• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Trasporti [16]
Trasporti terrestri [16]
Industria [5]
Militaria [3]
Storia [3]
Vita quotidiana [3]
Medicina [3]
Biologia [2]
Industria aeronautica [2]
Comunicazione [2]

micromobilità

Neologismi (2020)

micromobilita micromobilità s. f. La mobilità relativa a percorsi e distanze brevi principalmente in città, caratterizzata dall’impiego di mezzi di trasporto meno pesanti e ingombranti e potenzialmente [...] comunitarie, in particolare la UNI ISO 4210 su progettazione e assemblaggio dei veicoli e la UNI EN 15194 specifica sulle biciclette a pedalata assistita; lo stesso non si può dire per i dispositivi di micromobilità rispetto ai quali è in corso ... Leggi Tutto

bikesharing

Neologismi (2008)

bikesharing (bike sharing), loc. s.le m. inv. Condivisione a pagamento di biciclette pubbliche, al fine di ridurre l’inquinamento e i problemi di viabilità causati dal traffico cittadino. ◆ Parcheggi [...] pubblico. (Corriere della sera, 3 dicembre 2005, p. 7, In primo piano) • [tit.] «Bike sharing», a Bari le prime biciclette: si parte il 15 luglio [testo] Il «Bike sharing», il progetto promosso dall’assessore al Traffico Antonio Decaro per convincere ... Leggi Tutto

cambio

Thesaurus (2018)

cambio 1. MAPPA Un CAMBIO è una sostituzione di una cosa a un’altra della stessa specie, sostituzione fatta per rinnovarla (c. di una lampadina; fare il c. della biancheria), oppure di una persona a [...] una macchina da una velocità a un’altra, e il congegno che comanda questo mutamento; è usato su veicoli, automotrici, biciclette (c. automatico, manuale). Parole, espressioni e modi di dire cambio della guardia cambio di marcia dare il cambio fare a ... Leggi Tutto

Iperturismo

Neologismi (2023)

iperturismo s. m. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti; [...] overtourism. ◆ Noi ed i nostri “ceppi” (le biciclette sono state ribattezzate), tre sguardi persi nel vuoto, a seguire senza attenzione l’andirivieni di persone, gli ostentati sorrisi di chi è partito con un viaggio organizzato, “tutto compreso”, nel ... Leggi Tutto

accasare

Vocabolario on line

accasare v. tr. [der. di casa]. – 1. Far sposare un figlio o una figlia: ha accasato bene le sue due figlie. 2. rifl. a. Metter su casa, prendere domicilio in un luogo: tolse moglie e s’accasò in Bibbiena [...] . Con altra accezione nel linguaggio sport., corridore accasato, che partecipa a una gara ciclistica per i colori di una squadra sovvenzionata da una casa costruttrice di biciclette, o da altre industrie, a fini pubblicitarî (contrapposto a isolato). ... Leggi Tutto

tàndem

Vocabolario on line

tandem tàndem s. m. [dal fr. tandem, che è dall’ingl. tandem, in origine nome di un tipo di carrozza leggera tirata da due cavalli uno davanti all’altro; è voce del gergo studentesco, alterazione semantica [...] tradotto con la locuz. at length la quale significa sia «alla lunga, alla fine» sia «in tutta la lunghezza»]. – 1. Tipo di bicicletta per due persone sul cui telaio sono sistemati due sellini, uno dietro l’altro, due manubrî, di cui solo il primo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

punzonare

Vocabolario on line

punzonare v. tr. [der. di punzone] (io punzóno, ecc.). – 1. In genere, forare, incidere, intagliare o marcare con l’uso di un punzone. 2. Con accezioni partic.: a. Nello sport, applicare numeri e piombini [...] a un veicolo (biciclette, motociclette, automobili) prima della gara per garantire che non siano sostituite parti che il regolamento vieta di sostituire durante la gara (v. punzonatura). b. In cinematografia, marcare l’inizio delle riprese sul ... Leggi Tutto

spartitràffico

Vocabolario on line

spartitraffico spartitràffico s. m. [comp. di spartire e traffico], invar. – Elemento delle sovrastrutture stradali destinato a separare correnti di traffico incrociantisi o parallele: per es., le colonnine, [...] di traffico dello stesso senso o di sensi opposti, o di tenere divisa la marcia di veicoli di diversa natura (autoveicoli, biciclette, ecc.) che procedono nella stessa direzione. In funzione di attributo: colonnina, isola, siepi spartitraffico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tubolare

Vocabolario on line

tubolare (o tubulare) agg. e s. m. [der. di tubo, con influenza della forma del dim. lat. tubŭlus]. – 1. agg. a. Che ha forma di tubo, o comunque cilindrica e internamente cava: lampade t. al neon; in [...] asse curvilineo (archi). 2. s. m. Pneumatico (detto in passato anche palmer) formato da una camera d’aria rivestita da una copertura cucita lungo la circonferenza interna, usato spec. sulle biciclette da corsa perché può essere cambiato rapidamente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

ciclofficina

Neologismi (2008)

ciclofficina s. f. Officina per la riparazione di biciclette. ◆ Il primo a materializzarsi, sconfitto annunciato, si chiama Matteo: gentile, istruito, col sangue verde dell’ecologista. Gira intorno alla [...] bici, magari trasformandola in un tandem. Sogni metropolitani a due ruote, rigorosamente senza motore. Gli appassionati della bicicletta si danno appuntamento nelle due ciclofficine della Capitale, la «Don Chisciotte» di via Prenestina e la «Macchia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Ladri di biciclette
Ladri di biciclette Giaime Alonge (Italia 1947, 1948, bianco e nero, 92m); regia: Vittorio De Sica; produzione: Vittorio De Sica per PDS; soggetto: Cesare Zavattini, dall'omonimo romanzo di Luigi Bartolini; sceneggiatura: Oreste Biancoli,...
Bianchi
Società produttrice di biciclette fondata nel 1885 a Milano da Edoardo Bianchi (Milano 1865 - Varese 1946). L’azienda si affermò presto come una delle principali imprese industriali milanesi (le biciclette B. furono utilizzate nelle corse ciclistiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali