• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Industria [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Arti visive [1]
Alimentazione [1]
Architettura e urbanistica [1]

balenièra

Vocabolario on line

baleniera balenièra s. f. [der. di balena]. – 1. Nave destinata alla caccia delle balene. In passato le baleniere erano velieri di circa 500 t di stazza lorda, forniti di speciali imbarcazioni a remi [...] per la caccia diretta, dette anch’esse baleniere, dalle quali il fiociniere colpiva a mano la preda; oggi sono grandiose navi-officina destinate spec. alla lavorazione e alla conservazione dei prodotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

balenière

Vocabolario on line

baleniere balenière s. m. [der. di balena]. – 1. Marinaio imbarcato su una nave baleniera; cacciatore di balene. 2. ant. Baleniera. ... Leggi Tutto

armaménto

Vocabolario on line

armamento armaménto s. m. [dal lat. armamenta, neutro pl.]. – 1. L’armare o l’armarsi. Al plur., gli a., l’insieme di quanto concorre alla potenza terrestre, navale o aerea di una nazione (armi e munizioni, [...] limite di tempo. 3. a. Il personale di un’imbarcazione (cfr. il neologismo sport. armo): a. di regata, a. della baleniera. b. Il personale necessario all’impiego di un’arma (cannone, mitragliera). 4. L’armatore o, in generale, gli armatori di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

nave

Vocabolario on line

nave s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone [...] civetta, n. pilota, n. portarinfuse, n. rompighiaccio, n. vedetta), e per quelle che hanno una denominazione propria (baleniera, metaniera, petroliera, ecc.), si veda sotto i singoli sostantivi o aggettivi. Con riferimento al mondo antico: n. lunghe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

balenièro

Vocabolario on line

baleniero balenièro agg. [der. di balena]. – Che riguarda la caccia alle balene, o lo sfruttamento dei prodotti che si ricavano dalla balena: flotta b.; industria baleniera. ... Leggi Tutto

factory ship

Vocabolario on line

factory ship ‹fä′ktëri šip› locuz. ingl. (propr. «nave officina, nave stabilimento»), usata in ital. come s. f. – Tipo speciale di grande nave baleniera, con dislocamento fino a 40.000 tonnellate, attrezzata [...] per la pesca delle balene nei mari polari, per la loro mattazione, la lavorazione dei varî prodotti, e funzionante insieme da nave cisterna e frigorifera per la raccolta e la lunga conservazione di questi ... Leggi Tutto

iòle

Vocabolario on line

iole iòle (o yòle) s. f. [dal fr. yole, che è dall’oland. jol, dan. e norv. jolle; cfr. iolla e l’ingl. yawl], invar. – 1. Imbarcazione di legno a remi, sottile e veloce, detta anche scappavia, destinata [...] in passato al servizio degli ufficiali sulle navi mercantili; era più piccola dell’imbarcazione detta baleniera, in uso sulle navi militari e su quelle per passeggeri. 2. Nel canottaggio, spec. per competizioni in mare, robusta imbarcazione con ... Leggi Tutto
Enciclopedia
BALENIERA
. Così venivano chiamate nel Medioevo certe grandi navi da guerra, potentemente armate, che portavano fino a 500 uomini e avevano la capacità di 8000 a 10.000 cantari. Baleniere furono chiamate poi navi a vela molto veloci attrezzate per la...
factory ship
Baleniera, con dislocamento fino a 40.000 tonnellate, attrezzata per la pesca delle balene nei mari polari, per la loro mattazione, la lavorazione dei vari prodotti, e funzionante insieme da nave cisterna e frigorifera per la raccolta e la lunga...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali