• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [32]

Putinetto

Neologismi (2022)

putinetto s. m. (iron.) Seguace acritico del presidente della Federazione Russa Vladimir Putin. ♦ Comunque: lo spot è in rete, l’invito in Russia è aperto. Lo accetteranno i putinetti d’Italia, quelli [...] a scrivere stupidaggini e crudeltà sulle loro pensioni dal mare, mentre digeriscono gli spaghetti con le vongole (Beppe Severgnini, Corriere della sera.it, 6 agosto 2022, Cultura). Derivato dal nome proprio (Vladimir) Putin con l’aggiunta ... Leggi Tutto

Grillocrazia

Neologismi (2013)

Grillocrazia s. f. (iron.) La posizione di preminenza del comico e politico Beppe Grillo, in particolare all'interno del Movimento 5 stelle. ◆ [tit.] Politica & web / M5s, la Grillocrazia / Cosa [...] il leader. Se vogliono imitare Lega e Pdl sono sulla strada buona. Ma è una buona strada? (Corriere della sera.it, 20 giugno 2012, Sette, Italians di Beppe Severgnini). Composto dal nome proprio (Beppe) Grillo con l'aggiunta del confisso -crazia. ... Leggi Tutto

tradiano

Neologismi (2013)

tradiano s. m. (iron.) Il modo di tradurre e la lingua usata dai traduttori che ricalcano lessico e sintassi dell'opera originale, specialmente narrativa, con l'effetto di creare una lingua artificiosa; [...] è facile: basta mescolare lessico italiano e sintassi inglese. (Andrea Benedet, Corriere della sera.it, 23 novembre 2007, Italians con Beppe Severgnini). Composto dal v. trad(urre) (con riferimento anche al v. tradire) e dal s. m. ital(iano). ... Leggi Tutto

adultescenza

Neologismi (2013)

adultescenza s. f. Stile di vita di chi, entrato ormai nell’età adulta, continua a comportarsi da adolescente; adultescence (v.). ◆ [tit] Che tristezza questa “adultescenza” [testo] Caro Beppe, «adultescenti», [...] , matrimonio e concepimento di un figlio. (Mario Luglio, Corriere della sera.it, 11 febbraio 2013, blog Italians di Beppe Severgnini) • Sventurata la terra che ha bisogno di eroi, diceva il drammaturgo Bertolt Brecht. Chissà se la considerazione vale ... Leggi Tutto

efficientare

Neologismi (2014)

efficientare v. tr. Nel linguaggio burocratico e aziendale, rendere efficiente o più efficiente. ◆ «Noi abbiamo ripreso l'attività della manutenzione solo tre mesi fa e tutti sanno che problemi c'erano, [...] Dizionario Hoepli. [...] Ma “rendere efficiente” suona così prolisso? (Marzia Cereda, Corriere.it, 19 marzo 2012, Italians di Beppe Severgnini) • «È molto probabile che Banca d’Italia abbia detto a Mps che il gruppo Antonveneta andava efficientato ... Leggi Tutto

Renxit

Neologismi (2016)

Renxit s. m. o f. (iron.) Rifiuto, abbandono, ritiro del sostegno politico a Matteo Renzi. ◆  Se in Italia la Brexit si chiama Renxit. La parola forte di questi giorni è fuga. Fuga dall'Europa, fuga [...] così non potrà che essere Renxit in ottobre (Alberto Pletti, Corriere della sera.it, 18 luglio 2016, blog Italians di Beppe Severgnini). Dal nome proprio (Matteo) Ren(zi) incrociato con il s. ingl. (e)xit ('uscita'); sul modello di Brexit, Grexit ... Leggi Tutto

googlare

Neologismi (2008)

v. intr. e tr. Cercare con Google®, fare una ricerca attraverso la rete telematica, servendosi del motore di ricerca Google®. ◆ Ormai «cercare su Google» è diventato sinonimo di «cercare su Internet» e [...] bisogna stupirsi. Ogni nuovo strumento ha creato i suoi vocaboli. Da principio stupiscono, poi ci si fa l’abitudine. (Beppe Severgnini, Corriere della sera, 18 ottobre 2007, p. 42). Derivato dal nome proprio ingl. Google® con l’aggiunta del suffisso ... Leggi Tutto

Top jobs

Neologismi (2024)

top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti [...] Già attestato nel quotidiano «Corriere della sera» 31 ottobre 1997, p. 11 (Esteri), in un articolo a firma di Beppe Severgnini: «In un’inchiesta condotta con Domenico Siniscalco, e pubblicata prima su “The Economist” e poi su “Il Mulino” concludevo ... Leggi Tutto

Supercazzola

Neologismi (2025)

supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione [...] Supercazzola, stile Amici miei? Noi qui a preoccuparci e discutere, mentre i Paperoni del pallone ridono alle nostre spalle. (Beppe Severgnini, Corriere della sera, 20 aprile 2021, p. 5, Primo piano) • Il punto politico […] è che sì, sicuramente, è ... Leggi Tutto

emailare

Neologismi (2008)

emailare (e-mailare), v. intr. Inviare un messaggio di posta elettronica. ◆ Il requisito tecnico era un romanzo senza diritti d’autore, per poter essere ristampato, fotocopiato, e-mailato senza rischi. [...] sono saggi, risparmiano energie, hanno orecchio e fantasia. Certo, poi dicono «assolutamente sì». Ma questo è un altro discorso. (Beppe Severgnini, Corriere della sera, 18 ottobre 2007, p. 42). Derivato dal s. ingl. e-mail (‘posta elettronica’) con l ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Severgnini, Beppe
Giornalista italiano (n. Crema, Cremona, 1956). Ultimati gli studi in Giurisprudenza, ha intrapreso la carriera giornalistica e nel 1984 è diventato corrispondente da Londra per Il Giornale (1984-88). Dopo quattro anni come inviato in Europa...
testi argomentativi
Tra i possibili criteri di classificazione del testo in generi o tipi (➔ testo, tipi di) è invalso – soprattutto in ambito didattico – un modello di carattere funzionale-cognitivo basato sull’intersezione di atti linguistico-comunicativi e relative...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali