• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Diritto [6]
Fisica [5]
Matematica [5]
Chimica [3]
Chimica fisica [3]
Biologia [2]
Storia [2]
Religioni [2]
Diritto civile [2]
Zoologia [2]

consumo

Vocabolario on line

consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto [...] nella fruizione di servizî o di attività culturali, che non comportano distruzione né trasformazione Al plur., e con uso assol.: a. Ciò che si consuma abitualmente, i beni, i prodotti, le merci che sono oggetto di consumo, e anche la relativa spesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

bène²

Vocabolario on line

bene2 bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: [...] prolungato nel tempo; b. indiretti o strumentali, quelli utilizzati per produrre altri beni (per es., le materie prime, i macchinarî, ecc.), e con l’arbitrio di privati: ministero per i B. culturali e ambientali, istituito in Italia nel 1975 al fine ... Leggi Tutto

soprintendènza

Vocabolario on line

soprintendenza soprintendènza (anche sopraintendènza, sovrintendènza, sovraintendènza) s. f. [der. di soprintendente, sovrintendente]. – 1. Il fatto, l’attività, o l’incarico e la funzione di soprintendere, [...] (Manzoni). 2. a. Denominazione di determinati uffici, e in partic. di quelli cui è affidata la tutela dei beni culturali del paese, già facenti parte, in genere, del ministero della Pubblica Istruzione e successivamente divenuti organi periferici del ... Leggi Tutto

massa

Vocabolario on line

massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine [...] varia natura (motivi politici, religiosi, sportivi o culturali in senso lato) dà vita a comportamenti fortemente emotivi da parte della clientela. b. Nel linguaggio giur., insieme di beni, crediti, debiti che, in determinate circostanze (per es., nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA

migliore pratica

Neologismi (2008)

migliore pratica loc. s.le f. Procedura più efficace, consolidata e opportuna: la scelta della prestazione che presenta le migliori caratteristiche operative e i migliori indicatori di qualità. ◆ Il [...] internazionali e il giudizio degli esperti impongono di concepire come un continuum tutela, gestione e valorizzazione dei beni culturali, la rigida distinzione fra tutela e valorizzazione, che produce il frazionamento dell’azione amministrativa e la ... Leggi Tutto

beneculturalismo

Neologismi (2008)

beneculturalismo (benculturalismo), s. m. Tendenza a ostentare interesse per i beni culturali, senza preoccuparsi di tutelarli e valorizzarli adeguatamente. ◆ La battaglia degli intellettuali di area [...] della Sera», ieri Salvatore Settis - insigne storico dell’arte e, si vociferava, papabile al ministero per i Beni culturali - si è scagliato contro il «Benculturalismo parolaio». La tesi è che mentre il «patrimonio boccheggia, il benculturalismo ... Leggi Tutto

valóre

Vocabolario on line

valore valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: [...] differenza tra il valore della sua produzione di beni e servizî e il valore dei beni e servizî intermedî provenienti da altre imprese e da gruppi sociali e culturali nel corso della storia; così, in antropologia culturale e in sociologia, sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO TRIBUTARIO

consumo

Thesaurus (2018)

consumo 1. MAPPA CONSUMO è il fatto di consumare, cioè di ridurre al nulla mediante l’uso (fare c. di carne; il c. annuale di scarpe e vestiti); più precisamente, in economia, il consumo è il processo [...] distrutti per appagare un bisogno o anche per produrre nuovi beni (per esempio dal consumo di legna e carbone si ricava ed è quello che consiste nel fruire di servizi o di attività culturali (cinema, programmi di c.). 2. Si chiama consumo anche la ... Leggi Tutto

museo

Thesaurus (2018)

museo 1. MAPPA Un MUSEO è una raccolta di opere d’arte o di oggetti che hanno un valore storico, scientifico, artistico o culturale, e che vengono esposti al pubblico (m. d’arte, di archeologia; musei [...] è un luogo particolarmente ricco di reperti archeologici o di beni storici e culturali (il centro storico di Roma è un grande m. che contiene opere o monumenti di interesse storico, artistico, culturale (una casa m.; città m.). Parole, espressioni e ... Leggi Tutto

giacimento

Vocabolario on line

giacimento giaciménto s. m. [der. di giacere]. – 1. ant. L’atto e il modo di giacere. 2. In paletnologia, luogo dove sono state trovate testimonianze di vita umana in epoca preistorica. 3. Con sign. [...] di marmi). 4. fig. Luogo che contiene un bene da proteggere e salvaguardare. In partic., g. culturali, beni culturali di particolare valore (scavi archeologici, musei, biblioteche, archivi e sim.); g. ambientali, luoghi di particolare interesse ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
BENI CULTURALI
- Beni culturali immateriali. Bibliografia Beni culturali immateriali. – L’espressione beni culturali immateriali è entrata in uso nella seconda metà degli anni Novanta del Novecento come un’evoluzione del concetto di beni culturali. Va ricordato...
BENI CULTURALI
Beni culturali Michele Ainis Definizioni e modelli ‘Bene culturale’ è espressione forgiata dal diritto, che alligna nel linguaggio del diritto. Più precisamente, debutta nella Convenzione per la protezione dei beni culturali in caso di conflitto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali