• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Fisica [5]
Militaria [5]
Storia [5]
Lingua [2]
Storia della fisica [2]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Storia della biologia [1]
Chimica fisica [1]
Matematica [1]

bómba²

Vocabolario on line

bomba2 bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico [...] utilizza come esplosivo l’effetto di una reazione di fissione nucleare; b. H o a idrogeno, o termonucleare, che sfrutta prova di b.; corpo di mille bombe!, esclamazione scherz. ormai in disuso. Re Bomba, nomignolo dato popolarmente a Ferdinando II ... Leggi Tutto

bomba chimica

Neologismi (2008)

bomba chimica loc. s.le f. Bomba contenente sostanze chimiche pericolose per l’uomo. ◆ Il ministro dell’Ambiente [Edo Ronchi] ha poi reso noto che verranno allargate le ricerche dell’Icram, impegnato [...] più probabili oltre che quelli possibili. Va costruita una scala di probabilità. La bomba chimica, per esempio, è più probabile di quella nucleare, quella radiologica è ancora più probabile di quella chimica» [Stefano Silvestri intervistato da ... Leggi Tutto

nucleare

Vocabolario on line

nucleare agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo [...] di nuclei leggeri (deuterio, trizio), rese possibili dalle elevatissime temperature prodotte da un’esplosione nucleare a fissione che funge da innesco (le bombe H normalmente realizzate sono però del tipo a fissione-fusione-fissione, essendo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA

neutróne

Vocabolario on line

neutrone neutróne s. m. [der. di neutro, col suff. -one nel sign. 2]. – In fisica, particella elettricamente neutra, di spin 1/2 e massa di poco superiore a quella del protone, insieme al quale è elemento [...] cui sono emessi, e di n. termici quando questi sono preliminarmente rallentati (o termalizzati). Bomba al n. (o bomba N), particolare bomba nucleare a fusione (v. nucleare, n. 3 b) in cui parte dell’energia emessa è prodotta da reazioni di fissione ... Leggi Tutto

termonucleare

Vocabolario on line

termonucleare agg. [comp. di termo- e nucleare]. – 1. Di apparato o di grandezza che interviene nei processi volti a ottenere energia termica da energia nucleare. 2. Che è relativo alla fusione nucleare [...] (la quale avviene solo ad altissima temperatura): bomba t., bomba che utilizza l’energia che si sviluppa da una reazione di fusione nucleare a carattere esplosivo; reattore t., reattore nucleare a fusione; reazioni t., le reazioni nucleari di fusione ... Leggi Tutto

atòmico

Vocabolario on line

atomico atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, [...] . 2. Con sign. meno proprio, sinon. di nucleare, in espressioni come energia a., pila a., propulsione atomica. In partic., bomba a. (o anche atomica s. f.), armi a., bomba e in genere armi a esplosione nucleare, che sfruttano cioè gli effetti di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

ipocèntro

Vocabolario on line

ipocentro ipocèntro s. m. [comp. di ipo- e centro]. – 1. In sismologia, la zona interna della Terra in cui ha origine un terremoto, a profondità variabile da pochi sino a varie centinaia di chilometri; [...] è detto anche focolare sismico. 2. Per analogia, il punto di scoppio di una bomba nucleare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

innescare

Vocabolario on line

innescare (ant. inescare, ancora in uso nel sign. 1) v. tr. [der. di esca, col pref. in-1] (io innésco, tu innéschi, ecc.). – 1. Applicare l’esca a un amo. 2. a. Mettere l’esca o altro sistema d’accensione [...] si è innescata una reazione a catena, una reazione nucleare; con riferimento a un processo, avviarsi, avere inizio: e s. m. (v. la voce). ◆ Part. pass. innescato, anche come agg.: un amo bene innescato; un congegno innescato, una bomba già innescata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

esploṡióne

Vocabolario on line

esplosione esploṡióne s. f. [dal lat. explosio -onis, der. di explodĕre «esplodere»]. – 1. a. In senso generale, rapida e localizzata liberazione di energia, consistente per lo più nella decomposizione [...] trasformazione in lavoro meccanico dell’energia liberata: l’e. di una bomba, di una mina; l’e. della santabarbara, di un deposito ), tale da rendere il fenomeno quasi istantaneo. E. nucleare, quella determinata dall’innesco di una reazione a catena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA

superbómba

Vocabolario on line

superbomba superbómba s. f. [comp. di super- e bomba2]. – Bomba di eccezionale potenza: s. dirompenti; s. nucleare, s. a idrogeno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
Enciclopedia
fireball
In astrofisica e cosmologia, l’Universo, nella fase immediatamente successiva al big-bang. In fisica applicata, f. è la massa sferica di aria (e materiali residui della bomba) ad altissima temperatura che si forma in seguito all’esplosione di...
Taylor, Sir Geoffrey Ingram
Fisico matematico (Londra 1886 - Cambridge, Inghilterra, 1975), prof. al Trinity College di Cambridge (1910); socio della Royal Society e socio straniero dei Lincei (1951). Nel 1944-45 lavorò a Los Alamos alla realizzazione della prima bomba...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali