• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica [1]
Chimica industriale [1]
Lingua [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Religioni [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Fisica [1]

controdazio

Neologismi (2025)

controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non [...] dei Ventisette) sulle auto elettriche cinesi, Pechino ha risposto con dei contro-dazi che colpiscono le importazioni del brandy europeo. E ora la Commissione vuole portare il suo rivale economico di fronte all’Organizzazione mondiale del commercio ... Leggi Tutto

autopoièṡi

Vocabolario on line

autopoiesi autopoièṡi s. f. [comp. di auto-1 e -poiesi]. – In biologia, la capacità di riprodurre sé stessi che caratterizza i sistemi viventi in quanto dotati di un particolare tipo di organizzazione, [...] nello spazio fisico in cui esso opera). Più in generale, il termine è riferito a ogni sistema la cui organizzazione si riproduce in forma invariata e in modo essenzialmente indipendente dalle modificazioni dello spazio fisico in cui esso opera. ... Leggi Tutto

autocrìtica

Vocabolario on line

autocritica autocrìtica s. f. [comp. di auto-1 e critica]. – 1. Critica rivolta a sé stesso, al proprio operato o al proprio operare; anche, in uno scrittore, in un artista, la coscienza critica che [...] riferimento al movimento comunista e al marxismo-leninismo, l’esame critico dell’operato di una persona o di un’organizzazione, inteso a rilevarne gli errori o anche solo le insufficienze per correggerle e trarne insegnamenti per l’avvenire, fatto ... Leggi Tutto

Gazawi

Neologismi (2023)

gazawi s. m. e f. inv. e agg. Chi, che vive a Gaza; chi, che è nativo o originario di Gaza. ♦ Le apparizioni di Ismail Haniyeh sullo schermo sono seguitissime dai palestinesi della Striscia. Non si può [...] ) • Lancio di decine di scarpe contro il convoglio di auto Onu del segretario generale BanKi-moon, al valico di Eretz. La contestazione, che emula quella contro Bush in Iraq, organizzata da gazawi in polemica con il mancato inserimento nell’agenda di ... Leggi Tutto

smart mob

Neologismi (2008)

smart mob loc. s.le m. o f. Assembramento intelligente: incontro di gruppo finalizzato a compiere un’azione collettiva, organizzato mediante una convocazione a catena inoltrata su siti Internet o tramite [...] o via twitter, un sistema di messaggi istantanei connessi ai social networking ) può, infatti, rilanciare le forme di auto-organizzazione per le azioni nello spazio pubblico. (Carlo Infante, Liberazione, 12 febbraio 2008, p. 9, Articoli). Espressione ... Leggi Tutto

spìrito

Vocabolario on line

spirito spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente [...] s.; ha avuto la presenza di s. di sterzare e mandare l’auto fuori strada, evitando uno scontro frontale; gli è mancata la presenza di reparto e, per estens., tra i componenti di un’organizzazione, di una categoria professionale, e sim.; s. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

autoorganiżżazióne

Vocabolario on line

autoorganizzazione autoorganiżżazióne s. f. [comp. di auto-1 e organizzazione]. – In fisica, capacità che un sistema aperto, cioè che scambia energia e materia con l’esterno, ha di evolversi spontaneamente, [...] in determinate condizioni, verso stati coerenti a livello macroscopico, cioè verso strutture ordinate; un esempio di ciò è costituito dai laser ... Leggi Tutto

autoreparto

Vocabolario on line

autoreparto s. m. [comp. di auto-2 e reparto]. – Reparto di un corpo militare, di un corpo di polizia, di vigili urbani, di vigili del fuoco, dotato di automezzi; anche l’organizzazione addetta al ricovero, [...] alla manutenzione e al funzionamento degli automezzi adibiti al servizio di un corpo militare o di altro ente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

autosoccórso

Vocabolario on line

autosoccorso autosoccórso s. m. [comp. di auto-2 e soccorso]. – Forma poco com. per soccorso stradale, come prestazione e organizzazione di assistenza a veicoli in difficoltà o coinvolti in incidenti [...] stradali; più com., il mezzo automotore attrezzato per il soccorso stradale, provvisto anche di gru per il rimorchio dei veicoli in avaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
Enciclopedia
irreversibilità
irreversibilità In termodinamica, caratteristica dei processi naturali di verificarsi spontaneamente seguendo una direzione temporale ben precisa (si è soliti far riferimento a una 'freccia del tempo'). Si dicono invece reversibili i fenomeni...
termodinamica
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, misurabili macroscopicamente e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali