caffecaffè s. m. [dal turco kahve, che è dall’arabo qahwa «vino; bevanda eccitante»]. – 1. Nome di alcune specie di piante del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava [...] tostato: un abito color c.; guanti color c.; una tela caffè. 4. Locale pubblico (detto in origine dagli scrittori del ’700 bottegadel c., e più tardi semplicem. caffè, per influsso francese), dove si servono agli avventori, che di solito vi sostano ...
Leggi Tutto
bottegabottéga s. f. [lat. apothēca, dal gr. ἀποϑήκη «ripostiglio, magazzino»]. – 1. a. In origine, luogo destinato a riporvi oggetti di ogni sorta; quindi locale, generalmente a pianterreno sulla pubblica [...] ferramenta, ecc.) o dove gli artigiani esercitano, spesso su commissione del cliente, la loro attività (b. di ebanista, di fabbro (quest’ultimo usato spec. per indicare grosse botteghe di caffè e più recentemente, nel linguaggio giornalistico, con ...
Leggi Tutto
moderno
1. MAPPA Si dice MODERNO tutto ciò che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi (i moderni ritrovati della scienza; le costruzioni moderne della periferia) e 2. [...] una giovane di garbo, e di proposito, e corre dietro a tutte le donne, e poi di più giuoca da disperato.
TRAPPOLA Piccole galanterie della gioventù moderna.
Carlo Goldoni,
La bottegadelcaffè
Vedi anche Antico, Epoca, Età, Passato, Storia, Vecchio ...
Leggi Tutto
caffeaus
caffeàus s. m. [adattam. del ted. Kaffeehaus o dell’ingl. coffee-house «bottegadelcaffè; caffè»]. – In Italia, dal sec. 18°, piccolo padiglione costruito in un grande giardino privato o in [...] un parco pubblico come luogo di sosta e di ristoro ...
Leggi Tutto
degustazione
degustazióne s. f. [dal lat. tardo degustatio -onis]. – 1. L’atto del degustare, assaggio: d. di vini tipici; d. di tabacchi (o del fumo di tabacchi) pregiati. In senso tecnico, esame dei [...] di un vino, dell’olio, delcaffè, ecc., fatto per giudicarne il valore commerciale. 2. Insegna o scritta pubblicitaria di alcuni bar, soprattutto quando siano annessi a una bottega di torrefazione o di vendita di caffè; anche, pubblico esercizio dove ...
Leggi Tutto
fondo2
fóndo2 s. m. [lat. fŭndus]. – 1. a. La parte inferiore di una cosa, e spec. di un recipiente o d’altra cavità: il f. della bottiglia, della botte, di un bicchiere; bere, vuotare un fiasco fino [...] tutto il liquore lasciandomi solo il f. della bottiglia. Al plur., la posatura: i f. del vino, dell’aceto; i f. delcaffè. b. Fondi di magazzino, di bottega, la mercanzia scadente che resta invenduta. c. In gastronomia, fondi di cucina, nome generico ...
Leggi Tutto
esercizio
eṡercìzio s. m. [dal lat. exercitium, der. di exercere «esercitare»]. – 1. L’esercitare, nei varî sign. del verbo: e. della memoria, della mente; e. della virtù, della carità, della pazienza; [...] la ripetizione abituale di tali atti: l’e. del nuoto, della corsa, del tradurre, del comporre, ecc.; nel plur., i singoli atti: e svolge un’attività di vendita diretta al pubblico (bottega, negozio, caffè, bar, trattoria, ecc.): aprire un e. di ...
Leggi Tutto
mescita
méscita s. f. [der. di mescere], tosc. – 1. a. L’azione del mescere, cioè del versare nei bicchieri, nelle tazze: la m. del vino, dei liquori; banco di m., nei bar, nelle osterie, ecc. b. Con [...] Dalla scritta che viene posta come insegna (m. di vino, m. di liquori, e anticam. m. di caffè o, anche, di minestra), la parola è passata a designare la bottega stessa, e in partic., a Firenze e in qualche altra città toscana, il locale dove si beve ...
Leggi Tutto
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai [...] fuoco; m. l’acqua nel bicchiere, lo zucchero nel caffè, il vino in bottiglia; m. il cappello in testa , al mestiere, al lavoro, a bottega, far loro frequentare la scuola, mandarli il semplice mettere, spec. in frasi del tipo: vuoi m. la mia fuoriserie ...
Leggi Tutto
spesa sospesa
loc. s.le f. Iniziativa solidale a sostegno di chi versa in difficoltà economiche, consistente nell’acquisto di uno o più beni di prima necessità da lasciare in spazi dedicati all’interno [...] servite) ha preso il via venerdì 13 alla bottega di Campagna Amica in corso San Gottardo 41 " , 15 dicembre 2013, p. 10, La città del bene) • La spesa sospesa è stata un'iniziativa f. spesa e dal f. dell’agg. sospeso, sul modello di caffè sospeso. ...
Leggi Tutto
La bottega del caffè Commedia (1750) in tre atti di C. Goldoni, al centro delle cui vicende, alimentate in gran parte dalla maldicenza di don Marzio, è il caffè dove egli passa il suo tempo.
Locale in cui si servono al pubblico, oltre all'infuso da cui esso prende il nome, gelati, bibite e pasticceria. Non abbiamo notizia che nell'antichità ci fossero locali pubblici corrispondenti a quelli che noi chiamiamo caffè; tutt'al più si...