• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Zoologia [7]
Botanica [1]
Letteratura [1]
Religioni [1]
Militaria [1]
Storia [1]

blènnidi

Vocabolario on line

blennidi blènnidi s. m. pl. [lat. scient. Blenniidae, dal nome del genere Blennius: v. blennio]. – Famiglia di pesci teleostei acantotterigi dell’ordine perciformi, dal corpo allungato, nudo e ricoperto [...] di muco, con pinna dorsale lunga, divisa in due parti; nel Mediterraneo vivono molte specie del genere blennio ... Leggi Tutto

clìnidi

Vocabolario on line

clinidi clìnidi s. m. pl. [lat. scient. Clinidae, dal nome del genere Clinus, der. del gr. κλίνω «piegare, inclinare»]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine perciformi, affini ai blennidi, che comprende [...] una sola specie dei nostri mari (Clinitrachus argentatus): hanno dimensioni modeste, corpo allungato coperto di squame cicloidi, con colorazione vivace o molto mimetica, e pinna dorsale che si estende, ... Leggi Tutto

stréga

Vocabolario on line

strega stréga s. f. [lat. strǐga, der. (come variante pop.) di strix -igis «civetta»]. – 1. a. Secondo la mitologia popolare, essere soprannaturale immaginato con aspetto femminile o donna reale che [...] di funghi disposti in circolo (v. anello, n. 5 c). 5. In zoologia, nome region. delle specie di pesci della famiglia blennidi (in partic. di Blennius sanguinolentus), e nome veneto del pesce barbatula. ◆ Dim. streghétta, raro e solo in senso fig.: è ... Leggi Tutto

cagnétta

Vocabolario on line

cagnetta cagnétta s. f. [dim. di cagna]. – 1. Canina, piccola cagna. 2. Nel gergo milit., nome dato al cannone di campagna da 75 mm per il rumore dello sparo assomigliante a un ringhio. 3. Pesce della [...] famiglia blennidi (Blennius fluviatilis), che vive in acque dolci, o lungo le spiagge presso la foce dei fiumi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

blènnio

Vocabolario on line

blennio blènnio s. m. [lat. scient. Blennius, der. del gr. βλέννα «bava vischiosa»]. – Genere di pesci della famiglia blennidi, con molte specie, alcune del Mediterraneo, che abitano fra gli scogli; [...] hanno colori varî, sono lunghi da 7 a 10 cm, e hanno scarsa importanza alimentare. Una specie, il «pesce cagnetta» (Blennius fluviatilis), vive nelle acque dolci, o lungo le spiagge, presso la foce dei ... Leggi Tutto

anàrrica

Vocabolario on line

anarrica anàrrica s. f. [lat. scient. Anarrhicas, der. del gr. ἀναρριχάομαι «arrampicarsi»]. – Genere di pesci teleostei affini ai blennidi, con una specie dell’Atlantico settentr. (Anarrhicas lupus), [...] che può raggiungere i 2 m di lunghezza ... Leggi Tutto

pescecane

Vocabolario on line

pescecane (meno com. 'pésce cane') s. m. (pl. pescicani o pescecani; raro pésci cani). – 1. a. Nome di varî pesci elasmobranchi selaci, noti anche con il nome di squali (e in partic. della specie Carcharodon [...] , usata per valigerie, pelletterie e sim. o come abrasivo (zigrino). b. Nome roman. del pesce cagnetta della famiglia blennidi. 2. fig. Persona arricchitasi rapidamente con affari più o meno leciti, che ostenta con volgare arroganza la sua condizione ... Leggi Tutto

gattorùgine

Vocabolario on line

gattorugine gattorùgine s. m. – Adattamento tosc. del settentr. gattarósola o gattarùsola, con cui si indica una specie di pesci della famiglia blennidi (Blennius gattorugine). ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Blennidi
Famiglia di Pesci Teleostei Perciformi, dal corpo allungato, nudo o con poche squame, con pinna dorsale lunga, divisa in due o tre parti. Nel Mediterraneo vivono molte specie del genere Blennius (v. fig.), dette comunemente bavose, che abitano...
BATRACHUS
Genere di pesci ossei (Teleostei) della famiglia Batrachidae, distinta per i seguenti caratteri: assenza dell'arco suborbitale, bocca molto larga, alquanto protrattile, vertebre numerose (24-46); pinne ventrali giugulari, con una spina e due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali