perpetuo
perpètuo agg. [dal lat. perpetuus, propr. «che procede in modo continuo», der. di petĕre «dirigersi», col pref. per-1 indicante continuità]. – 1. Che non avrà mai fine, che durerà sempre, che [...] a p. memoria della battaglia; la lapide resta a p. ricordo del suo gesto. Anche, di ciò che si prolunga indefinitamente socio, segretario p. di un’Accademia; Cesare fu nominato dittatore p. nell’anno della vittoria diMunda. ◆ Avv. perpetuaménte, ...
Leggi Tutto
Re della Mauretania occidentale (1º sec. a. C.), insieme con Bocco che reggeva la parte orientale; si alleò con Cesare, al quale rese notevoli servigi, specie nella battaglia di Munda (45 a. C.). Dopo la morte di lui, parteggiò per Antonio,...
Generale romano, triunviro, dittatore (Roma 100/102 - ivi 44 a. C.). Nato da nobile famiglia romana, fu bandito da Silla; prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e il 78, fu questore nel 70, edile nel 65, pontefice massimo nel...