• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Medicina [8]
Fisica [7]
Matematica [6]
Chimica [5]
Religioni [5]
Zoologia [4]
Anatomia [4]
Anatomia morfologia citologia [4]
Botanica [4]
Diritto [4]

débole

Vocabolario on line

debole débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; [...] acido d., base debole. In fisica, detto di processi determinati dalla forza o interazione debole (v. . e f.: è un d.; fa il prepotente con i d.; opprimere i deboli. b. Determinato da un complemento, che è meno capace, che dà scarso rendimento ... Leggi Tutto

tampóne

Vocabolario on line

tampone tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, [...] di una macchina o di un’apparecchiatura. 5. a. In chimica, ogni miscela (costituita in genere di un acido o una base debole e di un loro sale) che, presente in una soluzione, si oppone alle variazioni di pH dovute all’aggiunta di acido o ... Leggi Tutto

tèmpo

Vocabolario on line

tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] geologici particolari) o di tipo assoluto (di solito in base a metodi isotopici). L’unità di t. geologico è di 4/4 il primo tempo è forte, il secondo debole, il terzo mezzo forte, il quarto debole. d. Il termine è talora usato anche come sinon. ... Leggi Tutto

fòrte¹

Vocabolario on line

forte1 fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio [...] . interazione). h. In chimica, di elettrolita (acido, base o sale) che in soluzione acquosa presenta un elevato grado consonanti di grado f., in italiano (contrapp. a quelle di grado debole o tenue e a quelle di grado medio), lo stesso che consonanti ... Leggi Tutto

fòrza

Vocabolario on line

forza fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] elementi di un corpo o di un sistema e che, in base al principio di azione e reazione, non determinano uno spostamento del : avere la f. di resistere; è un lavoro che supera le mie deboli f.; le sue f. non arrivano a intendere un così arduo concetto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

grado¹

Vocabolario on line

grado1 grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: [...] tensione che hanno, nella pronuncia, la maggior parte delle consonanti della lingua italiana, in base alla posizione che occupano nella parola o nella frase: g. tenue (o debole), se la consonante è iniziale di sillaba e preceduta da vocale (es., la t ... Leggi Tutto

saldatura

Vocabolario on line

saldatura s. f. [der. di saldare]. – 1. L’operazione, e la tecnica, che consente di unire intimamente, sotto l’azione del calore e della pressione, due pezzi con metallo base (cioè quello di cui sono [...] senza metallo d’apporto, quando il metallo base partecipa per fusione o per sincristallizzazione alla costituzione due parti sono saldate: il tubo si è rotto alla s.; il punto più debole dell’osso è quello dov’è avvenuta la s.; ormai la s. non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

piède

Vocabolario on line

piede piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, [...] ., nella ramificazione, l’internodio che si trova, con funzione di base, immediatamente al di sotto del nodo dal quale si origina un ramo più sillabe, con una parte forte (arsi) e una debole (tesi). b. Nella metrica italiana, ciascuno dei due membri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

mèdio

Vocabolario on line

medio mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, [...] lama, la parte compresa tra il forte, prossimo all’impugnatura, e il debole o punta); persona di m. statura (né alta né bassa), di m Nello sport, pesi m., una delle categorie in cui sono divisi, in base al peso, i pugili (da 69,854 kg fino a 72,574 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

punto²

Vocabolario on line

punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] punto rappresenta graficamente l’unità di durata dei due elementi di base (il punto stesso e la linea, equivalente questa a tre vulnerabile, in cui pecca più facilmente, e sim. (ai punti deboli si contrappongono i p. di forza, gli elementi che sono a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
pirazina
(o piperazina) Composto eterociclico aromatico (detto anche paradiazina), di È una polvere dall’odore di eliotropio, solubile in acqua; è isomero della piridazina e della pirimidina; base debole che si può ottenere per disidratazione e deidrogenazione...
piridazina
Composto eterociclico aromatico (detto anche ortodiazina), di liquido incolore dall’odore di piridina, che si può preparare condensando la dialdeide moleica con l’idrazina. È una base debole isomera della pirimidina e della pirazina; il suo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali