base
1. MAPPA La BASE è la parte inferiore di una costruzione e, in generale, di un oggetto; costituisce il sostegno delle parti che stanno sopra (la statua è sopra una b. di travertino; il vaso è troppo [...] di qualcosa è il suo fondamento presupposto (accuse che non hanno basi; l’analisi del testo potrà servire di b. per un più d’imposta
base (di) dati
base di fuoco
base missilistica
base spaziale
di base
gettare, porre le basi
in base a
medico di base ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte [...] Niente di nuovo, penserete, nell’era dell’“estrattivismo dei dati” (copyright dei sociologi), il grande mercato di big data , all’attivismo e alla cittadinanza. Aveva gettato le basi per una ciclofficina popolare, un orto collettivo, un’area ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari [...] campo di intervento riguardante la salute delle persone. (Quotidianosanità.it, 17 maggio 2023, Studi e analisi) • Partiamo dalle basi: ChatGpt è un modello linguistico di grandi dimensioni sviluppato da OpenAI. Si basa sul modello GPT-3 (Generative ...
Leggi Tutto
impostare1
impostare1 v. tr. [der. di posto2] (io impòsto, ecc.). – 1. a. Sistemare nel posto adatto la base di una struttura, e spec. di un’opera muraria: i. un arco, una volta; i. una cupola; anche, [...] o a una soluzione: i. un lavoro, gettarne le basi, disporre le varie parti secondo il disegno e le misure dei titoli; i. un problema, i. una questione, fissare i dati di fatto e precisare gli elementi da chiarire, le difficoltà da appianare ...
Leggi Tutto
basare
baṡare v. tr. [der. di base]. – Collocare su una base, fondare: casa basata sulla roccia. In senso fig. (per influenza del fr. baser), fondare, appoggiare: su che cosa basi la tua accusa?; ragionamento [...] basato su argomenti fallaci; anche rifl.: basarsi su indizî certi, su dati di fatto. ...
Leggi Tutto
intranet
ìntranet s. f. [comp. di intra- e dell’ingl. net «rete», nel senso di rete telematica, sul modello di internet]. – Rete telematica che collega diversi terminali interni di una data azienda o [...] struttura, attraverso la quale le persone che vi operano possono scambiarsi informazioni o accedere a basi di dati; è sinon. di rete locale. ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori [...] (o più in generale digitali) per la visualizzazione dei dati ci si serve, invece che di un quadrante, di violetta, viene colorata in rosso dagli acidi e in azzurro dalle basi). In fisica, i. radioattivi, quegli isotopi radioattivi che vengono ...
Leggi Tutto
sociobiologia
sociobiologìa s. f. [comp. di socio- e biologia]. – Disciplina, sorta e sviluppatasi nella seconda metà del Novecento, che ha per oggetto lo studio sistematico delle basi biologiche di [...] forma di comportamento sociale delle varie specie animali, incluso l’uomo, e che utilizza a tale scopo i dati di varie branche della biologia (etologia, ecologia evoluzionistica, genetica evoluzionistica, genetica comportamentale). Qualsiasi forma di ...
Leggi Tutto
terremoto
terremòto s. m. [dal lat. terrae motus «movimento, scuotimento della terra»]. – 1. Complesso di successivi movimenti a carattere vibratorio, della durata da pochi secondi ad alcuni minuti, [...] terremoto stesso nel suo complesso), in mancanza di dati strumentali, sono state esclusivamente usate in passato le però la scala delle magnitudo o scala Richter, su basi strumentali rigorosamente oggettive (v. magnitudo). Vengono denominati ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole [...] tende ampie e spaziose; c. alti o di altitudine, basi attrezzate, formate da una o da due tendine isotermiche e delle informazioni unitarie in cui può essere suddiviso l’insieme dei dati che formano un record. 6. fig. Settore, àmbito, materia ...
Leggi Tutto
(o base di dati; ingl. database)
Informatica
Insieme organizzato di dati gestito da un DBMS. Sue caratteristiche sono la grandezza, la condivisibilità e la persistenza: una banca dati è grande perché in generale ha una dimensione tale da...
Gruppo editoriale che opera nella distribuzione di libri, quotidiani e periodici, e nelle attività di importazione ed esportazione nel settore. Ha le sue origini nella società fondata a Bologna nel 1914 da G. Calabi e rilevata, nel 1938, da...