimento del giudice. ...
Leggi Tutto
documento
documénto s. m. [dal lat. documentum, der. di docere «insegnare, dimostrare»]. – 1. a. Qualsiasi mezzo, soprattutto grafico, che provi l’esistenza di un fatto, l’esattezza o la verità di un’asserzione, [...] ecc.; è spesso sinon. generico di atto, carta, scrittura, soprattutto in quanto mezzo rappresentativo di un fatto giuridico: d. in d.; infirmare, impugnare la validità di un d.; d. autentico, originale, apocrifo; un d. falso, e falsificazione di ...
Leggi Tutto
autentificare
v. tr. [der. di autentico, sul modello di identificare e per influenza di certificare; cfr. fr. authentifier] (io autentìfico, tu autentìfichi, ecc.). – Forma poco com. per autenticare, [...] nell’uso burocr.: a. un atto, un documento, una firma. ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, [...] : è stato un bel gesto; ha compiuto un bell’atto; e con leggera ironia: tutti que’ bei proponimenti di finito, bell’e morto. Con altro senso, bell’e buono, schietto, vero, autentico: è oro bell’e buono; è un insulto bell’e buono; le sue sono ...
Leggi Tutto
falso1
falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. [...] snella pur essendo bene in carne. c. Che non è quello vero, quello autentico: i f. beni, le f. ricchezze, i f. splendori mondani; quello di chi mette un piede in fallo, e fig., atto imprudente, intempestivo, che si ritorce a proprio danno; f. ...
Leggi Tutto
Diritto
Atto autentico, redatto da notaio o da ufficiale giudiziario, con il quale si accerta il mancato pagamento di una cambiale o di un assegno bancario o la mancata accettazione della cambiale tratta. I p. vengono pubblicati in bollettini...
Diritto (lat. communio iuris; fr. communauté; sp. comunidad; ted. Rechtsgemeinschaft; ingl. communion of goods). - La comunione di diritti è un fenomeno di appartenenza, ossia di collegamento soggettivo dei diritti, che ha le più importanti...