• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Botanica [22]
Diritto [20]
Industria [19]
Medicina [13]
Alimentazione [9]
Zoologia [8]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [7]
Militaria [6]
Storia [6]

bestiame

Vocabolario on line

bestiame s. m. [der. di bestia]. – L’insieme degli animali domestici utili all’agricoltura, e più propriamente degli animali che servono alla lavorazione del fondo rustico, traggono dai suoi prodotti [...] da equini e bovini, e b. minuto, costituito da ovini, caprini e suini: l’allevamento del b.; governare il bestiame. In senso più ampio, vengono inclusi nel bestiame anche i cosiddetti animali da cortile (conigli, polli e altri volatili domestici). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO

sòccida

Vocabolario on line

soccida sòccida (ant. sòccita) s. f. [lat. sociĕtas «società» (nella variante pop. sòcietas)]. – Contratto diretto a costituire un’impresa agricola di natura associativa, nella quale si attua una collaborazione [...] formaggio, ecc.) che ne derivano. Si distinguono tre tipi di soccida: s. semplice, in cui il soccidante conferisce il bestiame e il soccidario presta l’attività necessaria all’allevamento, dividendo tra loro gli accrescimenti, i prodotti, gli utili e ... Leggi Tutto

pecùlio

Vocabolario on line

peculio pecùlio (ant. pecùglio) s. m. [dal lat. peculium «beni, sostanze», consistenti in origine in bestiame (cfr. pecus pecŏris «bestiame»)]. – 1. ant. Bestiame, gregge, armento: E quale il mandrïan [...] che fori alberga, Lungo il pecuglio suo queto pernotta, Guardando perché fiera non lo sperga ... (Dante). Anche in senso fig.: Ma ’l suo pecuglio di nova vivanda È fatto ghiotto (Dante), il gregge dei ... Leggi Tutto

alpéggio

Vocabolario on line

alpeggio alpéggio s. m. [der. di alpeggiare]. – L’esercizio del pascolo del bestiame in montagna (Alpi, Appennini, Pirenei, Carpazî), da quote di circa 1000 m sino a 2300-2500 m, effettuato da fine maggio [...] di alpeggio, contratto di affitto dei pascoli alpini, per un periodo di uno o più anni, a proprietarî o conduttori di bestiame; nel diritto medievale, era un contratto in base al quale i mandriani raccoglievano e conducevano ai pascoli alpini ... Leggi Tutto

ecotecnologia

Neologismi (2008)

ecotecnologia s. f. Tecnologia rispettosa dell’equilibrio ambientale. ◆ gli scienziati suggeriscono che il modo migliore è quello di ricorrere agli strumenti dell’ecotecnologia. Cioè, in poche parole, [...] 1998, p. 29) • Paesi grandi produttori [...] hanno studiato dal punto di vista scientifico il problema delle interazioni fra bestiame e pascoli e messo in opera su larga scala operazioni di «ecotecnologia» che hanno portato all’incremento della ... Leggi Tutto

minuto¹

Vocabolario on line

minuto1 minuto1 agg. e s. m. [lat. minūtus, propr. part. pass. di minuĕre «far più piccolo, diminuire»]. – 1. agg. a. Molto piccolo, di dimensioni minime (soprattutto in confronto ad altre cose della [...] in minutissime schegge; in forme iterative ha valore superl.: frammenti minuti minuti. Con valore più generico: bestiame m., gli ovini, in contrapp. al bestiame grosso, cioè ai bovini. b. Formato di pezzi, di elementi molto piccoli: breccia m.; sale ... Leggi Tutto

rodeo

Vocabolario on line

rodeo 〈rodħéo〉 s. m., spagn. [der. di rodear «girare intorno; roteare», a sua volta der. del lat. rota «ruota»; i sign. qui registrati sono stati assunti dall’uso della parola nei territorî dell’Ovest [...] . vaccino, per contarlo e marcarlo. b. Recinto destinato a tale operazione. 2. Spettacolo organizzato in cui i cowboys si esibiscono in prove di abilità, atterrando e marcando bestiame bovino, cavalcando senza sella cavalli non domi e torelli, ecc. ... Leggi Tutto

vagone

Vocabolario on line

vagone vagóne s. m. [dal fr. wagon, che è dall’ingl. wagon o waggon, der. a sua volta dell’oland. wagen; i comp. v. letto e v. ristorante sono dal fr. wagon-lit e wagon-restaurant che a loro volta ricalcano [...] , v. postale; v. letto (pl. vagoni letto), v. ristorante (pl. vagoni ristorante); v. merci, e un v. di merci; v. bestiame (pl. vagoni bestiame); attaccare un altro v., due altri v., al treno. b. fig., fam. Persona molto grassa, grossa e robusta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

sòccio

Vocabolario on line

soccio sòccio s. m. [lat. sŏcius «compagno, socio»]. – 1. Chi prende il bestiame a soccida, soccidario. 2. tosc. a. Soccida: dare, pigliare a soccio. b. Il bestiame dato o preso a soccida. ... Leggi Tutto

carro

Vocabolario on line

carro s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo [...] a botte per trasporto di liquidi. Per trasporti su rotaia: c. ferroviario, vagone adibito al trasporto di merci o bestiame (in partic., c. merci, c. bestiame, c. cisterna, c. a bilico, c. scorta, ecc.). b. Per usi bellici o comunque militari: c. da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Enciclopedia
bestiame
L’insieme degli animali allevati nelle aziende agrarie. È costituito quasi esclusivamente da animali appartenenti alle classi dei mammiferi e degli uccelli, e si può distinguere in b. grosso (bovini, equini ecc.), b. minuto (ovini, caprini,...
BESTIAME
(VI, p. 816; App. II, I, p. 390; III, I, p. 228; IV, I, p. 255) v. zootecnia, in questa Appendice.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali