• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Industria aeronautica [5]
Industria [5]
Trasporti [3]
Trasporti terrestri [3]
Geografia [2]
Matematica [2]
Fisica [2]
Fisica matematica [2]
Arti visive [1]
Geologia [1]

becchéggio

Vocabolario on line

beccheggio becchéggio s. m. [der. di beccheggiare]. – 1. Movimento oscillatorio delle imbarcazioni intorno all’asse trasversale baricentrico, normale cioè all’asse longitudinale, generalmente per effetto [...] del moto ondoso, in modo che la prora o la poppa vengano alternativamente innalzate sulla cresta o sprofondate nel cavo delle onde. 2. estens. a. Movimento oscillatorio di un aeromobile attorno all’asse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

beccheggiare

Vocabolario on line

beccheggiare v. intr. [der. di becco1, per la somiglianza col movimento dell’uccello che becca] (io becchéggio, ecc.; aus. avere). – Oscillare nel verso della lunghezza, detto di un’imbarcazione, e per [...] estens. di un aeromobile, o anche di una locomotiva (v. beccheggio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

ballare

Thesaurus (2018)

ballare 1. MAPPA BALLARE vuol dire compiere dei passi e dei movimenti ben precisi, accordandoli a un certo ritmo della musica (b. a tempo, fuori tempo; andare a b.; b. un valzer, il rock and roll). [...] ballava come se ci fosse il terremoto); una nave o un aereo ballano quando oscillano per il rollio o per il beccheggio (abbiamo ballato molto durante la traversata). 5. Un abito, infine, balla addosso a qualcuno quando gli va troppo largo (i vestiti ... Leggi Tutto

impennata¹

Vocabolario on line

impennata1 impennata1 s. f. [der. di impennarsi]. – 1. a. Atteggiamento assunto dal cavallo che si impenna per difesa davanti a un ostacolo o per disarcionare il proprio cavaliere; è anche uno degli [...] si è assicurata la vittoria. 2. a. In marina, il violento movimento verso l’alto della prua di una nave per beccheggio, e il repentino appopparsi di un sommergibile immerso. Analogam., in aeronautica, cabrata brusca con elevato angolo di assetto. Il ... Leggi Tutto

tanchéggio

Vocabolario on line

tancheggio tanchéggio (ant. tanghéggio) s. m. [der. di tancheggiare; in fr. tangage]. – Nello sport della vela, raram. in marina, sinon. di beccheggio (v. tancheggiare). ... Leggi Tutto

nàutico

Vocabolario on line

nautico nàutico agg. [dal lat. nautĭcus, gr. ναυτικός, der. di ναύτης «navigante»] (pl. m. -ci). – Che concerne la pratica e l’arte della navigazione: avere esperienza n.; strumenti n.; terminologia [...] al servizio marittimo cui è destinata, e che sono: stabilità, dolcezza di oscillazione nel rollio e nel beccheggio, velocità, manovrabilità, stabilità di rotta o facilità di governo (qualità che completano quelle essenziali di impermeabilità e ... Leggi Tutto

piattafórma

Vocabolario on line

piattaforma piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie [...] prua del velivolo rispetto al nord, nonché l’indicazione del suo assetto (rispetto agli assi di rollio e di beccheggio); p. giroscopica inerziale, nei sistemi di navigazione aeronavali e spaziali, complessa apparecchiatura che, mediante l’impiego di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

ballare

Vocabolario on line

ballare v. intr. [lat. tardo ballare, prob. dal gr. italiota βαλλίζω «tripudiare, ballare»] (aus. avere). – 1. Compiere passi e movimenti secondo determinati ritmi musicali: b. bene, male, a tempo, fuori [...] la casa ballava come se ci fosse il terremoto; di nave o di aeromobile, oscillare per il rollìo o il beccheggio (riferito anche, come soggetto, ai passeggeri: abbiamo ballato molto durante la traversata); far b., agitare, sbattere insieme: fece b. i ... Leggi Tutto

inclinazióne

Vocabolario on line

inclinazione inclinazióne s. f. [dal lat. inclinatio -onis]. – 1. a. Il fatto di essere inclinato, di avere cioè una determinata pendenza rispetto a un piano verticale o orizzontale di riferimento; più [...] distribuzione dei pesi a bordo, ecc.) che varia il suo normale assetto orizzontale, a prescindere dai movimenti oscillatorî (beccheggio, rollio, ecc.) dovuti al moto ondoso; in aeronautica, l’angolo che l’asse longitudinale (angolo d’i. longitudinale ... Leggi Tutto

metacèntro

Vocabolario on line

metacentro metacèntro s. m. [comp. di meta- e centro]. – Nell’architettura navale, genericamente, punto al di sopra del quale non può alzarsi il baricentro perché la nave possa rimanere in equilibrio [...] con la verticale per il centro di carena (baricentro della sezione trasversale della parte immersa della nave); analogamente si definisce il m. longitudinale, prendendo in considerazione un angolo di sbandamento longitudinale (beccheggio). ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
beccheggio
Oscillazione di galleggiante o velivolo (➔ volo) intorno all’asse trasversale baricentrico; il beccheggio di una nave è in genere dovuto al moto ondoso (fig.), in modo che prora o poppa alternativamente si innalzino sulla cresta o sprofondino...
impennata
In marina, violento movimento verso l’alto della prua di una nave per beccheggio. Il termine è esteso anche a veicoli, e specialmente alle motociclette quando, incidentalmente o per prodezza equilibristica del guidatore, sollevano dal suolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali