• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Militaria [20]
Storia [20]
Medicina [4]
Geografia [3]
Industria [3]
Geologia [3]
Botanica [3]
Moda [3]
Storia del costume [3]
Vita quotidiana [3]

battaglióne

Vocabolario on line

battaglione battaglióne s m. [der. di battaglia]. – Unità elementare della brigata, costituita da una sola specialità di arma (b. paracadutisti, b. bersaglieri, ecc.) e comprendente più compagnie, al [...] comando di un tenente colonnello o di un maggiore; per le operazioni belliche, si trasforma in un gruppo tattico idoneo ad assolvere, in cooperazione con altre unità, un compito preciso; in passato era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

formazióne

Vocabolario on line

formazione formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto [...] o aeree assumono nel movimento o nel combattimento: avanzare in f. serrata, in f. sparsa; sciogliere la f. di marcia; un battaglione in f. di combattimento; f. a cuneo, f. in fila; navigare, volare in formazione. b. Nello sport, lo schieramento con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

comando¹

Vocabolario on line

comando1 comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i [...] bastone di c. (v. bastone). In partic., nell’esercito: avere, assumere il c. di un plotone, di una compagnia, di un battaglione; il colonnello ha il c. di un reggimento; anche per funzioni occasionali e temporanee: il generale di Corpo d’Armata aveva ... Leggi Tutto

quartierare

Vocabolario on line

quartierare v. tr. [der. di quartiere] (io quartièro, ecc.). – Forma ant. per acquartierare, usata spec. nel part. pass. acquartierato, anche come agg.: un battaglione di milizia quartierato in quella [...] città (Baretti) ... Leggi Tutto

maggióre

Vocabolario on line

maggiore maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo [...] della gerarchia degli ufficiali superiori delle forze armate terrestri e aeree, al quale compete il comando di un battaglione o di unità corrispondente. Maggior generale, fino alla prima guerra mondiale, primo grado della categoria dei generali, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

maggiorità

Vocabolario on line

maggiorita maggiorità s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. Superiorità, grande autorevolezza. 2. Nel linguaggio militare, ufficio di m., denominazione dell’ufficio del comandante di battaglione, o unità [...] equivalente, che tratta soprattutto gli affari concernenti la vita del reparto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

annientare

Vocabolario on line

annientare v. tr. [der. di niente] (io anniènto, ecc.). – 1. Ridurre a niente, distruggere: a. il nemico, l’avversario; il battaglione fu annientato dall’artiglieria nemica; abbattere: a. ogni resistenza, [...] ogni ostacolo. Fig.: a. un’accusa, a. le testimonianze contrarie, distruggerle provandone l’inconsistenza o la falsità; a. una persona, prostrarne le forze e lo spirito: fu annientato da quella tremenda ... Leggi Tutto

diṡimpegnare

Vocabolario on line

disimpegnare diṡimpegnare v. tr. [comp. di dis-1 e impegnare] (io diṡimpégno, ecc.; v. impegnare). – 1. a. Liberare da un impegno, da un obbligo contratto: ti disimpegno dalla promessa fattami. Più frequente [...] impedito. In partic., nel linguaggio milit., liberare dall’agganciamento o dalla pressione dell’avversario: d. un battaglione; anche rifl.: disimpegnarsi dalla pressione del nemico; disimpegnarsi nella battaglia. b. Rendere utilizzabile un oggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

gruppo

Vocabolario on line

gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; [...] di artiglieria e cavalleria, formata rispettivam. da due o più batterie e da due o più squadroni, corrispondente al battaglione delle altre armi; g. tattico, reparto decentrato, anche pluriarma, per assolvere un particolare compito tattico. e. Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

fortificare

Vocabolario on line

fortificare v. tr. [dal lat. tardo fortificare, comp. di fortis «forte1» e tema di facĕre «fare»] (io fortìfico, tu fortìfichi, ecc.). – 1. Rendere forte, robusto, resistente, sia in senso fisico sia [...] Rifl., riferito a combattenti, provvedere alla propria difesa sia con opere di riparo sia mettendosi in posizione opportuna: il battaglione si fortificò su un’altura, in una casa. ◆ Part. pres. e agg. fortificante: una cura fortificante. ◆ Part. pass ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4
Enciclopedia
battaglione
Unità tattica fondamentale della fanteria. Nell’organico militare italiano comprende circa 900 uomini, suddivisi in più compagnie. Generalmente è inquadrato nel reggimento, ma talvolta forma parte organica a sé (come avviene in genere per i...
BATTAGLIONE, Estimo a
Termine della finanza napoletana. Metodo arbitrario di accertamento dei redditi adottato a Napoli, prima del metodo catastale. Scrive L. Bianchini (Storia della finanza del Regno di Napoli, Palermo 1839, p. 422): ".... dirò dei tributi sulle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali