mutante
s. m. e f. [part. pres. di mutare]. – 1. In genetica, cellula o individuo portatore di una mutazione. In partic., relativamente ai microrganismi, m. nutrizionali (o m. biochimici), denominazione [...] di quei ceppi che abbiano perduto, per mutazione, la capacità di metabolizzare una sostanza indispensabile alla loro crescita e moltiplicazione. 2. Nella letteratura e nei film di fantascienza, essere ...
Leggi Tutto
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in [...] di cedere elettroni che si liberano dall’elettrodo. b. In biologia, si definiscono o. biologiche i processi biochimici che si svolgono con una reazione di ossidoriduzione mediata da particolari enzimi: ossidasi, deidrogenasi, perossidasi, ecc. c ...
Leggi Tutto
papaverali
s. f. pl. [lat. scient. Papaverales, dal nome del genere Papaver: v. papavero]. – Ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie papaveracee e fumariacee, in passato incluse nell’ordine [...] readali insieme con le crocifere, dalle quali sono attualmente separate per varî caratteri morfologici e biochimici, che le hanno fatto ritenere più vicine alle ranuncolali; vi appartengono circa 600 specie, quasi tutte delle regioni temperate dell’ ...
Leggi Tutto
strepto-
strèpto- [dal gr. στρεπτός «ritorto, attorcigliato, pieghevole»]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nella terminologia scient. ital. e lat., nelle quali significa «contorto, [...] ritorto, ripiegato»; in termini batteriologici, biochimici e medici, rappresenta spesso abbreviatamente il termine streptococco. ...
Leggi Tutto
disintossicazione
diṡintossicazióne s. f. [der. di disintossicare]. – Il complesso dei fenomeni biochimici e fisico-chimici (detto anche detossicazione), che consentono all’organismo di liberarsi delle [...] sostanze nocive; anche, l’insieme dei provvedimenti terapeutici atti a eliminare, neutralizzare o metabolizzare sostanze, esogene o endogene, responsabili di condizioni tossiche. In senso fig., lotta o ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere [...] i fatti, gli eventi provocati o spontanei, ma comunque suscettibili di osservazione e di studio: f. fisici, biochimici, psichici, tellurici, atmosferici, meteorologici, ecc.; in partic., in fisica, f. critico, comportamento singolare di proprietà ...
Leggi Tutto
mitotico
mitòtico agg. [der. di mitosi] (pl. m. -ci). – In biologia, che si riferisce alla mitosi: divisione m., lo stesso che mitosi; coefficiente m., nelle colture dei tessuti in vitro, il rapporto [...] m., la percentuale delle cellule che si presentano in mitosi attiva in un dato momento e in una data sede dell’organismo; ciclo m., l’insieme dei fenomeni morfologici e biochimici che caratterizzano il ciclo di divisione delle cellule somatiche. ...
Leggi Tutto
bioritmo
s. m. [comp. di bio- e ritmo]. – 1. Ogni andamento periodico riscontrabile nei processi biochimici, enzimatici, fisiologici, elettrochimici e perfino comportamentali a carico di tutti gli organismi [...] viventi. In partic., b. esterni o nictemerali, quelli determinati dai fenomeni ambientali che si succedono nelle 24 ore (cicli luce-buio, cicli di temperatura, di umidità, ecc.); b. endogeni, quelli che, ...
Leggi Tutto
biotecnologia
biotecnologìa s. f. [comp. di bio- e tecnologia]. – Settore tecnologico che ha per scopo lo sfruttamento, su scala industriale, di processi biologici, soprattutto per la produzione di sostanze [...] organiche elaborate da sistemi biochimici (cellule, enzimi): oltre alla produzione di antibiotici, vitamine, aminoacidi, acido citrico, enzimi, lieviti, è oggetto della biotecnologia anche la produzione di sostanze alimentari di largo consumo, quali ...
Leggi Tutto
ricambio
ricàmbio s. m. [der. di ricambiare]. – 1. a. Contraccambio: il r. degli augurî, del saluto; r. d’un favore, d’una cortesia; ha fatto tanto per lui, e in r. non ha avuto che ingratitudine. b. [...] leve politiche. 3. In fisiologia, termine con cui, soprattutto in passato, si designava l’insieme dei processi biochimici e dei fenomeni energetici concomitanti che assicurano la conservazione, l’attività funzionale e il rinnovamento dei tessuti ...
Leggi Tutto
Biochimici cecoslovacchi (Carl: Praga 1896 - Cambridge, Mass., 1984; Gerty: Praga 1896 - St. Louis 1957), coniugi, emigrati negli USA (1922) e naturalizzati (1928). Hanno svolto la loro attività scientifica in collaborazione, compiendo ricerche...
aggressività
Nadia Canu
Correlati neuroanatomici e biochimici
Sembra che i circuiti nervosi che regolano i comportamenti aggressivi (CA) facciano parte della rete neuronale che media i comportamenti sociali. Tale rete comprende l’area mediale...