• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
5 risultati
Tutti i risultati [5]

bluetooth

Vocabolario on line

bluetooth ‹blùutuutħ› s. ingl. [propr. «dente (tooth) azzurro (blue)»], usato in ital. al masch. – Nome commerciale di un sistema di comunicazione a microonde (2,45 GHz) a breve raggio (tra 10 e 100 [...] m) che consente ai possessori di personal computer, telefoni cellulari, ecc., di collegarsi e comunicare tra di loro ... Leggi Tutto

toothing

Neologismi (2008)

toothing s. m. inv. Invio e ricezione di messaggini anonimi con il telefono cellulare, allo scopo di stabilire contatti o avere incontri occasionali con chi si trova nelle vicinanze. ◆ [tit.] «Facciamo [...] non vi resta che andare in un posto affollato (treno, autobus, discoteca, spiaggia e così via) e attivare l’opzione bluetooth. Potete ricevere o mandare messaggi del tutto anonimi e aspettare di vedere cosa succede, tenendo però a mente che il raggio ... Leggi Tutto

bluejackare

Neologismi (2008)

bluejackare v. tr. Nel settore della telefonia mobile, contattare qualcuno mediante la tecnologia Bluejacking. ◆ se siete ad una fermata della metro e volete inviare un messaggio a una persona a pochi [...] dal s. ingl. bluejacking (nome della tecnologia di telecomunicazione, che si ritiene a sua volta composto dal nome commerciale Bluetooth e da ajack, soprannome del consulente informatico malese che ne è stato il primo utente) con cambio del suffisso ... Leggi Tutto

bluejacking

Vocabolario on line

bluejacking ‹blùuǧäkiṅ› s. ingl. [etimo incerto], usato in ital. al masch. – Nome commerciale di una specifica applicazione del sistema di comunicazione a breve distanza bluetooth che consente ai possessori [...] di telefoni cellulari di comunicare tra loro ... Leggi Tutto

geek

Neologismi (2012)

geek agg. e s. m. e f. inv. (anche spreg.)Che, chi mostra o ha una passione molto forte, quasi esclusiva, per i computer, i congegni e i ritrovati tecnologici, la navigazione in rete. ◆ [tit.] Viaggio [...] .it, 8 settembre 2009, Multimedia) • Da noi vengono dati in arrivo. Sono quei microscopici terminali che, collegandosi via bluetooth allo smartphone, provano a mandare in pensione l'orologio tradizionale. (Repubblica.it, 17 aprile 2012). Dall’ingl ... Leggi Tutto
Enciclopedia
bluetooth
Sistema di comunicazione senza cavi che permette la connessione e lo scambio di dati e voce fra dispositivi tecnologici di varia natura (telefoni cellulari, computer, stampanti, fax ecc.). La comunicazione avviene attraverso reti informatiche...
bluejacking
bluejacking ‹bluuǧä'kiṅ› s. ingl., usato in it. al masch. – Applicazione del sistema di comunicazione a breve distanza bluetooth (v.), che consente lo scambio gratuito di vCard (biglietti da visita) tra telefoni cellulari e tra telefoni cellulari...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali