stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, [...] del tempo meteorologico; s. sismica, posto attrezzato per la registrazione di terremoti. b. Nel settore biologico, s. zoologiche e di biologiamarina, istituti per lo studio della vita del mare; s. bacologiche o sericole, istituti attrezzati e ...
Leggi Tutto
ecologia
1. MAPPA L’ECOLOGIA è la parte della biologia che studia le relazioni tra gli organismi e il loro ambiente naturale, inteso sia come l’insieme dei fattori chimico-fisici che li circondano (clima, [...] luce, nutrimento), sia come l’insieme dei fattori biologici che possono influire sulla vita di questi organismi (parassitismo suddivide in diversi rami (e. vegetale, agraria, animale, marina, umana) che toccano problemi di grande importanza per tutti ...
Leggi Tutto
divergente
divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto [...] all’infinito (positivamente o negativamente). 3. agg. In biologia, adattamento d., l’adattamento a diversi tipi di ambiente la bocca di una rete a strascico (la tartana). b. In marina, parte di un tipo di apparecchiatura (detta appunto a divergenti) ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato [...] ausiliario, o in p. ausiliaria (v. ausiliario, n. 1). In marina, p. organica di una unità navale, la sua situazione per ciò che concerne di rifrazione, aberrazione, parallasse, ecc. b. In biologia, animali, piante di incerta p. sistematica, privi di ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, [...] formando sistemi (v.). f. In biologia, successione di comunità biologiche che conduce al climax. In partic., al valore 1, gli stati d al valore 2, ecc. 3. Nella marina militare, la più piccola delle unità organiche nelle quali è suddiviso l’equipaggio ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; [...] , per assolvere un particolare compito tattico. e. Nella marina militare, formazione organica costituita da unità similari destinate ad es. gruppo di specie, gruppo di generi). c. In biologia, g. sanguigni, le varie classi in cui gli uomini sono ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente [...] una d. con numeri interi, con numeri decimali. b. In biologia, la forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o costituita di due o più brigate aeree. Nella marina militare, d. navale, grande unità operativa costituita di ...
Leggi Tutto
talassobiologia
talassobiologìa s. f. [comp. di talasso- e biologia]. – Parte della talassografia o oceanografia che studia le forme e le funzioni degli organismi marini animali e vegetali, la loro distribuzione [...] e frequenza, il loro comportamento e le relazioni che essi presentano reciprocamente e con l’ambiente. Attualmente si preferiscono i termini biologiamarina o oceanografia biologica. ...
Leggi Tutto
specializzato
specialiżżato agg. [part. pass. di specializzare; in alcuni sign. per influsso del fr. spécialisé]. – 1. Che ha conseguito una specializzazione: medico chirurgo s. in ostetricia; che è [...] aeronautica; meccanico di artiglieria, motorista navale nella marina). b. Nello sport, detto di atleta sciatrice s. nello slalom gigante. 2. a. In biologia, di organismi che presentano modificazioni morfologiche, fisiologiche, comportamentali ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) [...] movimentare. 3. Usi e sign. specifici e tecnici: a. In biologia, v. latente, v. anabiosi. b. In statistica demografica e in breve se corta, mortale malattia se spezzata. d. In marina, vita!, voce di avvertimento di allontanarsi o spostarsi, rivolta a ...
Leggi Tutto
STAZIONI zoologiche e di biologia marina
Silvio Ranzi
Verso la metà del secolo XIX l'interesse per gli studî zoologici e biologici crebbe grandemente per l'influenza che, sul pensiero dell'epoca, ebbe la teoria dell'evoluzione che in quel...
Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una pianta è una modificazione non ereditaria...