bordeaux
‹bordó› s. m. [dal nome della città francese di Bordeaux, nel dipartimento della Gironda]. – 1. Nome di rinomati vini bianchi e rossi prodotti in varie zone vitivinicole del dipartimento della [...] ); i rossi, più pregiati, acquistano con l’invecchiamento profumo delicatissimo e sapore vellutato. La maggior parte dei bordeaux sono caratterizzati dal nome dello Château in cui sono prodotti e imbottigliati. 2. Sfumatura di colore rosso tendente ...
Leggi Tutto
bordigalese
bordigalése agg. e s. m. e f. [dal lat. Burdigalensis, der. di Burdigăla, nome lat. di Bordeaux]. – Di Bordeaux (città francese nel dipartimento della Gironda); abitante o nativo di Bordeaux; [...] è forma letter. per il più com. bordolese ...
Leggi Tutto
bordolese
bordolése agg. e s. m. e f. [dal fr. bordelais «di Bordeaux»]. – 1. Della città francese di Bordeaux; abitante o nativo di Bordeaux. 2. agg. a. Bottiglia b., tipo di bottiglia usata per conservare [...] vini rossi da pasto superiori; ha forma cilindrica, capacità variabile tra 0,70 e 0,75 litri, colore verde-oliva scuro o rosso scuro. b. Tazza b., tazza (in genere d’argento), con numerose concavità e ...
Leggi Tutto
Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, [...] il divieto di inserirli nei vini a denominazione. Divieto, per altro, esistente solo in Italia: denominazioni come Champagne e Bordeaux hanno già ampiamente sperimentato i Piwi. «C’è troppo da aspettare ancora e non c’è tempo – spiega Gaja ...
Leggi Tutto
guasco
agg. e s. m. [dal lat. Vasco (-ŏnis); v. guascone e cfr. basco] (pl. m. -chi), ant. – Guascone: pria che ’l Guasco l’alto Arrigo inganni (Dante, con riferimento a Clemente V, che prima dell’elezione [...] a pontefice era stato arcivescovo di Bordeaux in Guascogna). ...
Leggi Tutto
burdigaliano
agg. e s. m. [der. di Burdigăla, nome lat. della città di Bordeaux]. – In geologia, termine usato come sinon. di langhiano, con riferimento al territorio della Francia. ...
Leggi Tutto
cabernet
‹kabernè› s. m., fr. – 1. Nome di vitigni francesi originarî della Gironda (vini di Bordeaux), diffusi in molti paesi, in Italia spec. nelle Tre Venezie: hanno grappoli medî con acini piuttosto [...] piccoli, neri, di sapore erbaceo caratteristico. 2. Vino rosso prodotto con uve dei vitigni cabernet: i c. del Veneto, del Friuli, di Gorizia, del Trentino e Alto Adige ...
Leggi Tutto
pluristellato
p. pass. e agg. Segnalato con più stelle in una guida gastronomica. ◆ In occasione del Vinexpo di Bordeaux, la maggiore fiera internazionale del vino che si tiene con cadenza biennale, [...] in questi giorni s’è messo in evidenza da più parti come la critica e la buona ristorazione d’Oltralpe abbiano superato i loro pregiudizi sul vino italiano di qualità. Questi segnali sono pur veri: io ...
Leggi Tutto
dogue
〈dòġ〉 s. m., fr. [dall’ingl. dog «cane»]. – Nome di alcune razze di cani caratterizzate dal muso quadrato e tronco, come quello del mastino, o anche più corto, come quello del bulldog. Dogue di [...] Bordeaux, grosso cane da guardia, robusto e massiccio, con testa grossa solcata di rughe, muso corto e grosso, orecchie piccole e pendenti, pelo fine, sericeo, color mogano, fulvo, unito o a macchie; è una razza attualmente poco diffusa. ...
Leggi Tutto
semillon
sémillon 〈semii̯õ′〉 s. m., fr. [voce della Francia merid., dim. del fr. ant. seme «seme»]. – Vitigno da vino bianco, molto coltivato nella Gironda, e diffusosi di là in varî altri paesi e anche [...] in Italia: dà grappoli conico-cilindrici, serrati, con acini medî o grandi, rotondi, verdastri o dorati, di sapore gradevole, di media maturazione; il vino che se ne ricava entra, in unione col sauvignon, nella produzione dei famosi vini di Bordeaux. ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-occidentale (229.500 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento della Gironde. È situata sul fiume Garonna, presso l’apertura dell’estuario della Gironda, a 96 km dall’Oceano Atlantico. Unica grande città lungo la bassa...
Vedi BORDEAUX dell'anno: 1959 - 1994
BORDEAUX (v. vol. II, p. 137)
Red.
Una serie di scavi condotti negli ultimi decenni ha rivelato importanti realtà, pertinenti a varie fasi di vita dell'insediamento antico.
Presso la Porte-Dijeaux, lungo...