• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Religioni [3]
Diritto [2]
Diritto pubblico [1]
Mestieri e professioni [1]
Economia [1]
Geografia [1]
Arti visive [1]
Arredamento e design [1]

banco

Vocabolario on line

banco s. m. [dal germ. bank «panca»] (pl. -chi). – 1. a. Panca; mobile che serve come sedile per più persone e che nella sua forma più semplice e pratica consiste in un piano di legno sostenuto alle [...] : stare in b.; quindi, andare al b., al negozio. In senso fig., quasi simbolo dell’amministrazione di un’azienda (bancaria, mercantile, ecc.), la parola è stata usata nella locuz. banco modello, che indicava nel passato una materia d’insegnamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

ricapitaliżżare

Vocabolario on line

ricapitalizzare ricapitaliżżare v. tr. [comp. di ri- e capitalizzare]. – Nella tecnica bancaria e aziendale, r. il capitale, o assol. ricapitalizzare, incrementare un capitale con gli interessi maturati; [...] aumentare, o ricostituire dopo una diminuzione, il capitale di un’azienda con nuovi conferimenti, con l’accantonamento di utili o con altri provvedimenti. ... Leggi Tutto

polìtica

Vocabolario on line

politica polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto [...] o anche qualitativa, ed è detta p. bancaria quando i provvedimenti suddetti si riferiscono soltanto all’attività sia nell’ambito pubblico sia in quello privato: la p. dell’azienda; p. letteraria, culturale; con lui hai sbagliato p.; congedare un ... Leggi Tutto

procuratóre

Vocabolario on line

procuratore procuratóre (ant. proccuratóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. procurator -oris «amministratore», der. di procurare: v. procurare]. – 1. ant. e letter. Chi procura qualcosa, chi è causa o responsabile [...] per affari (o, con espressione lat., procurator ad negotia), p. d’azienda, ecc.; Avea dietro e dinanzi e d’ambi i lati, Notai, banca, funzionario al primo grado della carriera direttiva bancaria, preposto alla direzione di un ramo di servizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

banchière

Vocabolario on line

banchiere banchière s. m. (f. -a) [der. di banca e, nel sign. 2, di banco]. – 1. Chi esercita l’attività bancaria, come proprietario, dirigente, amministratore, grande azionista di un’azienda di credito: [...] i b. del medioevo; i grandi b. fiorentini del ’300 e ’400; è figlia di un ricco b. americano; b. privato, locuzione usata spesso per contraddistinguere la banca appartenente a persona fisica o a società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

succursale

Vocabolario on line

succursale agg. e s. f. [dal fr. succursale, der. del lat. succurrĕre «soccorrere» (supino succursum)]. – 1. agg. Chiesa s., quella nella quale si svolge il servizio parrocchiale per i fedeli che risiedono [...] e distaccata di un ufficio, di una società industriale o commerciale, di un’azienda, di un ente, di una scuola, ecc.: aprire una s., una nuova nostra ditta non ha succursali. Nell’organizzazione bancaria, filiale che presenta rispetto alle sedi una ... Leggi Tutto

filiale

Vocabolario on line

filiale (meno com. figliale, e quasi esclusivam. nel sign. 1) agg. e s. f. [dal lat. tardo filialis]. – 1. agg. Di figlio, da figlio: amore, pietà, rispetto f.; doveri filiali. 2. a. agg. Di ente o organismo [...] funzionale in un territorio limitato; f. autonoma, l’azienda che, pur essendo giuridicamente autonoma, è sotto controllo che ne possiede la maggior parte del capitale. Nell’organizzazione bancaria, f. di raccolta (o assol. filiale), quella che ... Leggi Tutto

ordinare

Vocabolario on line

ordinare v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme [...] uffici, un pubblico servizio, l’amministrazione di un’azienda; o. l’esercito. Talvolta, spec. nel comm., chi emana l’ordine di compiere un’operazione commerciale o bancaria; nella Chiesa, chi amministra gli ordini sacri: il vescovo ordinante ... Leggi Tutto

crowdlending

Neologismi (2020)

crowdlending s. f. Formula di prestito dal basso, consistente in prestiti finalizzati alla realizzazione di un progetto, in cui il compenso è rappresentato dagli interessi che l’azienda è disposta a [...] , è già consultabile sulla piattaforma digitale ideata per sostenere il finanziamento di progetti di crescita aziendale senza intermediazione bancaria, ma comunque in un contesto regolamentato e sicuro per gli investitori. In questo modo, fino al 28 ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Cavazza, Felice
Banchiere italiano (Bologna 1829 - ivi 1908). Sviluppata l'azienda bancaria ereditata dal padre Gerolamo, ebbe parte importante nelle bonifiche del Bolognese e del Ferrarese e si prodigò largamente nell'intento di favorire la vita culturale...
AZIENDA
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento di un fine o dei fini d'un ente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali