• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Trasporti [2]
Diritto [2]
Trasporti terrestri [1]
Arti visive [1]
Medicina [1]
Architettura e urbanistica [1]
Fisica [1]
Trasporti nella storia [1]
Militaria [1]
Storia [1]

brigantàggio

Vocabolario on line

brigantaggio brigantàggio s. m. [der. di brigante]. – L’attività criminosa dei briganti: atti di b.; darsi al b., alla vita di brigante. Anche, i gruppi, le bande organizzate, il fenomeno da essi costituito: [...] il b. dell’Ottocento, del regno delle Due Sicilie; combattere, estirpare il brigantaggio. ... Leggi Tutto

strada

Vocabolario on line

strada s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga [...] s., un attore non professionista); parolacce, bestemmie da s., triviali; in passato, darsi alla s., buttarsi alla s., darsi al brigantaggio (e analogam. brigante, ladro, assassino di s.); essere in mezzo a una s., mettere sulla s., in mezzo a una s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

cinespettacolo

Neologismi (2008)

cinespettacolo s. m. Spettacolo multimediale che riunisce elementi di rappresentazione teatrale e di spettacolo musicale e danzato, alternandoli con proiezioni cinematografiche. ◆ Michele Placido interrompe [...] che ha luogo fino al 12 settembre ogni sabato e domenica, alle ore 21. L’evento rievoca i fatti storici legati al brigantaggio attraverso il racconto di Carmine Donatelli Crocco (con la voce di Michele Placido). (Milano Finanza, 27 agosto 2004, p. 15 ... Leggi Tutto

màcchia²

Vocabolario on line

macchia2 màcchia2 s. f. [uso estens. della voce prec.: l’insieme delle piante forma una chiazza di colore diverso da quello del terreno circostante]. – 1. a. In senso ampio, boscaglia: in folta m. o [...] e nome dello stampatore ed editore, o con queste indicazioni ma false; in partic., darsi, buttarsi alla m., darsi al brigantaggio, alla vita di bandito, o condurre vita clandestina per motivi politici o militari (durante la seconda guerra mondiale ... Leggi Tutto

malandrinàggio

Vocabolario on line

malandrinaggio malandrinàggio s. m. [der. di malandrino]. – L’attività, la vita dei malandrini: atti di m.; darsi al malandrinaggio. Anche, l’insieme dei malandrini e il fenomeno da essi costituito, [...] brigantaggio: combattere, estirpare il m.; cogli anni prosperi, il m. scemava sul fiume e nelle campagne (Bacchelli). ... Leggi Tutto

solùbile

Vocabolario on line

solubile solùbile agg. [dal lat. tardo solubĭlis, der. di solvĕre «sciogliere»]. – 1. a. letter. Che si può sciogliere, in senso proprio. b. In senso fig., che si può risolvere, spec. in espressioni [...] burocrazia non è più s. dal momento che per fare gli Italiani abbiamo dovuto farli impiegati, e abbiamo abolito il brigantaggio soltanto trasportandolo a Roma (Gobetti). 2. In fisica e in chimica, di sostanza capace di sciogliersi in un solvente ... Leggi Tutto

diligènza2

Vocabolario on line

diligenza2 diligènza2 s. f. [dalla voce prec., nel sign. ant. di «fretta, sollecitudine», attrav. vettura o carrozza di diligenza, prob. modellato sul fr. (carrosse de) diligence]. – Grande carrozza [...] (fino a 30) e di bagagli, e al servizio postale: prendere la d., viaggiare in diligenza. Assalto alla d., locuz. passata dal senso proprio (atto di brigantaggio) a quello fig., morale e politico, di assalto al governo, scalata al potere e simili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA

campagna

Vocabolario on line

campagna s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito [...] in c., anche, in partic., come luogo di villeggiatura. Locuzioni: darsi, buttarsi alla c., darsi alla latitanza o al brigantaggio; battere la c., fare delle scorrerie (in questo sign. anche scorrere la c.), oppure perlustrare una zona, andare in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

infame

Vocabolario on line

infame agg. [dal lat. infamis, comp. di in-2 e fama «fama»]. – 1. a. Di persona che, per aver compiuto azioni particolarmente turpi e spregevoli, si è resa indegna della pubblica stima: rendersi i.; [...] infamis), di luogo che sia tristemente noto perché vi si corrono pericoli o per altre caratteristiche negative: regioni i. per il brigantaggio, per la malaria. c. Eretto a monumento d’infamia: colonna i., la colonna eretta a Milano nel 1630 a ricordo ... Leggi Tutto

briganteggiare

Vocabolario on line

briganteggiare v. intr. [der. di brigante] (io brigantéggio, ecc.; aus. avere), non com. – Fare vita di brigante, esercitare il brigantaggio: tutta gente che in caso simile, non c’era da dubitare, avrebber [...] preso un partito somigliante, magari per darsi poi alla macchia a b. (Bacchelli) ... Leggi Tutto
Enciclopedia
brigantaggio
Fenomeno, diffuso soprattutto in fasi di squilibrio sociale e politico, per il quale bande di malfattori, riunite e disciplinate sotto l’autorità di un capo, attentano a mano armata a persone e proprietà. Prende nome dai briganti, in età medievale...
Taccóne, Pancrazio
Brigante (m. 1810); organizzò, nel quadro del brigantaggio antifrancese nel Mezzogiorno tra la fine del sec. 18º e gli inizî del sec. 19º, una grande banda operante in Lucania. Assediò e prese il castello di Abriola facendo strage dei difensori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali