• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Religioni [8]
Zoologia [3]
Geografia [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Diritto [1]

beòta

Vocabolario on line

beota beòta s. m. e f. [dal lat. Boeotus, gr. Βοιωτός «della Beozia»] (pl. m. -i). – 1. Abitante della Beozia, regione storica della Grecia centrale. 2. Persona di tardo ingegno, per la fama di ottusità [...] mentale che avevano gli abitanti della Beozia presso gli Ateniesi: è un beota; anche come agg., da idiota, da imbecille: espressione, faccia, risposta beota. ... Leggi Tutto

beòtico

Vocabolario on line

beotico beòtico agg. [dal lat. Boeotĭcus, gr. Βοιωτικός] (pl. m. -ci). – Della Beozia, regione storica dell’antica Grecia: la pianura b.; lega b., lega costituita dalle città della Beozia, con a capo [...] Tebe, nel sec. 6° a. C. e durata fino al sec. 4°; dialetto b., l’antico dialetto greco della Beozia, misto di elementi eolici, che erano prevalenti, e di elementi dorici. ... Leggi Tutto

ptòie

Vocabolario on line

ptoie ptòie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Πτώια (sottint. ἱερά «sacrifici, cerimonie sacre»), der. di Πτῷον o Πτώιον, il santuario di Apollo Ptoo in Beozia]. – Festa dell’antica Grecia che si celebrava ad [...] Acrefia in Beozia nel santuario di Apollo Ptoo ogni quattro anni; durante la festa (che consisteva in una processione, in un sacrificio solenne e in gare musicali) era bandita una tregua sacra. ... Leggi Tutto

erotìdie

Vocabolario on line

erotidie erotìdie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ᾿Ερωτίδια]. – Antiche feste greche (dette anche, meno bene, eròtie) che si celebravano ogni cinque anni a Tespie in Beozia in onore di Eros, dio dell’amore, [...] con certami ginnastici e musici ... Leggi Tutto

tanagra¹

Vocabolario on line

tanagra1 tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per [...] antonomasia, a tutta la produzione fittile greca di questo genere]. – Nome di un tipo di statuette di terracotta, in uso in Grecia come offerta funeraria popolare spec. in età arcaica e in epoca ellenistica, ... Leggi Tutto

miniàdidi

Vocabolario on line

miniadidi miniàdidi s. m. pl. [lat. scient. Minyadidae, dal nome del genere Minya, che è dal gr. Μινυάδες «Miniadi», appellativo delle tre figlie di Minia, mitico eponimo dell’antico popolo dei Minî, [...] in Beozia]. – In zoologia, famiglia di antozoi esacoralli dell’ordine attiniarî, comprendente specie tropicali che differiscono dalle altre attinie perché la suola, richiudendosi su sé stessa, forma una specie di pneumatoforo che permette all’animale ... Leggi Tutto

minièo

Vocabolario on line

minieo minièo agg. [dal lat. Minyeius, gr. Μινύειος o Μινυήιος], letter. – Di Mìnia, mitico eponimo del popolo dei Minî e fondatore, in epoca omerica, di Orcòmeno, in Beozia; anche, della popolazione [...] dei Minî o del territorio da essa abitato: ivi non lunge Sta sull’immensa minïea pianura La beata Orcomèno (Foscolo) ... Leggi Tutto

mìnio¹

Vocabolario on line

minio1 mìnio1 agg. [dal nome dei Minî, antica popolazione della Beozia (v. minieo)]. – Ceramica m., denominazione di un tipo di ceramica rinvenuta in diverse parti della Grecia e caratteristica del VI [...] strato di Troia, di colore nero grigiastro e a superficie lucidata, imitante prototipi metallici della media e tarda età del bronzo ... Leggi Tutto

megarése

Vocabolario on line

megarese megarése (meno com. megarènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. Megarensis]. – Relativo o appartenente a Mègara (gr. τὰ Μέγαρα, lat. Megăra -orum o Megăra -ae), cittadina della Grecia orient., anticamente [...] capoluogo del territorio che si estende fra l’istmo di Corinto, l’Attica e la Beozia; anche, relativo o appartenente a Mègara Iblèa, colonia fondata dai Megaresi in Sicilia; come sost., abitante, nativo di Megara o di Megara Iblea. ... Leggi Tutto

elicònio

Vocabolario on line

eliconio elicònio agg. e s. m. [dal lat. Heliconius (con il sign. 1), gr. ῾Ελικώνιος]. – 1. agg., letter. Dell’Elicóna, catena montuosa della Beozia, ritenuta sede delle Muse e di Apollo, e quindi sorgente [...] della poesia e simbolo dell’ispirazione poetica: l’e. dive (Metastasio), le Muse; lavacro ... Che fior, dall’eliconio Clivo cadendo, versa (Foscolo). 2. s. m. In zoologia, genere di farfalle (lat. scient. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Beozia
(gr. Βοιωτία) Regione storica della Grecia centrale, amministrativamente costituita in nomo (3211 km2 con 131.000 ab. circa; capoluogo Levadia). Formata da pianure alluvionali e bacini carsici, il cui elemento unificatore è l’asse idrografico...
BEOZIA
BEOZIA (Βοιωτία) V. Aravantinos Regione storica della Grecia centrale corrispondente geograficamente all'odierno nomos con piccole variazioni sui confini occidentale e nordorientale: a O i territori di Distomon e di Arachova, oggi nella B.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali