• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Matematica [5]
Anatomia [2]
Medicina [2]
Fisica [1]
Fisica matematica [1]
Chirurgia [1]

birappòrto

Vocabolario on line

birapporto birappòrto s. m. [comp. di bi- e rapporto]. – In geometria proiettiva, il rapporto (detto anche doppio rapporto o rapporto anarmonico) tra due rapporti semplici, invariante rispetto alle operazioni [...] di proiezione e di sezione: dati quattro elementi di una forma di prima specie, è il rapporto tra il rapporto semplice del primo, secondo e terzo di essi e il rapporto semplice del primo, secondo e quarto ... Leggi Tutto

quatèrna

Vocabolario on line

quaterna quatèrna s. f. [lat. quaterni «a quattro a quattro», distributivo di quat(t)uor «quattro»]. – 1. a. Nel gioco del lotto (nel quale peraltro la denominazione ufficiale è quaterno), l’estrazione [...] ; in partic., q. armonica, quella formata da quattro punti A, B, C, D su di una retta, nell’ordine dato, quando il loro birapporto (AC : BC) : (AD: BD) vale −1 (si noti che ci si riferisce a segmenti orientati, per cui le loro lunghezze sono numeri ... Leggi Tutto

armònico

Vocabolario on line

armonico armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben [...] quelli usati nella musica elettronica). Gruppo a., gruppo formato da 4 punti A, B, C, D su una retta tali che il birapporto (ABCD) valga -1; media a. di n numeri positivi è l’inverso della media aritmetica degli inversi dei numeri dati; progressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – ANATOMIA

proiettivo

Vocabolario on line

proiettivo agg. [der. del lat. proiectus: v. proietto]. – 1. Genericam., che proietta, che ha forza di proiettare, che ha rapporto con una proiezione. In matematica, relativo all’operazione di proiezione [...] di lunghezza di un segmento, né del numero che esprime il rapporto tra due segmenti, viene introdotto il concetto di birapporto (v.), mediante il quale si associa un numero a ogni quaterna di punti allineati, valendo inoltre, a differenza della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA

anarmònico²

Vocabolario on line

anarmonico2 anarmònico2 agg. [comp. di ana- e armonico]. – In matematica, rapporto a., lo stesso che birapporto. ... Leggi Tutto

tetraedrale

Vocabolario on line

tetraedrale agg. [der. di tetraedro]. – Relativo al tetraedro: complesso t. di rette, complesso costituito dalle rette che attraversano le 4 facce di un tetraedro, pensate come piani e prese in un certo [...] ordine, in quattro punti che diano luogo a un birapporto assegnato; gruppo t., il gruppo finito di ordine 12 costituito dai movimenti rigidi (rotazioni) che trasformano in sé stesso un tetraedro regolare. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
birapporto
In geometria proiettiva rapporto di due rapporti semplici (detto anche rapporto doppio o anarmonico): precisamente, dati quattro elementi di una forma di prima specie, in un dato ordine, il loro b. è il rapporto dei due rapporti semplici, del...
rapporto anarmonico
rapporto anarmonico rapporto anarmonico termine con cui il matematico francese M. Chasles definì il → birapporto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali