• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Zoologia [5]
Botanica [1]
Medicina [1]

botriocèfalo

Vocabolario on line

botriocefalo botriocèfalo s. m. [lat. scient. Bothriocephalus, comp. di bothrio- «botrio-1» e -cephalus «-cefalo»]. – Genere di vermi cestodi della famiglia dei botriocefalidi. Una sua specie, Bothriocephalus [...] latus, è parassita dell’intestino di alcuni animali (cane, gatto, volpe) e talora anche dell’uomo, che si infetta mangiando i pesci in cui si sviluppano le larve del verme; è diffuso nell’Europa settentr., ... Leggi Tutto

botriocefalòṡi

Vocabolario on line

botriocefalosi botriocefalòṡi s. f. [der. di botriocefalo, col suff. -osi]. – Malattia parassitaria determinata dalla presenza nell’intestino dell’uomo del botriocefalo; si manifesta con nausea, vomito, [...] stipsi alternata a diarrea, dolori addominali, e, nei casi gravi, anemia più o meno accentuata ... Leggi Tutto

embrïòforo

Vocabolario on line

embrioforo embrïòforo agg. e s. m. [comp. di embrio- e -foro]. – 1. In zoologia, lo strato di cellule appiattite, ciliate o no, che circonda la massa centrale di blastomeri nell’uovo in via di sviluppo [...] del botriocefalo. 2. In botanica, corpo pluricellulare (detto anche sospensore) che con un’estremità tiene sospeso l’embrione delle fanerogame nella cavità del sacco embrionale e con l’altra aderisce alla parete di questo. ... Leggi Tutto

procercòide

Vocabolario on line

procercoide procercòide agg. [comp. di pro-2 e -cercoide di plerocercoide]. – In zoologia, larva p. (o assol. procercoide s. m.), il primo stadio larvale di alcuni cestodi e particolarmente la larva [...] del botriocefalo, che vive in alcuni copepodi d’acqua dolce e, quando questi sono ingeriti da un pesce, si trasforma nei muscoli in larva plerocercoide; la tenia adulta si sviluppa poi negli animali che si nutrono del pesce e quindi anche nell’uomo. ... Leggi Tutto

coracìdio

Vocabolario on line

coracidio coracìdio s. m. [lat. scient. coracidium, der. del gr. κόρα o κόρη «ragazza», con un suff. -cidium tratto da miracidium (v. miracidio)]. – In zoologia, la larva ciliata, o oncosfera, del botriocefalo [...] (verme cestode) ... Leggi Tutto

botriocefàlidi

Vocabolario on line

botriocefalidi botriocefàlidi s. m. pl. [lat. scient. Bothriocephalidae, dal nome del genere Bothriocephalus: v. botriocefalo]. – Famiglia di vermi cestodi, con proglottidi in genere più larghe che lunghe, [...] provviste di aperture genitali in posizione mediana e ventrale; lo scolice è piatto, con due botridi laterali. La forma larvale, detta plerocercoide, vive nei vertebrati (può essere rinvenuta anche nell’uomo), ... Leggi Tutto
Enciclopedia
botriocefalo
Verme piatto della famiglia Botriocefalidi. Al genere Diphyllobothrium appartiene D. latum, parassita intestinale dell’uomo (e di cane, gatto, volpe), diffuso soprattutto nell’Europa settentrionale, che raggiunge i 10 m di lunghezza. Le uova...
botriocefalosi
botriocefalosi Malattia parassitaria determinata dalla presenza nell’intestino dell’uomo del botriocefalo (Diphyllobothrium latum). Si manifesta con sintomi comuni alle altre infestazioni da Cestodi (nausea, vomito, stipsi alternata a diarrea,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali