prugnolo
prugnòlo s. m. [der. di prugna]. – 1. Nome comune di alcuni funghi mangerecci, tra i quali: il p. di s. Giorgio, o semplicem. prugnolo (lat. scient. Tricholoma georgii), piccolo fungo che cresce [...] e ai margini dei boschi, in cerchi o in linee irregolari, con cappello da convesso ad appianato, biancastro, gialliccio o di color nocciola e gambo corto, compatto, bianco o biancastro; e il p. bastardo o semplicem. prugnolo (lat. scient. Clitopilus ...
Leggi Tutto
porcino
agg. e s. m. [lat. porcīnus, der. di porcus «porco»; non è nota la ragione dell’estensione del termine a nome del fungo, già presente in latino come (fungus) suillus]. – 1. agg. Di porco, di [...] : ha piede robusto e pieno, e il cappello del diametro da 5 a 25 cm, di colore da giallastro a bruno sulla pagina superiore, e bianco dapprima, poi giallo-verdognolo sull’inferiore; per la carne bianca, di odore e sapore gradevoli, è considerato ...
Leggi Tutto
fungo
s. m. [lat. fŭngus] (pl. -ghi). – 1. a. Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione, formato da un corpo vegetativo (micelio), [...] la sua carne bianca, di odore fragrante e di gradevole sapore; f. del larice, altro nome dell’agarico bianco; f. dell’olivo di legno usato per rammendare le calze, quello per sostenere i cappelli nei negozî di cappellai o di modiste, ecc. Nell’uso ...
Leggi Tutto
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia [...] avere la punta. 2. a. La parte terminale aguzza di un’arma bianca o di un oggetto o arnese qualsiasi: la p. del pugnale, della spada nel terreno; un pezzo di stoffa tagliato a p.; un cappello a punta. Per l’espressione bracciare di punta, in marina, ...
Leggi Tutto
ovolo
òvolo s. m. [der. (propr. dim.) di (u)ovo]. – 1. Fungo basidiomicete della famiglia agaricacee (Amanita caesarea), detto anche o. buono, cocco, che cresce nei boschi cedui, nelle radure, soprattutto [...] malefico (lat. scient. Amanita muscaria), detto anche ovolaccio o agarico moscario, fungo carnoso a cappello rosso con verruche bianche e il resto bianco, molto velenoso, frequente nelle pinete e abetine. 2. In botanica, protuberanza tondeggiante che ...
Leggi Tutto
piatto1
piatto1 agg. [lat. *plattus, dal gr. πλατύς «largo»; nel sign. 5, è tratto da appiattare, che a sua volta è un der. dell’agg. piatto]. – 1. a. Di un tratto di terra, o d’altra superficie, o di [...] di decorazioni, tutte uguali; una barca a fondo piatto; un cappello p., di forma schiacciata. Anche di superficie che non sia fianco con la parte sottile, detto spec. della lama di un’arma bianca (in contrapp. alla punta e al taglio): fu dell’uom più ...
Leggi Tutto
spiaggia
1. MAPPA Una SPIAGGIA è una striscia pianeggiante, ricoperta di sabbia più o meno fine o anche di ghiaia o di ciottoli, che costeggia il mare o, anche, un lago o un fiume (s. marina, fluviale, [...] sulla s.; fare vita da s.; stare tutto il giorno in s.; cappello, borsa, ciabatte da s.; s. elegante, esclusiva; s. affollata, verso il cielo come colonne rastremate, c’era una figura bianca che camminava voltandosi di continuo, in attesa di qualcuno. ...
Leggi Tutto
grigio
grìgio agg. e s. m. [dal germ. grīs] (pl. f. -gie o -ge). – 1. agg. a. Nell’uso com., definisce (anche come s. m.) un colore che dà all’occhio sensazioni intermedie tra bianco e nero, più o meno [...] cielo g. (e per estens. tempo g.), nuvoloso; cappello, vestito, cappotto g. (per metonimia, suore g., . Detto del mantello del cavallo che risulta dalla mescolanza di peli bianchi con peli neri o rosso-scuri; anche in composizione con altri ...
Leggi Tutto
mitra1
mitra1 (pop. mìtria; ant. mìtera) s. f. [dal lat. mitra, gr. μίτρα]. – 1. Fascia di stoffa, di cuoio o di metallo con cui gli antichi Greci, spec. i guerrieri, cingevano il ventre a scopo protettivo. [...] preziose, fregiata di broccato d’oro, o semplice (di stoffa bianca, di seta o lino). Nella Chiesa orientale-bizantina, è a botanica, sinon. di caliptra dei muschi; anche, il cappello dei funghi della famiglia elvellacee, perché talora somiglia a una ...
Leggi Tutto
acetabularia
acetabulària s. f. [lat. scient. Acetabularia, der. del lat. class. acetabŭlum, nel senso di «calice dei fiori»]. – Genere di alghe cloroficee della famiglia delle dasicladacee, con 14 specie [...] dei mari tropicali; nel Mediterraneo è comune l’a. mediterranea, simile a un fungo a cappello, bianca perché incrostata di calcare. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Figlio di Girolamo di Andrea e di Maria di Domenico Pisani, nacque il 24 agosto del 1519. Apparteneva al ramo originario, detto di S. Maria Materdomini, della nobile famiglia veneziana, ed era destinato,...
Tartaglia Maschera della commedia dell’arte, fiorita intorno al 1630, la cui caratteristica principale (da cui il nome) è la balbuzie. Celebre T. fu il comico napoletano N. Cioppo (18° sec.): gli successe nella stessa compagnia, A. Fiorilli,...