• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Geologia [1]
Medicina [1]
Religioni [1]
Geometria [1]
Matematica [1]
Corpi celesti [1]
Astronomia [1]

sóle

Vocabolario on line

sole sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione [...] il s., che è un raggio di s., un vero s.; Uno spirto celeste, un vivo sole Fu quel ch’i’ vidi (Petrarca); la sua figura brilla, splende come un s.; Re Sole, appellativo del re di Francia Luigi XIV. Di persona grandemente amata: è il mio s., il suo s ... Leggi Tutto

eruzióne

Vocabolario on line

eruzione eruzióne s. f. [dal lat. eruptio -onis, der. di erumpĕre «erompere», part. pass. eruptus]. – In genere, sortita o fuoriuscita improvvisa o violenta di persone e di cose, in senso proprio e fig. [...] gassosi, generalmente monocromatici, di cui le più importanti sono le e. cromosferiche (più propr. chiamate brillamenti solari) che provocano sulla Terra, a causa delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari che emettono, importanti effetti ... Leggi Tutto

cromosfèra

Vocabolario on line

cromosfera cromosfèra s. f. [comp. di cromo- e -sfera, propr. «sfera colorata»]. – Parte dell’atmosfera solare che si trova tra la fotosfera e la corona, visibile a occhio nudo soltanto al principio [...] fine delle eclissi totali di Sole, in forma di sottile anello rosato e dentellato, sede di fenomeni attivi quali i brillamenti e le protuberanze; si estende per alcune migliaia di chilometri al disopra della fotosfera ed è composta essenzialmente di ... Leggi Tutto

solare¹

Vocabolario on line

solare1 solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., [...] s., il periodico verificarsi, con maggiore o minore intensità, di perturbamenti (macchie, brillamenti, ecc.) nell’atmosfera solare; brillamento s., in geofisica (v. brillamento); costante s., in meteorologia, la quantità di calore ricevuta da una ... Leggi Tutto

ursigramma

Vocabolario on line

ursigramma s. m. [comp. di URSI (sigla dell’Unione Radio-Scientifica Internazionale) e -gramma] (pl. -i). – In astrofisica e geofisica, telegramma, convenzionalmente cifrato, inviato periodicamente ad [...] si effettuano rilevazioni continue dell’attività solare e di rilevanti fenomeni astrofisici e geofisici, contenente dati su tali attività e fenomeni (numero delle macchie solari, brillamenti solari, comparsa di comete, elementi geomagnetici, ecc.). ... Leggi Tutto

stélla¹

Vocabolario on line

stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] che scintillano, che sfavillano nel cielo; il tremolio, il luccichio delle s.; al chiarore, al lume delle s.; quante s. brillano nel cielo stanotte!; una notte di stelle, stellata, serena; una notte senza stelle, oscura; poi che ’l ciel accende le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOMETRIA
Enciclopedia
SISTEMA SOLARE
SISTEMA SOLARE. Giovanni Bignami – Sole. Mercurio. Venere. Terra. Marte. Asteroidi. Giove. Saturno. Urano e Nettuno. Oggetti transnettuniani. Comete. Sitografia Sole. – Uno degli argomenti più dibattuti negli ultimi anni riguardo alle caratteristiche...
eruzione
Astronomia E. solare Emissione dall’atmosfera solare di getti gassosi, generalmente monocromatici: le più importanti sono le e. cromosferiche, propriamente chiamate brillamenti solari. Geologia Manifestazione dell’attività vulcanica consistente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali