• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
2 risultati
Tutti i risultati [2]
Zoologia [2]

belostomàtidi

Vocabolario on line

belostomatidi belostomàtidi s. m. pl. [lat. scient. Belostomatidae, dal nome del genere Belostoma: v. belostoma]. – Famiglia di insetti emitteri eterotteri, con corpo ovale allungato, testa larga, occhi [...] composti non sporgenti e antenne corte di quattro articoli; sono i più grandi e feroci tra gli insetti che vivono nelle acque dolci, raggiungendo la lunghezza di 10 o 11 centimetri; le specie più grandi ... Leggi Tutto

belòstoma

Vocabolario on line

belostoma belòstoma s. m. [lat. scient. Belostoma, comp. di belo- e -stoma] (pl. -i). – Genere di insetti emitteri della famiglia dei belostomatidi, di colorazione scura, solitamente verdastra, con numerose [...] specie, viventi nelle acque dolci sudamericane e asiatiche; vi appartiene il Belostoma grande, che raggiunge la misura di una dozzina di centimetri, gigantesca per un insetto, e lo Sphaerodema nepoides, ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Belostomatidi
Famiglia di Insetti Emitteri Eterotteri (fig.) affini ai Notonettidi. Vi appartiene Belostoma grande, dell’America Centrale, che raggiunge la lunghezza di 12 cm.
IDROCORIDI
IDROCORIDI Athos Goidanich . Gruppo di Insetti Emitteri Eterotteri chiamati anche Criptocerati (messi in contrapposto a Geocoridi o Gimnocerati), che comprendono forme acquaiole, predatrici d'insetti e di piccoli animali acquatici, caratteristiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali