• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Comunicazione [3]
Letteratura [2]
Diritto [2]
Religioni [1]
Medicina [1]

ingènuo

Vocabolario on line

ingenuo ingènuo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ingenuus, comp. di in-1 e tema gen- di gignĕre, genus, generare, ecc.; propr. «indigeno, nativo; nato libero», poi «onesto, schietto, semplice»]. – 1. a. [...] si è più o meno immischiati, e sim. Come s. f., ingenua, ruolo delle compagnie drammatiche, affidato ad attrici giovanissime e talora alle prime attrici, comprendente le parti di ragazza inesperta, il cui cuore si apre alle prime emozioni dell’amore ... Leggi Tutto

Trucco e parrucco

Neologismi (2023)

trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle [...] e modelli, attrici e attori ecc.; anche, l’essersi sottoposti a operazioni di trucco e acconciatura e il risultato di tali operazioni (valore frasale) | L’ambiente, il locale in cui si effettuano tali operazioni. 2. L’insieme delle operazioni di cura ... Leggi Tutto

Intimacy coordinator

Neologismi (2024)

intimacy coordinator loc. s.le m. e f. Professionista che sul set cinematografico si preoccupa del benessere e della tranquillità di attrici e attori prima che affrontino scene di sesso o altre scene intime [...] In Italia gli intimacy coordinator non esistono ancora. Ma, molto probabilmente, arriveranno presto. Non molto tempo fa, l’attrice Sonia Bergamasco ha dichiarato che «meriterebbero di essere introdotti anche nell’industria del cinema e delle serie Tv ... Leggi Tutto

rivaleggiare

Vocabolario on line

rivaleggiare v. intr. [der. di rivale1] (io rivaléggio, ecc.; aus. avere). – Essere rivale, comportarsi come rivale in amore: ha cessato di r. con lui per quella donna. Più com. in senso generico, competere [...] con altri: r. con qualcuno per l’elezione a sindaco, per il posto di direttore; spesso fig., essere più o meno alla pari con altri: rivaleggiava allora con i più grandi scienziati del suo tempo; può r. ormai con le attrici più famose. ... Leggi Tutto

castista1

Neologismi (2008)

castista1 castista1 s. m. e f. Nel mondo del cinema e dello spettacolo, chi si occupa del casting, della selezione di attori e comparse. ◆ La Film Commission garantisce tutto ciò che può servire quando [...] con le fotografie di 6500 location piemontesi catalogate per tipologia, epoca e località, un annuario degli attori e delle attrici piemontesi («Lo abbiamo spedito a 3400 registi e “castisti” perché conoscano il nostro personale artistico»). (Claudio ... Leggi Tutto

cosplay

Neologismi (2008)

cosplay s. m. inv. La moda di indossare i costumi di personaggi dei film, dei fumetti e dei cartoni animati preferiti. ◆ Molti arrivano vestiti normalmente e si cambiano nelle toilette pubbliche per [...] che ha i propri titoli di nobiltà negli attori del teatro kabuki che recitano in ruoli femminili o le attrici del gruppo teatrale Takarazuka che interpretano personaggi maschili nelle commedie musicali di grande popolarità. (Philippe Pons e Brice ... Leggi Tutto

malignare

Vocabolario on line

malignare v. intr. [der. di maligno; cfr. lat. tardo malignare «avere cattiva natura»] (io maligno, ... noi maligniamo, voi malignate, e nel cong. maligniamo, maligniate; aus. avere). – 1. Interpretare [...] . con uso trans., fare o, al passivo, essere oggetto di giudizî maligni, di mormorazioni pettegole: le prime attrici ... dovevano soffrire il martirio d’essere criticate e disprezzate nel mestiere e malignate grossolanamente nel costume morale (C ... Leggi Tutto

paginata

Neologismi (2008)

paginata s. f. Pagina intera, piena. ◆ «La Sicilia non ha bisogno di attirarvi coi soliti trucchetti». «Sorry, ho sbagliato», ha spiegato l’autore del «maquillage», il fotografo londinese Desmond Burton [...] alla Scala: (Michele Serra, Repubblica, 26 febbraio 2005, p. 18, Commenti) • La speranza dei 16 «saggi» è che attrici, attricette, veline e ingombranti protagonisti del gossip si consultino prima di parlare a vanvera, liberandosi dalla prosopopea di ... Leggi Tutto

divino

Vocabolario on line

divino agg. [dal lat. divinus, der. di divus = deus «dio»]. – 1. a. Di Dio: la bontà, la misericordia, la giustizia, l’onnipotenza d.; la d. provvidenza. Con sign. più ampio, che ha la natura, l’essenza [...] il d. Raffaello; il d. poeta, Dante; una donna d., bellissima (per antonomasia, la divina è soprannome dato talora a grandi attrici o cantanti, per es. a Greta Garbo, a Maria Callas); suoni d., dolcissimi; armonie d.; avere una voce divina. In questo ... Leggi Tutto

meteorina

Neologismi (2008)

meteorina s. f. Annunciatrice televisiva delle previsioni meteorologiche. ◆ È finito l’idillio tra il direttore del Tg 4 Emilio Fede ed Eleonora Pedron, conduttrice del Meteo. Per l’ex Miss Italia (vinse [...] l’alba con le meteorine, può capitare. (Aldo Cazzullo, Corriere della sera, 6 settembre 2006, p. 1, Prima pagina) • Dopo le attrici, dopo le veline, ora sono le annunciatrici meteo a entrare nel mondo del gossip e delle riviste patinate. Al punto che ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Diana
Nome di alcune attrici della commedia dell’arte. Compagnia della D. Nome assunto negli ultimi decenni del 16° sec. dalla compagnia dei Desiosi per la celebre Diana Ponti (in arte Lavinia) che ne faceva parte.
Attore e attrice
Attore e attrice Ferdinando Taviani Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare in un orizzonte pieno di stereotipi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali