• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Religioni [5]
Botanica [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

tirso

Vocabolario on line

tirso s. m. [dal gr. ϑύρσος «tirso bacchico», lat. thyrsus, che significa anche «stelo d’una pianta» (cfr. torso)]. – 1. Attributo di Diòniso, divinità dell’Olimpo greco (identificato con Bacco) e dei [...] suoi seguaci, Satiri e Baccanti, consistente per lo più in un alto bastone nodoso e contorto – quasi un simbolo della vite – sormontato da un viluppo d’edera in forma di pigna; dal sommo dell’asta pende spesso una benda annodata, simbolo di ... Leggi Tutto

baccheggiare

Vocabolario on line

baccheggiare v. intr. [dal nome di Bacco] (io bacchéggio, ecc.; aus. avere). – Fare tripudio come le baccanti; comportarsi con scarso ritegno: la Pisana baccheggiava come una vivandiera; e in quel momento [...] le avrei dato uno schiaffo (I. Nievo); scherz., far baldoria e sim ... Leggi Tutto

festóso

Vocabolario on line

festoso festóso agg. [der. di festa]. – Che è segno di festa, che esprime o dimostra gioia, contentezza, allegria: voci f.; grida f.; f. accoglienze. Anche di persona, che fa atti di festa, di gioia: [...] ci venne incontro tutto f.; Alternavano i canti Le f. Baccanti (Redi); decine di locali allegri affollati di gente f., decisa a restar fino alla chiusura, verso l’alba, con versi e colori vivaci come d’uccelli esotici (Arbasino); e talora di animali: ... Leggi Tutto

òrgia

Vocabolario on line

orgia òrgia s. f. [dal lat. orgia, neutro pl., gr. ὄργια (pl. di ὄργιον), affine a ἔργον «opera»] (pl. -ge o -gie). – 1. Cerimonia rituale, frequente nella tradizione di numerose religioni (grandi feste [...] carnevale. Orge (o feste) dionisiache, nell’antica Grecia, le celebrazioni del culto di Dioniso, durante le quali le baccanti partecipavano al furore sacro indotto dal culto orgiastico proprio di quel dio con forme di eccitazione parossistica che si ... Leggi Tutto

sacro¹

Vocabolario on line

sacro1 sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si [...] antico nome dell’epilessia, così detta (già in greco, ἱερὰ νόσος) per le sue manifestazioni convulsive, analoghe a quelle di baccanti, vati e profetesse quando erano posseduti dal dio (v. anche benedetto, nel sign. 6). 2. Con sign. estens. e generico ... Leggi Tutto

bassàrico

Vocabolario on line

bassarico bassàrico agg. [dal lat. bassarĭcus, gr. βασσαρικός] (pl. m. -ci), letter. – Bacchico, di Bacco, delle baccanti: rapita ... alla furia b. (D’Annunzio). ... Leggi Tutto

bassàridi

Vocabolario on line

bassaridi bassàridi s. f. pl. [dal lat. Bassarĭdes, gr. βασσαρίδες (o βασσάραι)]. – Uno dei nomi delle baccanti tracie e lidie, così dette per la pelle di volpe (gr. βασσάρα «volpe») che esse portavano [...] nel culto dionisiaco ... Leggi Tutto

evoè

Vocabolario on line

evoe evoè interiez. [dal lat. euoe, e più com. euhoe, gr. εὐοῖ]. – Esclamazione di giubilo delle baccanti in onore di Dioniso, che ebbe perciò l’appellativo di Evio: Viva Bacco, il nostro re, Evoè evoè [...] (Redi); v. anche euhoè ... Leggi Tutto

antiburqa

Neologismi (2008)

antiburqa (anti-burqa), agg. inv. Contrario all’uso del burqa in pubblico. ◆ Se fino a poche settimane fa ad occuparsi dell’apartheid delle afghane erano soltanto, meritoriamente e generalmente inascoltate, [...] proba ordinanza antiburqa, al cento per cento legittima, del sindaco lariano, se un gruppo di intrepide Baccanti lo richiederanno di tolleranza religiosa incurabilmente costituzionale per celebrare attorno al tempio di Alessandro Volta nei giardini ... Leggi Tutto

scinto

Vocabolario on line

scinto agg. [part. pass. di scingere], letter. – 1. Non più cinto, tolto di dosso: veggendo quella spada scinta Che fece al segnor mio sì lunga guerra (Petrarca). 2. Con le vesti slacciate, discinte: [...] scinta, e il più del tempo a piè scalzi (D. Bartoli); Rimoto vicolo Empion di canti Fra nappi e cembali Scinte baccanti (Zanella). 3. Meno com. con riferimento ai capelli (con il sign. di sciolti): i capelli le scendevano tutti scinti arruffatamente ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Baccanti
(gr. Βάκχαι) Tragedia del poeta tragico ateniese Euripide (480-406 a.C.), la sua ultima, rappresentata postuma insieme con l'Ifigenia in Aulide nel 406 dal figlio, Euripide il Giovane. Trama: ne è argomento la vendetta di Dioniso contro i nemici...
baccanti
(gr. βάκχαι, lat. bacchae) Seguaci di Dioniso (Βάκχος) nel suo culto orgiastico: indossando pelli ferine, con il tirso in pugno, correvano danzando sempre più sfrenatamente per i monti, in stato di ebbrezza e accompagnandosi con il fragore di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali