batista2
batista2 (o battista) s. f. [dal fr. batiste, che si ritiene (ma senza basi sicure) der. del nome proprio, Baptiste, del primo fabbricante di questo tessuto in Cambrai, nel sec. 13°]. – Nell’industria [...] tessile, in origine finissima tela di lino; attualmente qualsiasi sottilissimo tessuto, purché leggero e in armatura tela, adatto per biancheria personale e tovaglieria. Anche in funzione appositiva: tela batista. ...
Leggi Tutto
tela1
téla1 s. f. [lat. tēla, dal tema di texĕre «tessere»]. – 1. Uno dei tre tipi fondamentali di armatura tessile, nel quale ciascun filo d’ordito passa alternativamente sopra e sotto le successive [...] vele, per piccole vele anche di cotone, e di seta o di nailon per le vele di imbarcazioni da diporto); t. batista o semplicem. batista (v.); t. d’Olanda o semplicem. olanda (v.) o anche olandina; t. olona o semplicem. olona (v.); t. di Fiandra o ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico [...] cui venne poi dallo stesso Gesù Cristo conferito carattere di sacramento; anche assol. il Battista: I’ fui de la città [Firenze] che nel Batista Mutò ’l primo padrone (Dante). Battista è anche nome di persona (per lo più unito a Giovanni); ed è usato ...
Leggi Tutto
nutrire
(ant. o letter. nudrire, nodrire, ant. notrire) v. tr. [lat. nūtrīre] (io nutro, ecc.; meno com. io nutrisco, tu nutrisci, ecc.). – 1. a. Fornire a un organismo vivente (uomo, animale, pianta) [...] nutrono, che non nutrono); i succhi del terreno che nutrono le piante; Mele e locuste furon le vivande Che nodriro il Batista nel diserto (Dante); in senso più ampio, produrre gli alimenti necessarî al sostentamento di un certo numero di persone: una ...
Leggi Tutto
tomba
tómba s. f. [lat. tardo tŭmba, che è dal gr. τύμβος «tumulo, sepolcro»]. – 1. a. Luogo, ambiente naturale o artificiale, struttura o complesso architettonico, in cui vengono deposti i resti mortali [...] a volta: una t., nella quale alcun lume non si vedea e che per prigione de’ monaci che fallissero era stata fatta (Boccaccio); Batista non essendo stato a tempo a fuggire, né i nemici ad ammazzarlo, drento alle sue case in una t. fatta per conservare ...
Leggi Tutto
orlo
órlo s. m. [lat. *ōrŭlus, der. di ōra «orlo»]. – 1. La parte terminale di una superficie; lembo, margine, estremità: l’o. di un tavolino; l’o. del tetto; l’o. della riva, di un fosso; l’o. del vestito; [...] della biancheria (v. giorno, n. 5); o. frullato, o. arrotolato, orlo sottilissimo, adatto a rifiniture molto fini (fazzolettini di batista o da taschino, foulards di seta, ecc.), che si ottiene arrotolando appena il bordo del tessuto e fermandolo con ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente [...] e delicato, col quale si ottengono effetti di chiaroscuro e di leggero rilievo, lavorando a rovescio su stoffe trasparenti (organdis, batista, ecc.). 7. In araldica, l’immagine di un corpo disegnato a tratti leggeri, in modo che attraverso di esso si ...
Leggi Tutto
barbudos
‹barbℏùdħos› s. m. pl., spagn. («barbuti»). – Nome con cui sono stati indicati, per l’uso di lasciarsi crescere la barba, i partigiani di Fidel Castro durante la campagna (1956-58) che portò [...] nell’isola di Cuba al rovesciamento del regime di Fulgencio Batista. ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo [...] p. (Dante), di Firenze di cui fu prima patrono Marte, poi Giovanni Battista. b. Signore, con riferimento a Dio (per traduz. del lat. Dominus): voi siete santo, voi solo Padrone, voi solo Altissimo, o Gesù ...
Leggi Tutto
rasato
agg. [der. di raso2]. – Tessuto r. (o anche satinato), e come s. m. rasato, tipo di tessuto a superficie liscia, senza peluria o rilievi dovuti all’armatura o alla rifinizione, con il disegno [...] a rilievo, fabbricato con fibre varie: tessuti r. (o rasati) di lana (gabardine, freschi, ecc.), di cotone (batista, olona, rasatello, ecc.), di velluto (o velluti r., v. velluto2). ...
Leggi Tutto
Tessuto pregiato, fine e leggero, in armatura tela. Originario del nord della Francia (prende il nome dall’artigiano che per primo lo ha fabbricato, Baptiste Cambray), ha conosciuto una notevole diffusione in Europa a partire dal XIII secolo;...
TEDALDI, Giovan Batista
Franco Cristelli
– Figlio di Lattanzio di Francesco e di Camilla Guiducci, nacque il 24 gennaio 1495, discendente da una casata originaria di Fiesole, un ramo della quale, stabilitosi a Firenze, «i sommi onori della...