• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Botanica [13]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Medicina [3]
Zoologia [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Geografia [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]

fungo

Vocabolario on line

fungo s. m. [lat. fŭngus] (pl. -ghi). – 1. a. Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione, formato da un corpo vegetativo (micelio), [...] città-fungo, centro che cresce con rapidità e tumultuosamente. b. F. delle case, detto anche struggilegno, fungo basidiomicete delle poliporacee (Merulius lacrimans), con corpo fruttifero strisciante, carnoso, di color ruggine, che si estende a guisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ALIMENTAZIONE – TRASPORTI TERRESTRI

cardarèllo

Vocabolario on line

cardarello cardarèllo s. m. [der. di cardo]. – Fungo basidiomicete mangereccio (Pleurotus eryngii), detto anche cardoncello o agarico dell’eringio, che si sviluppa sulle radici di varie ombrellifere [...] e spec. su quelle della calcatreppola (Eryngium campestre); ha cappello a imbuto, giallo-roseo, lamelle giallicce, come il gambo, che è cilindrico e ingrossato nella metà inferiore ... Leggi Tutto

rossétta

Vocabolario on line

rossetta rossétta s. f. [der. di rosso]. – 1. Varietà di pere a polpa deliquescente o quasi, con aroma di cannella (perciò dette anche cannelline), di forma allungata, con una parte più sviluppata dell’altra [...] presso il peduncolo e buccia di un rosso più o meno intenso nelle parti soleggiate, con traccia di ruggine. 2. Fungo basidiomicete delle agaricacee (Russola emetica), detto anche rossetto o colombina rossa, con cappello pianeggiante, da 5 a 10 cm di ... Leggi Tutto

òvolo

Vocabolario on line

ovolo òvolo s. m. [der. (propr. dim.) di (u)ovo]. – 1. Fungo basidiomicete della famiglia agaricacee (Amanita caesarea), detto anche o. buono, cocco, che cresce nei boschi cedui, nelle radure, soprattutto [...] con substrato siliceo, e presenta un cappello aranciato di sopra, con lamelle, anello e gambo gialli, e volva bianca; è molto apprezzato come cibo, e deve il suo nome all’aspetto che ha quando è ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sfogatèllo

Vocabolario on line

sfogatello sfogatèllo s. m. [der. di sfogare]. – Nome di alcuni funghi, tra i quali uno tra i migliori commestibili, s. di ceppaia (Clitocybe cartilaginea), basidiomicete che vive nei luoghi erbosi di [...] boschi misti e anche ai piedi delle piante, con ricettacolo nerastro, fuligginoso, irregolarmente depresso, lamelle biancastre o giallastre, carne bianca quasi inodora, di sapore dolciastro; e s. del nocciòlo ... Leggi Tutto

lichène

Vocabolario on line

lichene lichène s. m. [dal lat. lichen -enis, gr. λειχήν -ῆνος, der. di λείχω «leccare, lambire»]. – In botanica, vegetale originato dalla simbiosi tra un fungo e un’alga (cianoficea o cloroficea), con [...] 20.000 specie, la cui classificazione è basata sulla morfologia del corpo fruttifero del fungo simbionte (asco- o basidiomicete). Il l. della manna (Lecanora esculenta) si utilizza come alimento; è importante per l’alimentazione degli animali delle ... Leggi Tutto

chiodétto

Vocabolario on line

chiodetto chiodétto s. m. [dim. di chiodo]. – 1. Piccolo chiodo, chiodino. 2. Fungo basidiomicete del genere gonfidio (Gomphidius glutinosus), comune in Europa nei boschi di conifere; ha cappello viscido [...] superiormente, rosso bruno, è mangereccio ma non pregiato ... Leggi Tutto

chiodino

Vocabolario on line

chiodino s. m. [dim. di chiodo]. – 1. Chiodo piccolo. 2. Fungo basidiomicete commestibile (Armillariella mellea), caratterizzato dal ricettacolo in forma di chiodo, dal cappello giallastro o bruno chiaro, [...] dalle lamelle biancastre o un po’ rossastre. Cresce in gran numero d’individui (ed è detto perciò anche famigliola, oltre che agarico color di miele) alla base dei tronchi di gelsi, salici, pioppi, abeti, ... Leggi Tutto

barba di capra

Vocabolario on line

barba di capra locuz. usata come s. f. – Fungo basidiomicete della famiglia delle idnacee (Hydnum coralloides): il ricettacolo ha un breve gambo che esce dalla scorza degli alberi o da screpolature di [...] legname tenuto in luogo umido, e si suddivide ripetutamente in rametti che nel complesso ricordano la barba della capra e che sono rivestiti dall’imenio. È mangereccio da giovane, cioè quando è bianco, ... Leggi Tutto

baṡidiolichèni

Vocabolario on line

basidiolicheni baṡidiolichèni s. m. pl. [comp. di basidio e lichene]. – Gruppo di licheni il cui tallo (fogliaceo, squamoso o cespuglioso) risulta dall’associazione di un fungo basidiomicete con alghe [...] cianoficee; comprende una quindicina di specie ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
mazza di tamburo
Fungo (Macrolepiota procera) Basidiomicete, della famiglia Agaricacee, comune in Italia, commestibile, ma non particolarmente pregiato. Alto fino a 30 cm, ha il cappello prima globoso, poi a maturità quasi piano, umbonato al centro, desquamantesi...
ovolo
Fungo basidiomicete della famiglia Agaricacee: ha cappello aranciato, lamelle, anello e gambo gialli, volva bianca. Cresce nelle radure boschive in tutta Europa ed è molto pregiato, potendo essere consumato sia cotto sia crudo. Il nome deriva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali