• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Letteratura [9]
Industria aeronautica [2]
Industria [2]
Biologia [1]
Lingua [1]
Chimica [1]
Religioni [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]

ballata

Vocabolario on line

ballata s. f. [der. di ballare; come antico componimento poetico, è prob. dal provenz. balada; come racconto romantico, è dall’ingl. ballad]. – 1. non com. Atto del ballare, giro di ballo; meno raro, [...] che ha l’identica struttura della prima, e così di seguito. Il numero delle stanze è generalmente di quattro; ma vi sono ballate formate anche di una stanza sola. b. La b. francese antica, di probabile origine provenzale, appare nei poeti del 13° sec ... Leggi Tutto

mutazióne

Vocabolario on line

mutazione mutazióne (ant. mutagióne) s. f. [lat. mutatio -onis; l’introduzione del termine nel sign. 4 è dovuta al biologo oland. H. de Vries (1901): v. mutazionismo]. – Atto, effetto del mutare, del [...] e della canzone, ciascuno dei due gruppi di versi, uguali per numero (2 o 3), disposizione e rime, che nella ballata precedono la volta e nella canzone la sirima. 3. In linguistica, termine con cui è di solito tradotto, in alternanza con rotazione ... Leggi Tutto

ballad

Vocabolario on line

ballad ‹bä′lëd› s. ingl. [dal provenz. balada: v. ballata] (pl. ballads ‹bä′lëd∫›), usato in ital. al femm. – Ballata. Nel linguaggio del jazz, canzone prevalentemente lenta della musica leggera americana, [...] spesso scritta da grandi compositori (come George Gershwin, Cole Porter, Irving Berlin) e su cui amano improvvisare i jazzisti ... Leggi Tutto

canzóne

Vocabolario on line

canzone canzóne (ant. canzóna) s. f. [lat. cantio -ōnis, der. di canĕre «cantare» (supino cantum)]. – 1. Componimento lirico formato da un numero indeterminato di stanze o strofe (in genere da 5 a 7), [...] dall’altra e l’alternaza dei versi e delle rime segue schemi meno rigidi. 2. Canzone a ballo, altro nome della ballata italiana antica (v. ballata). 3. Canzoni di gesta (fr. chansons de geste), componimenti francesi medievali di argomento epico. 4. a ... Leggi Tutto

ballo

Thesaurus (2018)

ballo 1. MAPPA Il BALLO è innanzitutto l’arte di ballare, cioè di muoversi secondo determinate regole seguendo un ritmo musicale (abbiamo iscritto nostra figlia a una scuola di b.; Giacomo è un eccellente [...] d’arte viene chiamata balletto. Parole, espressioni e modi di dire ballo di san Vito corpo di ballo da ballo essere in ballo mettere, tirare in ballo siamo in ballo e bisogna ballare Citazione Verso la metà dell’inverno il comitato direttivo di uno ... Leggi Tutto

passióne

Vocabolario on line

passione passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), [...] di Gesù; anche, componimento partecipante ad azioni sceniche religiose medievali alternante recitativi con melodie a forma di ballata, o componimento mottettistico del Rinascimento (fino a tutto il sec. 16°) sullo stesso argomento; nel sign. più ... Leggi Tutto

madrigale

Vocabolario on line

madrigale s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Componimento poetico di origine popolare, che compare in Italia almeno dal sec. 14°, consistente all’inizio in un breve quadretto di natura campagnola e pastorale, [...] indipendentemente dalla forma metrica del testo musicato (poteva trattarsi di madrigali cinquecenteschi, di stanze di canzone o di ballata, di ottave, di sonetti, ecc.): i m. di F. Landini, di C. Monteverdi, ecc. M. spirituale, madrigale poetico ... Leggi Tutto

sìrima

Vocabolario on line

sirima sìrima (o sirma) s. f. [dal lat. syrma, gr. σύρμα «strascico», der. di σύρω «strascicare»]. – La seconda parte della strofa nella canzone, collegata con la prima parte, o fronte, da un verso chiamato [...] chiave; è per lo più divisa in due volte (v. volta1, n. 2 h), di uguale numero di versi ciascuna. Il termine è stato anche usato per indicare la seconda parte del sonetto (le due terzine), e la volta della ballata. ... Leggi Tutto

preṡènte¹

Vocabolario on line

presente1 preṡènte1 agg. e s. m. e f. [dal lat. praesens -entis, comp. di prae- «pre-» e ens entis part. pres. di esse «essere», con inserzione di -s- eufonica prob. per attrazione di absens «assente» [...] l’incidente; gli alunni p. in classe; presente!, esclamazione con cui si risponde all’appello; ant., che è vicino a qualcuno: Ballata, quando tu sarai presente A gentil donna (G. Cavalcanti); con la prep. a, che assiste a qualche cosa, di solito ... Leggi Tutto

purificatóre

Vocabolario on line

purificatore purificatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di purificare]. – Come sost., chi purifica, chi ha la funzione di purificare, chi compie un rito di purificazione; talora anche denominazione [...] p.; la funzione p. dell’arte, della musica, della grande poesia; la chiesa s’impadronì del metro e delle forme della ballata per i suoi cantici ...: ella, intendendo di contrapporre all’arte profana e alla poesia sensuale un’arte p., la instaurava in ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
ballata
Letteratura La b. italiana antica è un componimento poetico di origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone a ballo), e perciò costruito metricamente in modo che le sue parti corrispondano ai movimenti di questa...
ballata
La ballata, la ➔ canzone e il ➔ sonetto rappresentano i metri lirici per eccellenza della tradizione letteraria italiana antica. Con ballata ci si riferisce in genere alla ballata antica (detta anche canzone a ballo), diffusa, in varie forme,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali