totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 [...] altri nomi e ragioni. Poi sapremo chi è il successore di Benedetto XVI. (Alberto Melloni, Corriere della sera,12 marzo 2013, peggio delle persone, ma la ricerca del merito, dell'X-factor, l'X-toto che certo abbrevia la parola "totalizzatore", ma forse ...
Leggi Tutto
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con [...] Vergine; la s. di sant’Antonio, di santa Teresa; la s. di Pio X; la s. degli antichi eremiti; essere in fama di s., morire in odore di S., V.S.); anche seguito dal nome: Sua Santità Benedetto XVI. b. Titolo che spetta ai patriarchi orientali separati ...
Leggi Tutto
fantaecologista
(fanta-ecologista) agg. Detto di narrazione che prefigura scenari futuri drammatizzando i temi degli squilibri ecologici e ambientali derivanti, direttamente o indirettamente, dall'azione [...] radicale, al punto che qualche scanzonato critico ha individuato nella saga della Marvel X-Men e in Judith Butler stelle della sua costellazione teorica. (Benedetto Vecchi, Manifesto.it, 9 aprile 2019, Cultura) • Ancora due film soprannaturali nel ...
Leggi Tutto
Romano (sec. 11º), Giovanni detto Mincio, cardinale vescovo di Velletri, fu eletto pontefice il 5 apr. 1058 da una parte della nobiltà romana; ma il partito della riforma, capeggiato da Ildebrando di Soana e da Pier Damiani, eletto il vescovo...
Benedetto X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando alla testimonianza di Leone Ostiense, fonte...