• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [6]

arrischiare

Vocabolario on line

arrischiare (tosc. arriṡicare, ant. arriscare) v. tr. [der. di rischio] (io arrìschio, ecc.). – 1. Mettere a rischio, in pericolo: a. la vita, i proprî beni, una grossa somma; ha arrischiato tutti i [...] , avere o prendere coraggio di fare una cosa: alla fine s’arrischiò ad entrare; non ti arrischiare ad aprir bocca; Sta Bradamante tacita, né al detto De la madre s’arrisca a contradire (Ariosto). ◆ Part. pass. arrischiato, anche come agg., pieno di ... Leggi Tutto

soggiornare

Vocabolario on line

soggiornare v. intr. e tr. [lat. *subdiurnare, der. del lat. diurnus (v. giorno)] (io soggiórno, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Fare soggiorno; dimorare, trattenersi per un tempo più o meno lungo [...] per riposo: Sovente in questo loco mi diporto, Qui vegno a soggiornar tutta soletta (Poliziano). b. fig., ant. Indugiare, attardarsi: Bradamante ricusa, come quella Ch’in fretta gìa, né soggiornar volea (Ariosto). 2. tr., ant. a. Dare da mangiare al ... Leggi Tutto

progenitóre

Vocabolario on line

progenitore progenitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. progenĭtor -oris, comp. di pro-1 e genĭtor -oris «genitore»]. – Primo o lontano antenato, che si ritiene aver dato origine a una famiglia, a una stirpe, [...] di Roma, se si prenderà Enea per suo primo progenitore ... (Machiavelli); progenitore D’uomini invitti, anzi di semidei (Ariosto, con riferimento a Bradamante); il nostro p. Adamo. Al plur., i p., i nostri p., gli avi, gli antenati in genere. ... Leggi Tutto

tale

Vocabolario on line

tale agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si [...] a quelli della cong. talché (v.). In similitudini (correlativo a quale oppure a come): Qual Progne si lamenta o Filomena ... Tal Bradamante si dolea (Ariosto); Come sul capo al naufrago L’onda s’avvolve e pesa ... Tal su quell’alma il cumulo Delle ... Leggi Tutto

nominare

Vocabolario on line

nominare v. tr. [dal lat. nominare «dare un nome; citare; eleggere», der. di nomen -mĭnis «nome»] (io nòmino, ecc.). – 1. a. Indicare con un nome, chiamare, sia nel senso di imporre il nome a persona [...] : E nominossi, et alzò la visiera, E chiaramente fe’ veder ch’ell’era (Ariosto), fece vedere chi lei era, cioè Bradamante. 2. Assegnare qualcuno a un ufficio, a una carica, a un grado, a una funzione, ecc., di solito seguendo un procedimento ... Leggi Tutto

torneaménto

Vocabolario on line

torneamento torneaménto (anche torniaménto) s. m. [dal fr. ant. torneiement (mod. tournoiement), der. di torneier «torneare»], ant. – Torneo, partecipazione a un torneo: l’altra [festa] fu uno torniamento [...] torneamenti e in lotte Rendon le membra vigorose e dotte (T. Tasso); Con l’elmo in capo al torniamento vanno Bradamante e Marfisa (G. Gozzi); fedire un torneamento, fedire torneamenti, partecipare a un torneo, combattere in tornei: sia per voi chesto ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Bradamante
Personaggio letterario dei poemi epico-cavallereschi, donna guerriera dell'esercito cristiano. È protagonista del cantare Historia di Bradiamonte sorella di Rinaldo di Monte Albano. Nell'Orlando innamorato di M.M. Boiardo (1441-1494), Bradiamante...
Orlando furioso
Poema cavalleresco di L. Ariosto (1474-1533), nato come ideale proseguimento dell’incompiuto Orlando innamorato (1483-95), di M.M. Boiardo (1441-1494), di molti personaggi del quale si seguono le vicende. Una prima redazione dell'opera venne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali