• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
256 risultati
Tutti i risultati [256]
Trasporti [91]
Trasporti terrestri [90]
Industria [51]
Industria aeronautica [23]
Arti visive [21]
Architettura e urbanistica [19]
Medicina [19]
Fisica [18]
Storia [13]
Geografia [12]

avviṡatóre

Vocabolario on line

avvisatore avviṡatóre s. m. [der. di avvisare1]. – 1. (f. -trice) Chi avvisa, chi dà un avviso. In partic.: a. Inserviente del teatro che porta lettere e ambasciate agli attori e dà avviso dell’inizio [...] da un flusso d’aria sotto pressione (di quest’ultimo tipo, opportunamente elaborato, sono gli a. a sirena per autoveicoli di soccorso, automezzi della polizia, ecc.); a. (o segnalatore) acustico per la navigazione, sorgente sonora installata su un ... Leggi Tutto

targa

Vocabolario on line

targa s. f. [dal franco targa]. – 1. Lastra sottile e di limitate dimensioni di metallo, plastica o altri materiali, sulla quale sono incisi o scritti nomi, sigle, indicazioni e dati varî: mettere sulla [...] studî professionali. In partic.: a. Lastra, per lo più rettangolare, di metallo o di plastica, obbligatoria per tutti gli autoveicoli terrestri e motoveicoli, sulla quale sono incisi o scritti i dati di riconoscimento del veicolo stesso, e cioè (per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

autoparco

Vocabolario on line

autoparco s. m. [comp. di auto-2 e parco2] (pl. -chi). – 1. Luogo dove stazionano autoveicoli; autoparcheggio.2. Per estens., complesso degli autoveicoli addetti a un servizio o a un ente: a. dei vigili [...] del fuoco. Come termine militare, anche il complesso degli autoveicoli di vario tipo e dei servizî a essi inerenti, in dotazione a una unità o reparto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

disinnesto

Vocabolario on line

disinnesto diṡinnèsto s. m. [der. di disinnestare]. – Il disinnestare, l’essere disinnestato. Con accezioni specifiche: nella tecnica della commutazione telefonica, d. di un selettore, il ritorno del [...] selettore nella posizione di riposo al momento della disconnessione del collegamento per il quale era stato occupato; negli autoveicoli, d. della frizione, il distacco tra albero motore e cambio, ottenuto premendo l’apposito pedale; in partic., negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

contachilòmetri

Vocabolario on line

contachilometri contachilòmetri s. m. [comp. di contare e chilometro]. – Strumento totalizzatore dei chilometri percorsi da un veicolo (autoveicoli, motocicli, ecc.), normalmente associato al tachimetro [...] in un unico corpo; negli autoveicoli è costituito da un contagiri azionato da un albero flessibile che prende il moto dalla scatola del cambio tramite un adatto ingranaggio a pignone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

dissuaṡóre

Vocabolario on line

dissuasore dissuaṡóre s. m. [dal lat. dissuasor -oris]. – 1. (f., raro, dissuaditrice) Chi dissuade o cerca di dissuadere: non diede ascolto ai suoi dissuasori. 2. In urbanistica, dissuasori di sosta, [...] non pericolosi per i pedoni) che si usa collocare in punti o aree determinati allo scopo di impedire la sosta degli autoveicoli; dissuasori di velocità, manufatti o dispositivi collocati in posizioni o a distanze opportune lungo una strada o in uno ... Leggi Tutto

fréno

Vocabolario on line

freno fréno s. m. [lat. frenum, dal tema di frendĕre «digrignare i denti»]. – 1. a. Il morso che si mette in bocca al cavallo e a cui s’attaccano le redini per reggerlo e guidarlo; in questa accezione [...] il f. della carrozza; i f. della bicicletta, dell’automobile, del tram, del treno; f. a mano, a pedale (negli autoveicoli, detti anche, rispettivam., f. di stazionamento e f. di servizio); f. automatico; f. di emergenza, nelle vetture ferroviarie; f ... Leggi Tutto

schermatura

Vocabolario on line

schermatura s. f. [der. di schermare]. – L’operazione dello schermare; il modo, il mezzo usati per schermare. In elettrotecnica e in elettronica, con riferimento a varî strumenti, dispositivi, apparecchi, [...] nel circuito di accensione a spinterogeno dei motori a carburazione degli autoveicoli per consentire il funzionamento non disturbato di radioricevitori a bordo degli autoveicoli stessi. In fisica atomica, effetto di s., quello esercitato dagli ... Leggi Tutto

càmbio

Vocabolario on line

cambio càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., [...] da una velocità ad altra superiore o inferiore; anche il congegno che comanda tale mutamento, impiegato su autoveicoli, automotrici, biciclette, macchine utensili e su alcune macchine operatrici (pompe, ventilatori, ecc.). C. discontinui o a salti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – TRASPORTI TERRESTRI

occhio elettronico

Neologismi (2008)

occhio elettronico loc. s.le m. Occhio artificiale; per estensione, telecamera di sorveglianza, con particolare riferimento al controllo degli autoveicoli che transitano nelle zone urbane a traffico [...] limitato, alla custodia di aree adibite al parcheggio di autoveicoli e simili. ◆ Ancora in fase sperimentale, gli occhi elettronici della John Hopkins potrebbero ridare la vista ai ciechi: microtelecamere montate negli occhiali che trasmettono le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Enciclopedia
anfibi, autoveicoli
Autoveicoli atti a muoversi sia per terra sia, per brevi tratti e a velocità ridotta, in acqua (per lo più, per attraversamento di corsi d’acqua). Sono d’impiego quasi esclusivamente militare, ma qualche utilizzazione se ne è avuta anche in...
Mercedes Benz
Marchio commerciale di autoveicoli, prodotti dalla Daimler AG (➔ Daimler, Gottlieb).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali