• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Geografia [12]
Biologia [6]
Medicina [3]
Matematica [3]
Industria [2]
Geologia [1]
Ecologia animale e zoogeografia [1]
Zoologia [1]
Storia della biologia [1]
Trasporti [1]

biogeografìa

Vocabolario on line

biogeografia biogeografìa s. f. [comp. di bio- e geografia]. – Disciplina che studia la distribuzione geografica degli animali e delle piante; si divide perciò in zoogeografia e in fitogeografia. ... Leggi Tutto

biogeogràfico

Vocabolario on line

biogeografico biogeogràfico agg. [der. di biogeografia] (pl. m. -ci). – Relativo alla biogeografia. ... Leggi Tutto

lìmite

Vocabolario on line

lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. [...] , al disopra o al disotto del quale si verifica normalmente un determinato fenomeno; per es., in geografia e in biogeografia: l. altimetrico, il confine estremo verticale entro il quale si sviluppano o si estendono particolari fenomeni fisici o ... Leggi Tutto

geonemìa

Vocabolario on line

geonemia geonemìa s. f. [comp. di geo- e del gr. νέμω «abitare»]. – In ecologia, distribuzione geografica degli organismi animali e vegetali, sinon. di biogeografia. ... Leggi Tutto

saxideṡèrto

Vocabolario on line

saxideserto saxideṡèrto s. m. [comp. del lat. saxum «sasso» e di deserto2]. – In biogeografia, deserto sassoso e ciottoloso, come in partic. la hamada e il serir, relativamente meno povero di fauna e [...] di flora di tanta parte dei deserti sabbiosi con dune mobili ... Leggi Tutto

paleobiogeografìa

Vocabolario on line

paleobiogeografia paleobiogeografìa s. f. [comp. di paleo- e biogeografia]. – Branca della biologia che studia la dinamica della distribuzione degli esseri viventi in situazioni geografiche del passato. ... Leggi Tutto

vicariante

Vocabolario on line

vicariante agg. [der. di vicario]. – 1. Che fa le veci, che sostituisce. Si usa soprattutto in medicina (anche vicario, con lo stesso uso e sign.), riferito a organi, funzioni o fenomenologie cliniche [...] v., i fenomeni emorragici (epistassi, emoftoe, ecc.) che possono talora comparire ciclicamente in donne amenorroiche. 2. In biogeografia, specie vicarianti, due o più forme affini (piante o animali) che si alternano su territorî limitrofi, senza che ... Leggi Tutto

vicarianza

Vocabolario on line

vicarianza s. f. [der. di vicariare]. – 1. In medicina, il fatto e la capacità di un organo, di una funzione o di una fenomenologia di potersi sostituire a un altro organo o a un’altra funzione o fenomenologia, [...] e compensare: v. funzionale; v. del deficit sensoriale di handicappati attraverso altri sensi non lesi. 2. In biogeografia, la presenza, in aree geografiche anche non contigue, di entità tassonomiche distinte aventi ruoli analoghi nell’ecosistema. V ... Leggi Tutto

frigorideṡèrto

Vocabolario on line

frigorideserto frigorideṡèrto s. m. [comp. del lat. frigus -gŏris «freddo» e deserto2]. – In biogeografia, zona in cui la temperatura molto bassa determina povertà o assenza di forme di vita (per es., [...] le zone polari); si contrappone a siccideserto ... Leggi Tutto

xenòbio

Vocabolario on line

xenobio xenòbio s. m. [comp. di xeno- e -bio]. – In ecologia e in biogeografia, elemento estraneo a una regione, a un ambiente, a un aggruppamento di organismi o biocenosi, ivi eccezionalmente insediato, [...] o perché casualmente capitatovi, o perché in via d’insediarvisi per trasporto accidentale o per migrazione attiva da altra regione o da altro ambiente. Anche, in senso più ampio, elemento non esclusivo, ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
biogeografìa
biogeografìa Disciplina che studia la distribuzione geografica degli animali e delle piante; si divide perciò in zoogeografia e fitogeografia.
corologia
Branca della biogeografia che studia la distribuzione delle specie di organismi viventi sulla superficie terrestre e ne definisce l’areale (➔). Il nome fu coniato da E. Haeckel.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali