• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Biologia [6]
Geografia [3]
Geologia [2]
Botanica [2]
Diritto [2]
Lingua [1]
Matematica [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Diritto civile [1]

biocenòṡi

Vocabolario on line

biocenosi biocenòṡi s. f. [comp. di bio- e cenosi]. – In biologia, associazione di specie diverse, animali e vegetali, che caratterizzano particolari ambienti di vita sulla terra. ... Leggi Tutto

biocenòtico

Vocabolario on line

biocenotico biocenòtico agg. [der. di biocenosi] (pl. m. -ci). – Relativo alla biocenosi: caratteri biocenotici. ... Leggi Tutto

stratificazióne

Vocabolario on line

stratificazione stratificazióne s. f. [der. di stratificare]. – 1. L’azione, l’operazione di stratificare e, più comunem., il fatto di stratificarsi e l’effetto; disposizione a strati, e in senso concr. [...] quella epigea, dovuta alle diversità di sviluppo degli apparati sotterranei (rizomi, radici, bulbi, tuberi). Le biocenosi edafiche si differenziano in profondità in rapporto alle caratteristiche del suolo. Negli ambienti acquatici la stratificazione ... Leggi Tutto

quadrettatura

Vocabolario on line

quadrettatura s. f. [der. di quadrettare]. – 1. L’operazione di quadrettare una superficie, e il reticolato con cui si presenta la superficie quadrettata: fare la q. di un foglio di carta; metodo della [...] una q. piccola; un tessuto con una q. in bianco e nero. 2. In biologia, metodo di rilevamento delle biocenosi e delle associazioni animali e spec. vegetali, consistente nella suddivisione della superficie da analizzare in una rete di quadrati uguali ... Leggi Tutto

diboscaménto

Vocabolario on line

diboscamento diboscaménto (o disboscaménto) s. m. [der. di diboscare o disboscare]. – 1. Taglio di un bosco, che di norma si pratica per ottenere la rinnovazione naturale del bosco stesso. 2. Il taglio [...] , o per ottenere suolo coltivabile; se fatto indiscriminatamente può provocare gravi perturbazioni sia nell’equilibrio delle biocenosi, alterando irreversibilmente la composizione e la dinamica della vegetazione, sia nell’economia forestale e agraria ... Leggi Tutto

xenòbio

Vocabolario on line

xenobio xenòbio s. m. [comp. di xeno- e -bio]. – In ecologia e in biogeografia, elemento estraneo a una regione, a un ambiente, a un aggruppamento di organismi o biocenosi, ivi eccezionalmente insediato, [...] o perché casualmente capitatovi, o perché in via d’insediarvisi per trasporto accidentale o per migrazione attiva da altra regione o da altro ambiente. Anche, in senso più ampio, elemento non esclusivo, ... Leggi Tutto

monòtono

Vocabolario on line

monotono monòtono agg. [dal gr. μονότονος, comp. di μονο- «mono-» e τόνος «tono»]. – 1. a. Che conserva sempre, o quasi sempre, lo stesso tono, che si ripete a intervalli regolari, detto di suoni, voci, [...] mi giudichi troppo serio, cioè accigliato, m., e, la parola giusta, noioso (Arbasino). 2. In ecologia, di biocenosi costituita quasi esclusivamente da un’unica specie: per es., bentos monotono. ◆ Avv. monotonaménte, in modo monotono, con monotonia ... Leggi Tutto

rilièvo

Vocabolario on line

rilievo rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto [...] e in zoogeografia, r. di un’associazione, la lista delle piante e rispettivam. degli animali facenti parte di una biocenosi (fito- o zoocenosi), con l’aggiunta, per ogni specie, di altre indicazioni, come l’abbondanza, la diffusione, il grado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE

nitrofilìa

Vocabolario on line

nitrofilia nitrofilìa s. f. [comp. di nitro e -filia]. – In biologia, proprietà caratteristica di piante, raggruppamenti vegetali e biocenosi che, per il loro sviluppo, richiedono ambiente ricco di azoto [...] assimilabile (cioè sotto forma di sali nitrici); si riscontra in organismi che vivono in ambienti in cui deiezioni animali, corpi animali e vegetali in decomposizione, rifiuti umani, ecc. arricchiscono ... Leggi Tutto

comunità

Vocabolario on line

comunita comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; [...] di stratificazioni gerarchiche e dei regolamenti: andare in comunità. 6. In biologia, come sinon. di cenosi e biocenosi, qualunque gruppo, ecologicamente integrato, del quale facciano parte specie di microrganismi, piante o animali, abitanti in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO
1 2
Enciclopedia
biocenosi
(o comunità biotica) In ecologia, complesso di popolazioni animali e vegetali che vivono e interagiscono fra loro in uno stesso ambiente, o biotopo, con il quale formano un ecosistema (➔). L’entità delle interazioni tra le specie che compongono...
quadrettatura
In biologia, metodo di rilevamento delle biocenosi e delle associazioni animali e vegetali, consistente nella suddivisione della superficie da analizzare in una rete di quadrati uguali tra loro. In ciascuna di tali parcelle si conteggiano le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali