• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Militaria [1]
Industria aeronautica [1]
Storia [1]
Industria [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Comunicazione [1]
Letteratura [1]
Religioni [1]
Zoologia [1]

borghése

Vocabolario on line

borghese borghése s. m. e f. e agg. [rifacimento, su borgo, del lat. mediev. burgensis, sul modello del fr. bourgeois]. – 1. In origine, abitante di un borgo, di una città, soprattutto con riferimento [...] e al femm. e plur. è una piccolo-b., sono dei piccolo-borghesi, delle piccolo-borghesi (anche, ma meno propriam., una piccola b., dei piccoli e delle piccole borghesi); vita, mentalità, ambiente piccolo-borghese. 4. Civile, non militare: abito b., l ... Leggi Tutto

borghese

Thesaurus (2018)

borghese 1. MAPPA Un BORGHESE è una persona che appartiene alla borghesia, classe sociale storicamente definita in modo diverso a seconda delle epoche e del luogo: nel tardo medioevo e fino all’età [...] (mentalità b.). 4. In alcuni contesti, poi, l’aggettivo borghese significa civile, non militare (abito b.). Parole, espressioni e modi di dire in borghese piccolo borghese Citazione La vita che si era avvicinata attraverso mesi di delirio si ... Leggi Tutto

piccolo

Thesaurus (2018)

piccolo 1. MAPPA Si dice PICCOLO tutto ciò che, in generale, è inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. 2. MAPPA In particolare, quando è riferito a qualcosa, l’aggettivo piccolo [...] della loro altezza). Parole, espressioni e modi di dire da piccolo farsi piccolo piccolo in piccolo nel proprio piccolo piccolo borghese piccolo schermo Citazione Esso è piccolo per contenere tutta la grande verità della miseria napoletana: troppo ... Leggi Tutto

pìccolo¹

Vocabolario on line

piccolo1 pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo [...] p. automobile; mani p., piedi p.; un paio di scarpe troppo piccole per lui; spesso in contrapp. (esplicita o implicita) a grande: metti (e i p. risparmiatori); la p. borghesia (v. borghesia); p.-borghese (v. piccoloborghese); p. schermo, quello del ... Leggi Tutto

piccoloborghése

Vocabolario on line

piccoloborghese piccoloborghése (o pìccolo-borghése) agg. e s. m. e f. [grafia unita di piccolo borghese] (pl. piccoloborghesi o piccolo-borghesi). – 1. agg. a. Che appartiene o è relativo alla piccola [...] borghesia: ceto piccoloborghese. b. estens., spreg. Che rivela o manifesta una mentalità gretta, limitata e sim.: ipocrisia piccoloborghese. 2. s. m. e f. Persona piccoloborghese, anche spreg.: essere una piccoloborghese. ... Leggi Tutto

socialismo

Vocabolario on line

socialismo s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a [...] due orientamenti si distinguono inoltre, secondo la classificazione storiografica formulata da Marx ed Engels: il s. piccolo borghese, caratterizzato dall’ideologia reazionaria con cui si oppone allo sviluppo dei rapporti di produzione capitalistici ... Leggi Tutto

pattùglia

Vocabolario on line

pattuglia pattùglia s. f. [dal fr. patrouille, der. di patrouiller (da un più ant. patouiller, der. di patte «zampa») «sguazzare nel fango; andare di pattuglia»]. – 1. Piccolo nucleo di militari o di [...] ; capo pattuglia, v. capopattuglia. Con uso fig., non com., piccolo gruppo di persone, in genere. 2. estens. a. Nave da . pattuglióne m., grossa pattuglia, soprattutto di forze dell’ordine in borghese, in servizio notturno nelle vie d’una città. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

teatro

Vocabolario on line

teatro s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, [...] viene aggiunto alla qualifica generica di Teatro stabile o di Piccolo teatro), con il programma di allestire spettacoli di carattere 20 del Novecento in contrapp. al naturalismo del teatro borghese ed elaborato in partic. da Bertolt Brecht, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

minimprenditore

Neologismi (2008)

minimprenditore (mini-imprenditore), s. m. Titolare di una piccola impresa. ◆ Oggi, tanto il piccolo borghese della più desolata periferia metropolitana quanto l’agiato, spesso agiatissimo, minimprenditore [...] delle valli bresciane o bergamasche possono ritrovarsi accomunati dalla stessa ostilità e/o estraneità agli stilemi ideologici imperanti, quelli che con la stessa contraddittoria perentorietà obbligano ... Leggi Tutto

meżżano

Vocabolario on line

mezzano meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel [...] le letterature ... ebbero ed hanno nella poesia più propriamente cantata certe forme di stile m., d’origine popolana, d’adozione borghese (Carducci); e con riguardo a condizione sociale, tra nobile e plebeo: della minuta gente, e forse in gran parte ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
ESPRESSIONISMO
Espressionismo Leonardo Quaresima Le origini dell'Espressionismo Con il termine Espressionismo si indica l'orientamento artistico che si diffuse nella seconda metà degli anni Dieci nell'Europa centrale, avendo come centro di irradiazione...
Cerami, Vincenzo
Scrittore italiano (Roma 1940 - ivi 2013). A determinare la sua vocazione letteraria e l'interesse per il cinema ha contribuito l'incontro con P. P. Pasolini, che fu suo insegnante di italiano nelle scuole medie. Ha esordito col romanzo Un borghese...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali