carboniocarbònio s. m. [der. del lat. carbo -onis «carbone»]. – Elemento chimico, di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01; è un solido inodore, insapore, insolubile nei solventi ma solubile [...] miscele esplosive; si produce nella combustione incompleta del carbone e nella distillazione dei carboni fossili. Biossidodi c., lo stesso che anidride carbonica. Tetracloruro di c., di formula CCl4, liquido incolore, denso, velenoso, usato come ...
Leggi Tutto
carbonico1
carbònico1 agg. [der. dicarbonio] (pl. m. -ci). – Di composto chimico contenente carbonio tetravalente: acido c., di formula H2CO3, diffuso in natura sotto forma di sali (carbonati, bicarbonati); [...] se ne ammette la presenza nelle soluzioni acquose di anidride carbonica, debolmente acide. Anidride c., detta anche biossidodicarbonio (CO2), gas più pesante dell’aria, che si rinviene in tracce nell’atmosfera e, disciolto, nelle acque; si sviluppa ...
Leggi Tutto
polveri sospese
loc. s.le f. pl. Polveri presenti in sospensione nell’atmosfera, composte da sostanze altamente inquinanti. ◆ Desta allarme in Italia il bilancio dell’inquinamento urbano. Secondo il [...] dei tanti inquinanti presenti nell’aria, come monossido dicarbonio, biossidodi azoto, biossidodi zolfo, ozono, benzene, e polveri sospese. (Sole determinante all’inquinamento; in realtà l’aumento di polveri sospese dipende anche da altri motivi, ...
Leggi Tutto
monitoraggio
monitoràggio s. m. [der. di monitor, per traduz. dell’ingl. monitoring]. – 1. Osservazione, a scopo di controllo, di una grandezza variabile eseguita mediante appositi strumenti (denominati [...] m. della percentuale dibiossidodicarbonio nell’atmosfera; il termine è largamente impiegato in medicina per indicare la sorveglianza continua che, negli ambienti clinici di terapia intensiva (unità coronariche, reparti di cardiochirurgia, centri ...
Leggi Tutto
serra1
sèrra1 s. f. [der. di serrare; nel sign. 4, è influenzato dal fr. serre, e sostituisce il prec. stufa]. – 1. ant. Luogo chiuso; sbarramento, riparo naturale o artificiale; chiusa. È tuttora sinon. [...] sottostante. L’inquinamento atmosferico (in particolare l’aumento della percentuale dibiossidodicarbonio) dovuto alla combustione di varî materiali (gas, petrolio, carbone, ecc.) e alle produzioni industriali accentua tale effetto ormai su ...
Leggi Tutto
carbon tax
Tassa sui prodotti energetici che emettono biossido di carbonio (CO2) nell’atmosfera. È un esempio di tributo ambientale (ecotassa), calcolato in base alla quantità di inquinante generato dalla combustione.
La ratio della norma...
Elemento chimico di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01, di cui sono noti in natura gli isotopi stabili 126C, 136C (che ne costituiscono rispettivamente il 98,892% e l’1,108%), e 146C radioattivo (che si forma nell’atmosfera in conseguenza...